Professioni Sanitarie della Riabilitazione 4

Tempo trascorso
-

1. Quali sono i criteri guida per le professioni sanitarie posti dalla legge 42/99?

Formazione ricevuta e mansionario codificato
Il mansionario codificato dalle associazioni professionali
Formazione ricevuta, profilo professionale e codice deontologico
L’albo professionale e il codice deontologico
L’albo professionale e la formazione ricevuta
Non so rispondere

2. Cosa obbliga il Decreto legislativo n 229 del 19 giugno 1999?

Obbliga all’iscrizione all’albo professionale
Obbliga alla formazione continua per i professionisti sanitari
Obbliga alla formazione universitaria per ogni professionista
Obbliga alla sicurezza nei posti di lavoro
Obbliga al rispetto della privacy
Non so rispondere

3. Qual è il riferimento legislativo sull’autonomia professionale tra le leggi sotto indicate?

Legge 675/96
Legge n. 251 del 10 agosto 2000
Legge n. 502 del 30 dicembre 1992
Legge 833 del 1978
Decreto legislativo n 29 del 1993
Non so rispondere

4. Qual è il recente riferimento legislativo cui deve soggiacere il rapporto di lavoro?

Leggen25l del 10agosto2000
Legge 675/96
Legge n 502 del 30 dicembre 1992
Decreto legislativo n 29 del 1993
Legge 833 del 1978
Non so rispondere

5. Quale è la legge relativa alla “riservatezza” tra quelle sotto indicate?

Legge n 251 del 10 agosto 2000
Legge 675/96 e successive modifiche
Legge n 502 del 30 dicembre 1992
Legge 833 del 1978
Decreto legislativo n 29 del 1993
Non so rispondere

6. L’articolo 2, comma i della legge 10 agosto 2000, n.251 afferma che le professioni sanitarie dell’area della riabilitazione svolgono attività dirette a:

cura e riabilitazione
prevenzione
procedure di valutazione funzionale
1+2
1+2+3
Non so rispondere

7. L’articolo 2, comma 2 della legge 10 agosto 2000, n.251 afferma che Io sviluppo e la valorizzazione delle funzioni delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione sono promossi da:

lo Stato
le regioni
le aziende sanitarie
1+2
1+2+3
Non so rispondere

8. Quale tra le seguenti figure professionali non è classificata fra le “professioni sanitarie riabilitative” dal D.M. 29/3/2001

Podologo
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Dietista
Terapista occupazionale
Educatore professionale
Non so rispondere

9. Cosa prevede il D.lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 per il personale della riabilitazione

Si istituiscono gli albi per tutte le professioni sanitarie che ne sono sprovviste
Si pongono le basi per riformare le vecchie figure professionali
Si eliminano i mansionari in quanto ritenuti atti regolamentari di carattere fortemente esecutivo
Si inquadrano tutte le figure non mediche sotto un profilo infermieristico
Si istituisce una regolamentazione eterogenea dell’esercizio professionale
Non so rispondere

10. La legge 251 del 2000 invita lo Stato e le Regioni a promuovere” lo sviluppo e la valorizzazione delle funzioni delle professioni sanitarie dell’area della riabilitazione al fine di contribuire anche attraverso la diretta responsabilizzazione di funzioni organizzative e didattiche ......“

alla realizzazione di una mappa territoriale in base alle esigenze del cittadino
alla realizzazione del diritto alla salute del cittadino
alla realizzazione di un progetto multidisciplinare di intervento specialistico
alla creazione di unità operative di medio e di alto livello
all’abbattimento di barriere architettoniche nell’interno delle strutture deputate alla riabilitazione
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate