Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Scienze della Riabilitazione
Professioni Sanitarie della Riabilitazione 2
Visualizza
(scheda attiva)
Professioni Sanitarie della Riabilitazione 2
Tempo trascorso
-
1. Nella ICF (International Classification of functioning, disabilty and health) una perdita o anomalia delle funzioni mentali è considerata:
un’alterazione di strutture corporee
una restrizione della partecipazione
un fattore personale
un handicap
una menomazione
Non so rispondere
2. Definizione di disabilità secondo l’ICF
Situazione di difficoltà di una persona
Situazione patologica che da la possibilità di una rendita pensionistica
Perdita o anomalia per la definire i parametri economici per la pensione
Qualsiasi limitazione o carenza (risultante da una menomazione) di abilità di svolgere un’attività
Qualsiasi perdita o anomalia di strutture o funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche (risultanti da una patologia sottostante)
Non so rispondere
3. In uno studio scientifico sperimentale il NNT (Number needed to treat) rappresenta:
il numero di soggetti da trattare complessivamente nello studio
il numero di soggetti da trattare in ciascuno dei gruppi dello studio
il numero di soggetti che hanno riportato un outcome positivo significativo dal trattamento sperimentale
il numero di soggetti da trattare con la terapia sperimentale per ottenere un addizionale outcome positivo significativo
il numero dei soggetti necessari globalmente per condurre lo studio
Non so rispondere
4. Secondo la definizione di Sackett, la Evidence - Based Medicine è “l’uso coscienzioso, ____________ e giudizioso della miglior evidenza disponibile nel prendere decisioni riguardo la cura del singolo paziente”. Scegliere il termine da inserire nello spazio lasciato vuoto:
razionale
esplicito
attento
scientifico
etico
Non so rispondere
5. Per un professionista sanitario, il tutoraggio per gli studenti è:
un compito istituzionale
un compito facoltativo
un compito solo per professionisti con almeno 10 anni di esperienza lavorativa
un compito per cui non é indicata una formazione specifica
non é di competenza
Non so rispondere
6. Il Piano Sanitario Nazionale 2003-05 annovera tra i suoi progetti la promozione “di una rete integrata di servizi sanitari e sociali per l’assistenza” ai:
malati cronici e anziani
disabili
handicappati
1+2
1+2+3
Non so rispondere
7. Il Piano Sanitario Nazionale 2003-05, nel capitolo relativo alla promozione della salute, parla anche dello sviluppo della riabilitazione ed individua la necessità dell’unitarietà dell’intervento mediante (segnare la combinazione corretta):
un approccio multidisciplinare e un programma riabilitativo personalizzato
un approccio interdisciplinare e un programma riabilitativo personalizzato
un approccio interdisciplinare e un progetto riabilitativo personalizzato
un approccio multidisciplinare e un progetto riabilitativo personalizzato
un approccio interdisciplinare e un progetto riabilitativo globale
Non so rispondere
8. Che cosa prevede il consenso informato?
La possibilità dell’assistito di esprimere un’opinione
La possibilità dell’assistito di accettare decisioni competenti
La possibilità dell’assistito di accettare o rifiutare la proposta terapeutica
Il dare semplicemente il consenso verbale
Il dare informazioni ai familiari sulle terapie
Non so rispondere
9. Cosa sono i profili professionali?
atti che descrivono il percorso formativo di un professionista
atti normativi che attribuiscono in modo ampio competenze a una determinata figura
atti normativi che definiscono le modalità di esecuzione delle mansioni riferite ad una determinata figura
atti normativi che differenziano in maniera particolareggiata i profili professionali
atti normativi che specificano il rapporto di collaborazione col personale medico
Non so rispondere
10. Cosa è il codice deontologico?
Norme emanate dagli organi rappresentativi di una professione
Legge che indica le competenze di un professionista
Raccolta dei riferimenti etici di una professione
Regolamento aziendale per l’area del comparto
Codice delle mansioni di in professionista
Non so rispondere
11. Quali sono i riferimenti corretti alla trasmissione del segreto professionale?
Non è possibile dare a nessuno le informazioni raccolte
Solo il medico può decidere a chi dare le informazioni
Solo all’interno della propria professione si possono dare informazioni
Comunicazione indispensabile ai soggetti a loro volta tenuti all’obbligo di tutela del segreto
Solo la magistratura può indicare a chi dare le informazioni
Non so rispondere
12. Cosa è una prestazione nell’ambito sanitario?
Le attività di un professionista sanitario che deve compiere per garantire la salute
L’attività di un professionista sanitario
Un’azione mirata a cambiare una persona, una popolazione o un’organizzazione
L’elenco dei compiti indicati nel mansionario
Le norme indicate dal codice deontologico professionale
Non so rispondere
13. Che cosa è l’accreditamento della qualità?
Certificazione ottenuta tramite una valutazione interna
Certificazione ottenuta tramite una valutazione esterna
Certificazione della buona qualità di un prodotto
Identificazione delle procedure organizzative
Autorizzazione al funzionamento
Non so rispondere
14. Cosa si intende per “standard” nel percorso qualità?
Strumento per la misurazione della qualità
Valore riconosciuto come migliore possibile
Media dei valori positivi individuati come ottimali
Livello di performance predefinito per una misurazione specifica
Livello di produzione migliore
Non so rispondere
15. Quale è la finalità della bioetica
Definire i riferimenti morali al comportamento dei sanitari
Analisi razionale dei problemi morali legati alla biomedicina
Definire le regole degli studi genetici
Suggerisce le leggi che indicano i comportamenti corretti dei sanitari
Studia i processi della fecondazione artificiale nell’uomo
Non so rispondere
16. Cosa sono i DRGs (Diagnoses Related Groups)?
Decreti che indicano i percorsi diagnostici
Le linee guida dei trattamenti specialistici
Raggruppamento entro categorie omogenee della diagnosi
Tabelle per il pagamento dei professionisti sanitari
Dati statistici per l’individuazione dei fabbisogni sanitari
Non so rispondere
17. Definizione di menomazione secondo l’ICF (International Classification of functioning, disabilty and health)
Qualsiasi limitazione o carenza (risultante da una menomazione) di abilità di svolgere un’attività
Qualsiasi perdita o anomalia di strutture o funzioni psicologiche,fisiologiche o anatomiche
Difficoltà di una persona nel percorso di vita
Danno biologico che può garantire una rendita pensionistica
Limitazione o carenza che definisce i parametri economici per la pensione
Non so rispondere
18. Cosa è il “Case Manager”?
Il medico referente del caso clinico
Il Dirigente del Servizio infermieristico
Il Dirigente del personale della Struttura Sanitaria
Il professionista che è responsabile dell’intero percorso terapeutico del paziente
Il rappresentante legale del paziente
Non so rispondere
19. Cosa si intende per rischio di natura biologica?
L’esposizione a sostanze irritanti
L’esposizione a sostanze tossiche
L’esposizione a gas e vapori
L’esposizione a polveri
L’esposizione ad agenti infettanti
Non so rispondere
20. I valori limite adottati per l’ambiente di lavoro vengono normalmente definiti come in grado di evitare l’insorgenza di malattie professionali:
Nel 100% dei soggetti esposti
In una modesta percentuale di soggetti esposti
Nella quasi totalità dei soggetti esposti
In nessuno dei soggetti esposti
Nessuna delle precedenti risposte
Non so rispondere
21. Il ricorso ai D.P.I. (Dispositivi Protezione Individuale) è imposto dal D.Lgs. 626/94:
Soltanto dopo aver verificato che non vi siano altri modi per ridurre o eliminare il rischio
Sempre, quando c’è il rischio
Soltanto nei casi in cui ci sia un rischio per l’apparato respiratorio
Soltanto nei casi di rischio per la cute
In nessun caso
Non so rispondere
22. Le esposizioni a scopo medico, in rapporto alla esposizione totale, rappresentano il:
50%
30%
15%
80%
85%
Non so rispondere
23. Nelle donne con gravidanza dichiarata l’uso, a scopo diagnostico, delle radiazioni ionizzanti è consentito:
Sempre
Mai
Entro i primi tre mesi di gravidanza
Nell’ultimo trimestre di gravidanza
Solo in caso di necessità dichiarata
Non so rispondere
24. La sorveglianza medica del personale professionalmente esposto compete al:
Medico autorizzato
Medico specialista
Medico prescrivente
Esperto qualificato
Direttore sanitario
Non so rispondere
25. Nel profilo professionale del fisioterapista la definizione del programma di riabilitazione è volto all’individuazione di:
bisogno funzionale del disabile
bisogno di salute del disabile
attività terapeutiche per il disabile
bisogno riabilitativo del disabile
attività riabilitative per il disabile
Non so rispondere
26. Quali delle seguenti affermazioni corrisponde al profilo professionale dell’ortottista —assistente di oftalmologia
Svolge la sua attività solo in strutture sanitarie pubbliche e in strutture private convenzionate
Esegue l’esame degli annessi oculari e del fondo oculare
Misura la vista e prescrive le lenti non intervenendo sulle patologie
Tratta i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettua tecniche di semiologia strumentale
E responsabile della profilassi delle malattie dell’occhio
Non so rispondere
27. Cosa sono i meccanismi di difesa secondo il modello psicodinamico?
Processi mentali attraverso i quali l’individuo struttura il proprio mondo interno
Azioni del paziente per difendersi dal dolore psichico
Idee deliranti del paziente psichiatrico grave per difendersi dal mondo esterno
Azioni consce per proteggersi da eventi stressanti
Indicazioni terapeutiche per strutturare gli interventi volti a mantenere la salute mentale
Non so rispondere
28. Quale è lo scopo della riabilitazione psichiatrica ad orientamento psicosociale?
Educazione dei pazienti psichiatrici e dei loro familiari all’assunzione dei farmaci
Apprendimento o riapprendimento di quelle competenze che mettano in grado la persona di soddisfare i propri bisogni in rete con gli altri
Recupero delle abilità che il paziente aveva prima della malattia
Educazione del paziente psichiatrico per inserirlo nell’asse lavorativo
Insieme delle prestazioni atte a garantire al paziente il mantenimento del posto di lavoro
Non so rispondere
29. Cosa è la Pet Therapy?
Trattamento riabilitativo con l’utilizzo dei pupazzi
Trattamento riabilitativo in stanze accoglienti e energizzanti
Trattamento riabilitativo con l’utilizzo di animali
Intervento di rieducazione degli animali randagi
Profilassi e trattamento delle allergie animali
Non so rispondere
30. Il logopedista è l’operatore sanitario che svolge la propria attività
nella prevenzione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica
nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva adulta e geriatrica
nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica
nella prevenzione delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva
nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età adulta e geriatrica
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate