CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE 3

Tempo trascorso
-

1. Tre marinai sbucciano un sacco di patate rispettivamente in 3, 4 e 6 ore. Quante ore impiegano a sbucciare insieme le patate di 45 sacchi?

13
60
12
120
Non è possibile rispondere in base ai dati forniti
Non so rispondere

2. Quale delle seguenti città è situata più a nord?

Bari
Cagliari
Napoli
Campobasso
Roma
Non so rispondere

3. Il successore di Boris Eltsin come Presidente della Federazione Russa è stato:

Alexander Rutskoy
Ruslan Khasbulatov
Vladimir Putin
Dmitrij Medvedev
Michail Gorbačëv
Non so rispondere

4. Un recente studio commissionato dall'ISTAT ha mostrato che negli ultimi dieci anni l'altezza media degli italiani è salita del 4%. Più in particolare, l'altezza media dei cittadini del Centro-Nord è cresciuta del 5%, mentre quella dei cittadini del Meridione è cresciuta del 2%. Quale delle seguenti conclusioni può essere dedotta dalle informazioni riportate sopra?

I cittadini del Centro-Nord sono più numerosi dei cittadini del Meridione
I cittadini del Centro-Nord sono più alti dei cittadini del Meridione
I cittadini del Centro-Nord sono mediamente cresciuti di tre centimetri in più rispetto ai cittadini del Meridione
Alcuni cittadini del Centro-Nord sono immigrati dal Meridione
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

5. Quali, tra i termini proposti, completano correttamente la seguente proporzione verbale? Rifiuto : diniego = X : Y

X = riverenza; Y = ossequio
X = negazione ; Y = sì
X = accettazione; Y = partecipazione
X = vendita; Y = acquisto
X = concorso; Y = ricorso
Non so rispondere

6. In quale Paese si trova la città di Melbourne?

Sudafrica
Malaysia
Canada
Nuova Zelanda
Australia
Non so rispondere

7. Secondo quanto dispone la Costituzione italiana, quale delle seguenti affermazioni riguardo al Presidente della Repubblica è FALSA?

Può concedere la grazia e commutare le pene
Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura
Presiede la Corte Costituzionale
Può inviare messaggi alle Camere
È eletto per sette anni
Non so rispondere

8. Individuare tra i termini seguenti un sinonimo di “impellente”.

Irrisolvibile
Urgente
Differibile
Ineguagliabile
Repellente
Non so rispondere

9. “Un recente studio condotto in Italia mostra che il numero di delitti è continuamente aumentato nel corso degli ultimi dieci anni. È dunque essenziale introdurre anche in Italia la pena di morte”. Quale delle seguenti affermazioni rafforza la precedente argomentazione?

La pena di morte va contro i principi della religione cattolica
Il rischio di subire una condanna a morte indurrebbe numerosi criminali a non commettere delitti
La pena di morte non è un provvedimento degno di un Paese civile
L’introduzione della pena di morte sarebbe fortemente osteggiata dalla Chiesa cattolica
I Paesi nei quali vige la pena di morte hanno statistiche sulla criminalità peggiori di quelle italiane
Non so rispondere

10. Quale, tra i termini proposti, completa correttamente la seguente proporzione verbale? Agilità : ginnasta = X : artista

X = ricchezza
X = dipinto
X = fatica
X = creatività
X = mostra
Non so rispondere

11. Quali sono le lingue ufficiali di Malta?

Maltese e Arabo
Maltese e Italiano
Inglese e Italiano
Maltese e Inglese
Solo l’Inglese
Non so rispondere

12. Quale delle seguenti affermazioni NON è conforme con il significato della parola “secolarizzazione”?

La secolarizzazione è quel fenomeno per il quale la società - nel suo complesso - non adotta più un comportamento sacrale, si allontana da schemi, usi e costumi tradizionali
La secolarizzazione è un processo tipico dei Paesi occidentali contemporanei, che induce ad agire e a pensare in modo sperimentale e utilitaristico, mai sacrale e trascendente
Questo fenomeno, che può essere considerato come un aspetto della modernizzazione, indica l'espansione dell'istruzione in generale e dei mezzi di comunicazione di massa
La secolarizzazione può essere identificata, in alcuni Paesi e ambiti culturali, con il concetto di scristianizzazione, in correlazione con la perdita di incidenza del "sacro" sulla società
Nessuna delle altre alternative è corretta
Non so rispondere

13. Quale intellettuale, da ministro dell'ultimo Governo Giolitti, organizzò il primo tentativo di riforma della scuola italiana?

Gaetano Salvemini
Benedetto Croce
Antonio Labriola
Giovanni Gentile
Antonio Gramsci
Non so rispondere

14. Lorenzo discute con Matteo. Quest'ultimo sostiene che, se i marziani esistessero, nessuna persona potrebbe vederli. Lorenzo invece crede il contrario. In quale caso Lorenzo avrebbe certamente torto?

I marziani esistono e almeno una persona può vederli
I marziani esistono e, se arrivano sulla Terra, tutti possono vederli
I marziani non esistono
I marziani esistono, ma non possono essere visti da alcuna persona
I marziani esistono e qualcuno potrebbe non vederli
Non so rispondere

15. Individuare quale tra i seguenti verbi NON è un contrario di “scindere”:

collegare
accollare
unire
fondere
legare
Non so rispondere

16. Quale tra i seguenti organi dell’Unione europea ha sede a Bruxelles?

La Corte dei conti
La Banca europea per gli investimenti
Il Parlamento europeo
La Corte di Giustizia
La Commissione europea
Non so rispondere

17. In base alla Costituzione, la Repubblica italiana:

tutela la salute solo degli indigenti garantendo loro cure gratuite
non tutela la salute della collettività
tutela la salute di tutti gli individui
tutela la salute di tutti i cittadini obbligandoli però a precisi trattamenti sanitari
tutela la salute di tutti i cittadini residenti sul suo territorio
Non so rispondere

18. Quali Stati presero parte alla guerra di Crimea?

Russia, Prussia, Bulgaria, Grecia, Turchia
Inghilterra, Austria, Francia, Italia, Unione Sovietica
Spagna, Portogallo, Francia, Russia, Gran Bretagna
Solo Francia e Russia
Francia, Gran Bretagna, Turchia, Piemonte, Russia
Non so rispondere

19. “Non è possibile negare l'inesistenza di un filtro per il corretto funzionamento del motore”. Qual è il corretto significato della precedente affermazione?

Per il corretto funzionamento del motore è necessario un filtro
Esiste un filtro per il corretto funzionamento del motore
Non esiste alcun filtro che permetta il corretto funzionamento del motore
È possibile il corretto funzionamento del motore con un filtro
Il corretto funzionamento del motore dipende dal filtro
Non so rispondere

20. “Se Anna riceve un rimprovero a scuola, piange. Se nessuno rimprovera Anna a scuola, la sua vicina di banco le fa i dispetti. Ieri Anna non ha pianto”. Se le precedenti affermazioni sono vere, è possibile dedurre che ieri:

Anna ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco le ha fatto i dispetti
Anna non ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco le ha fatto i dispetti
Anna ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco non le ha fatto i dispetti
Anna non ha ricevuto un rimprovero a scuola e la sua vicina di banco non le ha fatto i dispetti
Anna non è andata a scuola
Non so rispondere

21. Un carattere dominante è:

un carattere portato dal cromosoma X
un carattere che si manifesta solo in omozigosi
un carattere che si manifesta solo in eterozigosi
un carattere che si manifesta sia in omozigosi sia in eterozigosi
un carattere portato dal cromosoma Y
Non so rispondere

22. All’interno della cellula, la sintesi dei polipeptidi ha luogo:

nei ribosomi e lisosomi
nei ribosomi e centrioli
nei ribosomi e protoplasmi
nei ribosomi
nei reticoli endoplasmatici lisci, grazie ai lisosomi associati
Non so rispondere

23. Nell'attività digestiva dell'uomo, il pH acido a livello gastrico:

consente l'attivazione del pepsinogeno
consente l'attivazione degli enzimi pancreatici
favorisce l'attivazione della flora batterica
blocca la motilità gastrica
consente l’attivazione della colecistochinina e quindi l'emulsione dei grassi
Non so rispondere

24. Un antigene è:

una molecola di natura proteica o lipidica prodotta dai linfociti
una molecola bersaglio di un anticorpo
il sinonimo di “un’immunoglobulina”
un linfocita B o una proteina difensiva da esso prodotta
una cellula del sistema immunitario
Non so rispondere

25. Nel processo della fotosintesi, cos’è il fotosistema?

È il sistema posizionato nel mitocondrio che svolge la fotosintesi
È il sistema che consente la respirazione cellulare
È il sistema, presente nei tilacoidi del cloroplasto, in grado di assorbire la luce
È il sistema che consente l’eliminazione dei cataboliti
È il sistema che assorbe lunghezze d’onda corrispondenti al colore viola
Non so rispondere

26. Le cellule somatiche di un cane contengono 39 coppie di cromosomi. Quanti sono quindi gli autosomi?

78
39
37
76
2
Non so rispondere

27. La Corea di Huntington è una malattia genetica associata ad un allele dominante. Se il padre eterozigote è affetto da tale malattia e la madre è sana, il bambino nato da questa coppia avrà una probabilità di ereditare la malattia del:

0%
50%
100%
75%
25%
Non so rispondere

28. Nell’ambito degli effetti che la selezione naturale opera sulle variazioni fenotipiche, la selezione divergente:

favorisce le varietà fenotipiche intermedie
favorisce gli individui posti ai due estremi della gamma fenotipica
porta alla stabilizzazione di una popolazione, eliminando i fenotipi che più si discostano da quello maggiormente rappresentato
elimina gli individui con uno dei fenotipi estremi
elimina gli individui eterozigoti
Non so rispondere

29. I caratteri acquisiti durante la vita sono trasmissibili alla progenie?

Sì, è la base della teoria evoluzionistica attualmente più accreditata
Sì, ma solo quelli che determinano modifiche delle funzioni e non della struttura
Soltanto se determinano un vantaggio riproduttivo
Sì, ma raramente
No, mai
Non so rispondere

30. Tutte le membrane cellulari contengono:

solo glicidi e fosfolipidi
solo diversi tipi di trigliceridi
lipidi e proteine
solo colesterolo e fosfolipidi
solo fosfolipidi
Non so rispondere

31. Quale affermazione riguardante la duplicazione del DNA è CORRETTA?

Si tratta di un processo conservativo
Durante tale processo vengono uniti tra loro ribonucleosidi monofosfato per mezzo della DNA polimerasi
La sintesi del DNA avviene in modo continuo per un filamento e in modo discontinuo per l’altro, a causa dell’unica direzione di assemblaggio di un nuovo filamento da parte della DNA polimerasi
La direzione della nuova sintesi è 3' → 5', antiparallela a quella del filamento stampo
Avviene solo nei gameti prima di meiosi o mitosi
Non so rispondere

32. Quale delle seguenti affermazioni NON si riferisce agli organismi viventi?

Sono in grado di svilupparsi e di crescere
Sono tutti costituiti da cellule
Hanno un meccanismo per il mantenimento dell’omeostasi
Possiedono codice genetico diverso a seconda della specie
Scambiano materia ed energia con l’ambiente circostante
Non so rispondere

33. La legge della segregazione di Mendel afferma che:

ogni individuo possiede numerose copie di ciascun fattore e che esse si separano (segregano) durante la formazione dello zigote
ogni individuo possiede due copie di ogni fattore e che esse si separano durante la formazione dei gameti
durante la fecondazione si ha la segregazione dei caratteri ereditari
incrociando due linee pure differenti per un carattere ereditario, tutti i figli sono uguali tra loro e mostrano il carattere di uno dei due genitori
i caratteri ereditari non segregano mai
Non so rispondere

34. Quale, tra questi eventi, caratterizza la meiosi e NON la mitosi?

Appaiamento dei cromosomi omologhi
Dissoluzione della membrana nucleare
Duplicazione del DNA prima che inizi il processo
Migrazione verso i poli opposti dei cromatidi fratelli di ciascun cromosoma
Allineamento dei cromosomi nella regione mediana del fuso
Non so rispondere

35. Quale, tra le seguenti caratteristiche, è propria delle cellule epiteliali?

Sono in grado di contrarsi
Generano una corrente elettrica
Alcune svolgono un ruolo secretorio
Hanno un'abbondante matrice extracellulare
Si trovano solo sulla superficie corporea
Non so rispondere

36. Si consideri la reazione necessaria per neutralizzare 1 litro di soluzione 0,5 M di HCl, ottenendo come prodotto NaCl. Quale affermazione in merito è FALSA?

La neutralizzazione può essere ottenuta aggiungendo 1 litro di soluzione 0,5 M di NaOH
La neutralizzazione di HCl con NaOH dà come risultato NaCl che è un sale
Una volta avvenuta la neutralizzazione di HCl, la soluzione di NaCl avrà pH = 7
Aggiungendo 1 litro di una soluzione 0,5 M di NaOH, a seguito della neutralizzazione di HCl, si ottiene una soluzione 0,25 M di NaCl
La soluzione che si forma, contenente NaCl, è acida a causa della forte acidità di HCl
Non so rispondere

37. La solubilità di N2 in acqua:

è una proprietà che non dipende dalla temperatura ma solo dalla pressione
aumenta al diminuire della temperatura
aumenta al diminuire della pressione
aumenta al diminuire della pressione purché aumenti la temperatura
è massima a 50 °C
Non so rispondere

38. Qual è il nome del composto CaS?

Calcio solforoso
Solfato di calcio
Solfito di calcio
Solfuro di calcio
Calcio solfidrico
Non so rispondere

39. I legami covalenti polari presenti nelle molecole d’acqua sono il risultato:

dei legami covalenti che si instaurano tra le diverse molecole d’acqua
del legame a idrogeno tra le diverse molecole d’acqua
della differenza di elettronegatività tra l’atomo di H e quello di O
della differenza di massa atomica tra l’atomo di H e quello di O
dell’asimmetria della molecola d’acqua
Non so rispondere

40. L’acido carbonico è un acido debole e insieme allo ione bicarbonato costituisce un sistema tampone presente nel sangue umano. Cosa accade se il pH del sangue scende sotto il valore fisiologico di 7,4?

Aumenta la quantità di H2CO3 nel sangue
Aumenta la quantità di HCO3 - nel sangue
Aumenta la quantità di CO3 2- nel sangue
Aumenta la quantità di H3CO2 nel sangue
Aumenta la quantità di HCO2 2- nel sangue
Non so rispondere

41. Nel sistema periodico degli elementi, gli elementi Li, Na, K appartengono al primo gruppo degli elementi rappresentativi (IA) e quindi tutti:

hanno un elettrone nell'orbitale p più esterno
possono dare uno ione con una o più cariche elettriche negative
formano solo legami covalenti
hanno un elettrone nell'orbitale s più esterno
sono fortemente elettronegativi
Non so rispondere

42. Quale affermazione riguardante le miscele è FALSA?

Le miscele possono essere omogenee o eterogenee
Le miscele possono essere solide, liquide o gassose
In una miscela possono essere presenti una o più fasi
Miscela è sempre sinonimo di soluzione
Nelle miscele sono presenti gli atomi
Non so rispondere

43. Un gas perfetto alla temperatura di –173 °C è contenuto, alla pressione di 1 atm, in un recipiente di volume pari a 2 m3 . Se il volume del recipiente si dimezza e se la pressione del gas diventa pari a 4 atm, quale sarà la sua temperatura finale?

La temperatura rimane costante
27 °C
73 °C
519 °C
200 K
Non so rispondere

44. Un cavallo esercita una forza pari a 500 N per spostare di 10 m la carrozza alla quale è attaccato; qual è il lavoro compiuto dal cavallo?

50 J
5.000 J
0,2 J
50 N
200 N
Non so rispondere

45. Quanti punti di intersezione possono avere una circonferenza e una parabola, come minimo e come massimo rispettivamente?

1 e 3
2 e 2
0 e 4
2 e 4
1 e 4
Non so rispondere

46. La somma di due numeri dispari consecutivi è sempre divisibile:

per 2 ma non per 4
per 4
per 4 ma non per 3
per 2 ma non per 3
non è possibile stabilirlo
Non so rispondere

47. Una nave sta lasciando il molo alla velocità di 3 m/s. Un passeggero a bordo corre verso la poppa della nave alla velocità di 5 m/s. Il modulo della velocità risultante dell’uomo è:

5 m/s
0 m/s
4 m/s
2 m/s
8 m/s
Non so rispondere

48. Due corpi con la stessa massa si trovano ad altezze diverse rispetto al suolo. L'energia potenziale del corpo che si trova più in alto sarà:

minore dell'energia potenziale del corpo più in basso
uguale dell'energia potenziale del corpo più in basso
la metà dell'energia potenziale del corpo più in basso
uguale a 9,81 J
maggiore dell'energia potenziale del corpo più in basso
Non so rispondere

49. Le diagonali di un esagono sono:

12
6
3
9
18
Non so rispondere

50. A una resistenza R = 1 ohm viene applicata una tensione V1 = 6 V. Se si raddoppia il valore della resistenza, per mantenere costante la corrente che circola nel componente è necessario applicare una nuova tensione V2 pari a:

ancora 6 V
3 V
12 V
24 V
2V
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate