CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

Tempo trascorso
-

1. Il puerperio è quel periodo che intercorre tra:

il parto e l’epoca in cui gli organi riproduttivi sono tornati allo stato pregravidico
due giorni dopo il parto e l’epoca in cui gli organi riproduttivi tornano allo stato pregravidico
le due ore dopo il parto e due settimane dal parto stesso
l’espulsione della placenta fino a otto settimane dopo il parto
l’espulsione della placenta e quattro settimane dopo l’evento del parto
Non so rispondere

2. Durante la fase del secondamento la perdita ematica è fisiologica:

in nessun caso
se è compresa tra 500 e 600 cc
se è minore di 300 cc
se è maggiore di 500 cc
se è compresa tra 300 e 500 cc
Non so rispondere

3. Un’atonia vescicale nel puerperio può provocare alla donna:

distress respiratorio
dolore
infezione alle vie urinarie
rialzo termico importante
emorragia
Non so rispondere

4. In quale settimana di gestazione si esegue la villocentesi?

Tra la nona e la decima
Tra la dodicesima e la tredicesima
Alla dodicesima
Tra la undicesima e la tredicesima
Alla quattordicesima
Non so rispondere

5. Durante il terzo trimestre di gravidanza, una flussimetria doppler dei vasi materno-fetali nella norma è indicativa di:

assenza di insufficienza venosa degli arti inferiori della madre
buon afflusso di sangue periferico
buon funzionamento placentare
assenza di malformazioni nel feto
sieronegatività della madre per patologie infettive
Non so rispondere

6. Per quanto tempo si può conservare il latte materno a una temperatura tra 0° e 4°C (nel frigorifero)?

Tra 6 e 8 giorni
Il latte materno non si può conservare
2 giorni
6 giorni
5 giorni
Non so rispondere

7. Un’alterazione del ciclo mestruale si definisce polimenorrea in presenza di:

un ritmo superiore ai 25 giorni
un ritmo inferiore ai 25 giorni
un ritmo uguale ai 36 giorni
un ritmo inferiore ai 32 giorni
un ritmo inferiore ai 28 giorni
Non so rispondere

8. In una gravidanza gemellare, la definizione di monocoriale - biamniotica significa:

presenza di due placente e due sacchi amniotici
presenza di due placente ed un sacco amniotico
nessuna delle altre definizioni è corretta
presenza di una placenta e due sacchi amniotici
presenza di una placenta e di un sacco amniotico
Non so rispondere

9. Il perineo è costituito dai seguenti muscoli:

trasverso, ischio cavernoso, trasverso profondo, bulbo cavernoso, wilson e sfintere esterno dell’uretra e dell’ano
trasverso, sfintere dell’uretra e dell’ano, bulbo cavernoso e ischio cavernoso
ischio cavernoso, trasverso superficiale e trasverso profondo
trasverso superficiale, trasverso profondo, bulbo cavernoso e sfintere dell’uretra
bulbo cavernoso, trasverso profondo, wilson e sfintere dell’ano
Non so rispondere

10. La percentuale delle presentazioni di vertice in una gravidanza fisiologica sono:

100%
95%
97%
meno del 90%
99%
Non so rispondere

11. I fattori che determinano il parto sono:

la partoriente, il corpo mobile
la pelvi, il corpo mobile, la forza
le contrazioni uterine, il feto
il canale, il corpo mobile, la forza
il feto, la forza
Non so rispondere

12. Qual è l'incidenza di Sindrome di Down tra i bambini nati da madri di età compresa fra i 35 e i 39 anni?

1 su 70 nati
1 su 1000 nati
1 su 580 nati
1 su 280 nati
1 su 350 nati
Non so rispondere

13. Cosa si intende per poliabortività?

Occorrenza di uno o più aborti spontanei consecutivi
Occorrenza di tre o più aborti spontanei consecutivi prima della ventesima settimana di gravidanza
Occorrenza di tre o più aborti spontanei prima della ventiduesima settimana di gravidanza
Occorrenza da un aborto spontaneo a un numero illimitato
Occorrenza di due o più aborti spontanei non consecutivi
Non so rispondere

14. Il Cefaloematoma:

è dovuto alla rottura dei vasi del periostio
è secondario a una saldatura precoce delle suture craniche
è una raccolta sierosa sottocutanea
regredisce al massimo entro 48 ore
compare alla nascita
Non so rispondere

15. Il SIPI (sistema informativo della performance infermieristica) è elaborato a partire da:

La teoria dei bisogni di V. Henderson
Il modello dei sistemi di Neuman
Il modello delle prestazioni infermieristiche di M. Cantarelli
La filosofia della pratica infermieristica di P. Benner
La teoria del processo di Orlando
Non so rispondere

16. A che epoca il feto inizia a coordinare il processo di deglutizione?

Intorno alla trentesima settimana di età gestazionale
Solo dopo la nascita
Tra la venticinquesima e la ventottesima settimana di età gestazionale
Prima della ventiquattresima settimana di età gestazionale
Intorno alla trentaquattresima settimana di età gestazionale
Non so rispondere

17. Le maggiori complicanze della nutrizione parenterale sono:

tecnico meccaniche
trombotiche
emorragiche
scompensative-elettrolitiche
infettive
Non so rispondere

18. La somministrazione di lidocaina può provocare i seguenti effetti avversi tranne uno, quale?

Collasso
Tachicardia
Convulsioni
Arresto cardiaco
Bradicardia
Non so rispondere

19. L’encefalo umano è composto da:

midollo spinale, cervelletto, diencefalo, telencefalo
tronco cerebrale, cervelletto, mesencefalo, telencefalo
tronco cerebrale, cervelletto, diencefalo, telencefalo
tronco cerebrale, nervi cranici, mesencefalo, telencefalo
tronco cerebrale, cervelletto, coclea, rombencefalo
Non so rispondere

20. Il meconio è costituito da:

secreto pancreatico
cellule epiteliali intestinali di sfaldamento
bile
liquido amniotico
tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

21. Quali fattori possono determinare la comparsa di ittero neonatale?

Sesso maschile
Somministrazione di ossitocina alla madre per indurre il travaglio
Diabete materno insulino dipendente
Prematurità
Tutte le altre risposte sono corrette
Non so rispondere

22. La prevalenza di sensibilizzazione al lattice nella popolazione è:

tra il 15% e il 20%
tra l’8% e il 12%
tra il 4% e il 6%
tra l’1% e il 4%
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

23. Tutte le seguenti sono scale di valutazione del delirio, tranne una, quale?

CAM (Confusion Assessment Method instrument)
Clock Drawing Test
Neecham Confusion Scale
Punteggio NAS (Newborn Abstinence Syndrome)
MMSE (Mini Mental State Examination)
Non so rispondere

24. Nella classificazione di Wagner delle lesioni del piede diabetico la classe 1 corrisponde a:

cancrena di tutto il piede o di una porzione rilevante
cancrena localizzata alle dita o al tallone
ulcera superficiale non infetta
ulcera profonda con ascesso, osteomelite, artrite settica
non ulcerazioni, presenza di eventuali deformità, edema, cellulite ecc.
Non so rispondere

25. Quale dei seguenti fattori NON rientra tra quelli di rischio della disfagia?

Intubazione prolungata
Riduzione delle abilità cognitiva
Ulcera gastrica
Età avanzata
Malattia di Alzheimer
Non so rispondere

26. Il segno addominale di Blumberg è caratteristico di:

aneurisma aortico
appendicite acuta
morbo di Crohn
ulcera gastrica
addome acuto
Non so rispondere

27. Il metodo principale della Disciplina Infermieristica è:

il Processo di assistenza infermieristica
nessuna delle altre risposte è corretta
il problem solving
la cartella infermieristica
il piano di assistenza infermieristica
Non so rispondere

28. Quali sono le tipologie di studi considerati dalla banca dati Cochrane?

Meta-analisi
Nessuna delle altre risposte è corretta
Trial clinici
Studi caso controllo
Studi di coorte
Non so rispondere

29. Quale tra i seguenti NON è un sistema di codifica e classificazione dell'attività infermieristica?

NANDA
NOC
NIC
OR
NMMDS
Non so rispondere

30. Quale fra le seguenti NON rientra tra le attività attribuite alla professione infermieristica?

Assistenza sanitaria
Diagnosi
Riabilitazione
Educazione sanitaria
Prevenzione
Non so rispondere

31. Quale delle seguenti sostanze NON è un disinfettante?

Clorexidina
Perossido di idrogeno
Soluzione di cloruro di sodio al 9%
Benzalconio cloruro
Polivinilpirrolidone-iodio
Non so rispondere

32. Indicare la corretta definizione di sterilizzazione.

Completa distruzione o rimozione di microrganismi e delle loro spore dai materiali
Rimozione dalla superficie di un oggetto di materiale chimico contaminante
Completa distruzione dei batteri, dei virus, dei miceti, ma non necessariamente delle loro spore
Inattivazione dei batteri, dei virus, dei miceti, ma non necessariamente delle loro spore
Rimozione dalla superficie di un oggetto di microrganismi e di materiali biologici pericolosi
Non so rispondere

33. Quale dei seguenti tassi di incremento demografico è caratteristico dei Paesi poveri?

5%
–0,2%
1,5%
0,5%
3%
Non so rispondere

34. Come si chiama il fattore climatico che indica la distanza di un territorio dal mare?

Isolamento
Continentalità
Salinità
Latitudine
Altitudine
Non so rispondere

35. Quanti sono gli Stati federati che, insieme al distretto di Columbia, formano gli Stati Uniti d’America?

51
59
39
50
40
Non so rispondere

36. Delle seguenti locuzioni, quale esprime il significato del termine «astenia»?

Sensibilità ridotta
Mancanza di forza
Mancanza d’appetito
Scomposta iperattività
Eccitazione generale
Non so rispondere

37. In Italia, l’iniziativa legislativa è riservata al Governo per le leggi:

di bilancio
ordinarie, dato che non esistono materie riservate
in materia di amnistia e di indulto
di revisione costituzionale
in materia di libertà
Non so rispondere

38. L’Organizzazione Mondiale della Sanità agisce nell’ambito:

dell’Unione Europea
del Commonwealth
delle Nazioni Unite
della CEE
nessuna delle altre risposte è corretta
Non so rispondere

39. La metafora è:

una similitudine con parole di senso figurato
un paragone implicito
un’incongruenza semantica
l’estensione del campo semantico di un lemma a quello di un sinonimo
un paragone esplicito
Non so rispondere

40. Qual è la descrizione corretta dell'andamento demografico europeo nel suo complesso tra Cinquecento e Settecento?

Un ristagno demografico nel corso del Cinquecento che prosegue nella prima metà del Seicento, una ripresa della crescita verso la fine del Seicento, una stasi nel corso del Settecento
Un incremento della popolazione nel corso del Cinquecento, avanzate e arretramenti tra la fine del Cinquecento e la prima metà del Seicento, una ripresa della crescita verso la fine del Seicento, una stasi nel corso del Settecento
Un incremento della popolazione nel corso del Cinquecento, una stagnazione nel Seicento, una ripresa della crescita verso la fine del secolo che si accentua lungo tutto il Settecento
Un aumento lento ma costante della popolazione lungo tutto l'arco di tempo considerato
Un decremento della popolazione nel Cinquecento che prosegue nella prima metà del Seicento, una ripresa della crescita verso la fine del Seicento, proseguita e accentuatasi lungo tutto il Settecento
Non so rispondere

41. Alla fine della seconda guerra mondiale, Berlino venne divisa in quattro settori, amministrati ciascuno da una diversa potenza straniera. Quale dei seguenti Paesi NON faceva parte del governo della città?

Francia
Stati Uniti
Unione Sovietica
Spagna
Gran Bretagna
Non so rispondere

42. Siamo tutti convinti che questa frase contenga un numero di lettere pari a 62!

Il numero esatto è invece 65
Tutti hanno una convinzione erronea
Non è possibile sapere se la convinzione corrisponda al vero
Questa convinzione è reale
La convinzione è sbagliata, sono 64
Non so rispondere

43. Quante sono le parole (anche prive di senso) di 5 lettere che si possono formare usando tutti e cinque i caratteri E, I, S, T, U, ma in modo che non ci siano vocali consecutive?

6
18
12
60
24
Non so rispondere

44. Quale tra le seguenti associazioni NON è corretta?

Pirofobia – paura delle materie incendiarie
Claustrofobia – paura del buio
Lalofobia – timore ossessivo di parlare
Aracnofobia – paura dei ragni
Tanatofobia – paura della morte
Non so rispondere

45. Individuare la parola da scartare.

Sole
Marte
Terra
Plutone
Venere
Non so rispondere

46. “Se Y allora X, ma solo se Z allora X”. Se la precedente affermazione è vera, allora è certamente FALSO che:

se X allora Y
Z non è condizione sufficiente per X
se X allora Z
se non Z allora non X
se non X allora non Y
Non so rispondere

47. “I gatti soriani sono animali intelligenti, Silvestro è un animale intelligente; i gatti soriani hanno il pelo maculato”. Se le precedenti affermazioni sono vere, allora è certamente vero che:

tutti gli animali intelligenti hanno il pelo maculato
Silvestro non è un gatto soriano
non è detto che Silvestro abbia il pelo maculato
tutti gli animali intelligenti sono gatti soriani
Silvestro è un gatto soriano
Non so rispondere

48. Vengono lanciati due dadi a sei facce numerate da 1 a 6. Qual è la probabilità che escano due numeri diversi tra loro?

1/2
5/6
5/9
25/36
35/36
Non so rispondere

49. Un’escursionista sale in cima a un monte camminando alla velocità di 1 km/h e ne ridiscende alla velocità di 4 km/h. Qual è la velocità media tenuta durante tutta l’escursione?

3 km/h
1,5 km/h
2,5 km/h
0,8 km/h
1,6 km/h
Non so rispondere

50. Se: @ + 3 – § = $ + § $ = 2 § = 1 Allora @ è uguale a:

–1
2
1
0
3
Non so rispondere

51. Il profilo dell’ostetrica è determinato:

dal D.M. 740/1994
dal D.M. 509/1999
nella Legge 26/1999
dal d.lgs. 502/1992
nella Legge 341/1990
Non so rispondere

52. Il D.M. 24 aprile 2000 individua il POMI come un progetto rivolto a quale categoria di cittadini?

Alcolisti
Malati psichiatrici
Tossicodipendenti
Portatori di handicap
Madri e figli minori
Non so rispondere

53. Con la legge n. 42 del 1999 si modifica:

l’assetto dell'assistenza sanitaria territoriale con l’istituzione dei consultori familiari
la denominazione di “professione ausiliaria”, sostituita da “professione sanitaria”
la formazione universitaria con l’istituzione dei Master universitari per le professioni sanitarie
il contratto lavorativo dei lavoratori delle professioni ostetrico-infermieristiche
la formazione universitaria con l’istituzione dei Diplomi universitari per le professioni ostetricoinfermieristiche
Non so rispondere

54. In che anno è stata istituita la FNCO (Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche)?

2001
1975
1951
1946
1936
Non so rispondere

55. Quale delle seguenti funzioni NON è attribuita ai consultori familiari?

Educazione sanitaria
Prevenzione delle malattie
Sostegno economico alle famiglie disagiate
Attività vaccinale
Sostegno alla maternità e paternità consapevole
Non so rispondere

56. Quale norma è attuativa delle direttive 93/1044/CE e 2000/34/CE?

Legge 251/2000
D.lgs. 66/2003
Legge 43/2006
D.lgs. 502/1992
Legge 42/1999
Non so rispondere

57. Secondo la Legge 43/2006 quali requisiti sono richiesti per l'affidamento delle funzioni di coordinamento?

Cinque anni di servizio nello specifico profilo
Master in coordinamento e tre anni di servizio nello specifico profilo
Laurea magistrale e cinque anni di servizio nello specifico profilo
Laurea magistrale
Laurea di primo livello e cinque anni di servizio nello specifico profilo
Non so rispondere

58. In che anno è stata approvata l’ultima revisione del Codice Deontologico degli infermieri?

2009
1977
1996
2008
1999
Non so rispondere

59. Qual è l’argomento trattato nella Legge del 21 ottobre 2005, n. 219?

Disciplina dei contratti di lavoro
Formazione universitaria
Tutela e sostegno della maternità e della paternità
Nessuna delle altre risposte è corretta
Attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati
Non so rispondere

60. Che cosa sono i LEA?

Livelli di assistenza che ogni A.S.L. definisce annualmente, relativamente al proprio distretto
Livelli di spesa annua che le Aziende ospedaliere non devono superare
Fondi stanziati dalle Regioni per la sanità
Livelli essenziali e uniformi di assitenza
Requisiti minimi affinché un'Azienda ospedaliera privata venga convenzionata con il S.S.N
Non so rispondere

61. La media geometrica dei numeri 9 e 4 è:

36
6
circa 7
5,5
6,5
Non so rispondere

62. Che cos'è, in un computer, il sistema operativo?

L’insieme dei programmi che consentono di navigare nel web
Un insieme speciale di programmi che gestisce le risorse hardware e software del computer
Il programma che racchiude i codici del computer
Il microchip che gestisce le operazioni della macchina
Il sistema standard di codificazione dei computer
Non so rispondere

63. Quale di queste grandezze dà informazioni sulla riproducibilità di una serie di misure?

Errore relativo
Valor medio
Errore assoluto
Deviazione standard
Limite di rilevabilità
Non so rispondere

64. Il primo brevetto per un prodotto creato attraverso la manipolazione genetica fu creato:

in Scozia
in Danimarca
in Germania
in Russia
negli Stati Uniti
Non so rispondere

65. I programmi scaricati da Internet che modificano il numero telefonico chiamato dalla connessione predefinita con uno a tariffazione speciale, allo scopo di trarne illecito profitto all'insaputa dell'utente, sono propriamente chiamati:

server
backdoor
dialer
spyware
virus
Non so rispondere

66. Un orologio con bilanciere a molla oscillante e uno a pendolo vengono portati sulla Luna. È possibile affermare che:

quello a bilanciere segna l'ora esatta, il pendolo ritarda
quello a bilanciere anticipa, il pendolo segna l'ora esatta
quello a bilanciere ritarda, il pendolo segna l'ora esatta
quello a bilanciere segna l'ora esatta, il pendolo anticipa
entrambi continuano a segnare la stessa ora che segnerebbero sulla Terra
Non so rispondere

67. Choose the alternative which completes the following sentence. “That was one of ... I have ever eaten”.

the most tasty of all meals
the tastiest meals
the tastier meal
the most tasty meal
the tastiest meal
Non so rispondere

68. Where must you insert the particle “up” in the following sentence? “You need to listen if you want to do this correctly”.

Before “to”
After “want”
After “do”
Before “if”
After “correctly”
Non so rispondere

69. Which of the alternatives CANNOT be preceded by “How”?

So?
Did they manage to buy a house?
Strange that someone so beautiful could be so modest
Hard I worked to buy that car!
Isn't that the time?
Non so rispondere

70. Ai coniugi Curie si deve la scoperta:

della radioattività artificiale
della penicillina
delle onde elettromagnetiche
del DNA
del vaccino contro la tubercolosi
Non so rispondere

71. La laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche abilita:

all'esercizio della professione di psicologo
all'esercizio delle professioni di psicologo e psicoterapeuta
all'esercizio della professione di psicoterapeuta
al supporto tecnico degli educatori nei vari servizi sociali
al supporto tecnico degli psicologi abilitati all'esercizio della professione
Non so rispondere

72. La Scuola di Francoforte, nata nell'ambito dell'Istituto per la Ricerca Sociale, è nota perché:

è stata avversata da Max Horkheimer
ha sostenuto apertamente il nazismo
ha sostenuto la dottrina dell’idealismo estetico
ha annoverato tra i suoi membri Ernst Cassirer
ha contribuito alla elaborazione della Teoria critica
Non so rispondere

73. In Hegel la “coscienza infelice” rappresenta, all’interno del processo di autodeterminazione dello Spirito, il momento in cui:

l’Idea astratta che lo Spirito ha di se stesso si manifesta in modo sensibile nell’Arte
l’autocoscienza ricerca la propria essenza in un assoluto distinto da sé
l’eticità del singolo uomo scopre la vacuità dell’esistenza
ogni singola autocoscienza tende a imporre la propria assolutezza alle altre
l’autocoscienza si rapporta al reale indirettamente, tramite una complessa rielaborazione dei dati sensoriali
Non so rispondere

74. Quale dei seguenti studiosi, nel libro La persecuzione del bambino del 1987, parla di “pedagogia nera" per definire i raffinati metodi di persuasione occulta attuati dalla civiltà umana per piegare l’impetuosità e la caparbietà del bambino e indurlo a identificarsi con il progetto educativo del genitore?

E. Rayner
D.W. Winnicott
A. Miller
S. Freud
J. Dewey
Non so rispondere

75. Nell’ambito della teoria psicoanalitica, per “sublimazione” si intende un processo in cui:

viene gratificato un desiderio inconscio offrendone una spiegazione socialmente accettabile
la pulsione è deviata verso una nuova meta non sessuale e tende verso oggetti socialmente valorizzati
la mente trasforma un desiderio che sente minaccioso nel suo opposto
le pulsioni sessuali vengono represse
si attribuiscono ad altri i propri desideri o impulsi
Non so rispondere

76. Le discipline psicologiche che si occupano in senso esteso dello studio della relazione fra attività mentale e sistema nervoso vengono definite:

psicopatologie
scienze cognitive
neuroscienze
sociobiologie
neurologie
Non so rispondere

77. Nell’ambito delle teorie sull’apprendimento elaborate da Vygotskij, la “zona di sviluppo prossimale”:

definisce la distanza esistente tra il livello di sviluppo effettivo e il livello di sviluppo potenziale e consente di valutare la differenza tra ciò che il bambino può fare da solo e ciò che può fare con il supporto di un individuo più competente
è il periodo che precede la fase di apprendimento vera e propria
è uno degli stadi dello sviluppo cognitivo
indica il funzionamento psichico del bambino nella collaborazione con un individuo più competente
costituisce un periodo critico nelle prime fasi dello sviluppo in cui esperienze anomale o traumatiche possono produrre effetti profondi sull'organizzazione del cervello
Non so rispondere

78. Che cosa si intende in psicanalisi per “complesso di Edipo”?

Un processo mediante il quale si tenta di assimilare tratti, qualità, attributi di personaggi famosi
Un processo inconscio teso ad acutizzare pensieri che generano conflitti interiori
II senso di onnipotenza narcisista che segna i primi anni dello sviluppo del bambino
Un atteggiamento psichico che porta i bambini a legare con il genitore di sesso opposto e a porsi in rivalità con il genitore dello stesso sesso
Il senso di colpa avvertito dal bambino dopo l'insorgere delle prime pulsioni sessuali
Non so rispondere

79. L’attività dell’insegnamento:

deve essere mirata all'educazione dei giovani
non richiede nessuna analisi sulle capacità degli alunni
non si esaurisce nel fare lezione ma deve proseguire anche al di fuori della scuola
è legata strettamente alla verifica dell'apprendimento
non necessita di verifica
Non so rispondere

80. Giovanni Gentile, oltre che per le sue posizioni teoriche, è noto per aver promosso, durante gli anni del fascismo:

una riforma dei programmi d’insegnamento dell’ambito umanistico
una riforma complessiva del sistema scolastico italiano
la nascita del primo liceo femminile
la creazione dell'Opera Nazionale Balilla
la fondazione di istituti privati di istruzione, basati sul rapporto maestro-discepolo
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate