Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Lauree triennali delle professioni sanitarie
Professioni Sanitarie
Corsi di Laurea delle Professione Sanitarie 1
Visualizza
(scheda attiva)
Corsi di Laurea delle Professione Sanitarie 1
Tempo trascorso
-
1. Il numero di cromosomi presenti in una cellula somatica di un maschio e'
44 + XX
22 + XY
46 + XY
22 + Y
44 + XY
Non so rispondere
2. Nel genotipo di un individuo gli alleli ad un determinato locus sono:
entrambi di origine paterna
entrambi di origine materna
sempre identic
uno di origine paterna e uno di origine materna
sempre diversi
Non so rispondere
3. Un uomo di gruppo sanguigno 0 sposa una donna di gruppo AB. Quale è il gruppo atteso per i loro figli:
tutti 0
tutti AB
non e' possibile prevedere il gruppo sanguigno
metà dei figli saranno 0 e metà AB
metà dei figli sarà A e metà sarà B
Non so rispondere
4. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico sul cromosoma X
dalla madre
dal padre
non ha il cromosoma X
non e' possibile prevederlo
nel 50% dei casi dalla madre e nel 50% dal padre
Non so rispondere
5. Attraverso la meiosi e la fecondazione gli animali come l'uomo
danno origine ai gameti
danno origine ad una prole con lo stesso numero di cromosomi dei genitori
danno origine ad una prole aploide
presentano un'alternanza di generazione aploide e diploide
aumentano il numero di cellule nel proprio organismo
Non so rispondere
6. I cromosomi sessuali presenti in una cellula somatica umana sono:
1
2
23
46
0
Non so rispondere
7. La meiosi:
riduce il corredo di cromosomi da diplode ad aploide
produce cellule figlie identiche tra loro da un punto di vista genetico
produce cellule figlie identiche alla cellula madre da un punto di vista genetico
avviene nelle cellule somatiche
avviene in tutte le cellule di un individuo
Non so rispondere
8. Gli individui di gruppo sanguigno 0:
possono avere figli di qualsiasi gruppo sanguigno
hanno sicuramente qualche parente di gruppo 0
hanno ereditato un allele di tipo 0 da entrambi i genitori
hanno sempre entrambi i genitori di gruppo 0
hanno necessariamente almeno un genitore di gruppo sanguigno 0
Non so rispondere
9. Quale di queste affermazioni è corretta? Il codice genetico:
è un linguaggio particolare utilizzato dai genetisti
è un altro modo per indicare il materiale ereditario
stabilisce una corrispondenza tra acidi nucleici e proteine
serve per comprendere i processi energetici
varia tra individui di specie diversa
Non so rispondere
10. Quanti tipi di mRNA (RNA messaggero) esistono in una cellula eucariote?
tanti quanti sono i geni
tanti quanti sono le proteine che la cellula produce
tanti quanti sono i ribosomi
uno solo
dipende dalla dimensione della cellula
Non so rispondere
11. Quanti cromosomi sono presenti in un gamete maschile?
1 cromosoma Y
1 cromosoma X e 1 cromosoma Y
22 +XY
46
23
Non so rispondere
12. Il contenuto di DNA presente nel nucleo delle diverse cellule di uno stesso organismo:
è costante in tutte le cellule
è costante in tutte le cellule, eccetto che nei gameti
è variabile a seconda delle funzioni svolte dalla cellula
è variabile a seconda dell’età
è variabile a seconda delle dimensioni cellular
Non so rispondere
13. La teoria di Darwin afferma che il ruolo dell’ambiente è quello di:
provocare direttamente, con improvvisi mutamenti, la nascita di una nuova specie
modificare e rendere ereditarie le caratteristiche degli organismi
selezionare gli organismi più idonei ad avere figli
favorire l’aumento complessivo di DNA
indurre la comparsa di caratteri acquisiti ereditabili
Non so rispondere
14. Due organismi appartengono a specie diverse se:
possiedono geni diversi
vivono in differenti aree geografiche
hanno un diverso tasso di mutazione a causa del diverso ambiente
non possono accoppiarsi tra di loro producendo prole fertile
hanno un diverso numero di cromosomi
Non so rispondere
15. Quanti geni ci sono nel genoma umano?
centinaia
migliaia
decine di migliaia
milioni
miliardi
Non so rispondere
16. Le macromolecole che portano l'informazione ereditaria sono
le proteine
i lipidi
gli acidi nucleici
i polisaccaridi
i carboidrati
Non so rispondere
17. L'informazione ereditaria indica come deve essere la sequenza:
di qualsiasi tipo di molecole dell'organismo
delle proteine
degli zuccheri
dei lipidi
solo delle molecole con capacità catalitica
Non so rispondere
18. Il carattere "occhi scuri" è dominante sul carattere "occhi chiari". Da una coppia in cui il padre è omozigote con occhi chiari e la madre omozigote con occhi scuri, nasceranno figli:
50% con occhi chiari e 50% con occhi scuri
75% con occhi scuri e 25% con occhi chiari
75% con occhi chiari e 25% con occhi scur
tutti con occhi scuri
tutti con occhi chiari
Non so rispondere
19. La carica netta di un atomo allo stato fondamentale
è sempre uguale a 0
cambia in funzione del numero di protoni nel nucleo
cambia in funzione del numero di neutroni nel nucleo
dipende dal rapporto protoni /neutroni
deve essere misurata sperimentalmente
Non so rispondere
20. l’ acqua del mare
è una miscela eterogenea
è un elemento
è un composto
bolle a 100°C
è una miscela omogenea
Non so rispondere
21. Il trizio
è un metallo alcalino terroso
nel nucleo ha 3 protoni
possiede carica netta +3
è un isotopo dell’ idrogeno
è un elemento abbondante in natura
Non so rispondere
22. il nome del composto NaHCO3 è
acetato di sodio
carbonato di sodio
bicarbonato di sodio
ossalato di sodio
sale inglese
Non so rispondere
23. Un metallo alcalino, in presenza di ossigeno
forma l’ ossido corrispondente
forma l’ idrossido corrispondente
resta inalterato essendo scarsamente reattivo
reagisce in rapporto stechiometrico 1:1
forma l’ anidride corrispondente
Non so rispondere
24. Il carbonio
è un metallo
può avere numero di valenza = 1,2,4
nei confronti dell’ idrogeno non presenta alcuna reattività
forma unicamente composti organic
possiede 4 elettroni nel guscio di valenza
Non so rispondere
25. il legame covalente
è più debole del legame ad idrogeno
è tipico dei composti salini
è il legame caratteristico dei composti organici
in acqua si scinde per solvatazione
tiene uniti sodio e cloro nel cloruro di sodio
Non so rispondere
26. Le proteine sono
presenti in grande quantità nella margarina
costituite da nucleotidi
costituite da amminoacidi
sostanze naturali non sintetizzate dall’ organismo e quindi indispensabili
molecole ad elevatissima resa energetica, superiore a quella dei carboidrati
Non so rispondere
27. Il benzene
è un composto organico contenente 6 atomi di carbonio e 12 atomi di idrogeno
è un isomero del cicloesano
è meno stabile del cicloesano
è un idrocarburo alifatico
è un composto aromatico contenente 6 atomi di carbonio e 6 atomi di idrogeno
Non so rispondere
28. Un estere
si forma per reazione di un acido con un alcol
è il prodotto della reazione di saponificazione
si forma per reazione di un acido con una ammina
è un composto formato dalla reazione di una aldeide con un alco
si forma per disidratazione di due molecole di alcol
Non so rispondere
29. Diluendo 1000 volte con acqua pura una soluzione avente pH 5 il nuovo valore di pH sarà:
0,005
2
8
7
11
Non so rispondere
30. gli alogeni hanno affinità per gli elettroni
superiore a quella dei metalli
uguale a quella dei metalli
non hanno alcuna affinità per gli elettroni
inferiore a quella dei metalli
uguale a quella dei gas nobili
Non so rispondere
31. le particelle subatomiche contenute nel nucleo sono
elettroni e protoni
protoni e neutroni
cationi e neutroni
neutrini e protoni
neutroni e anioni
Non so rispondere
32. l’ aria atmosferica è
una miscela eterogenea
una miscela omogenea
un composto ternario
un aeroso
ossigeno + inquinanti vari
Non so rispondere
33. un sale sciolto in acqua conferisce alla soluzione proprietà acide
non è possibile che ciò accada
si tratta di un fenomeno di elettrolisi
si tratta di un fenomeno di idrolisi
si è verificata una dialisi dell’ acqua
il sale conteneva un acido come impurezza
Non so rispondere
34. miscelando 100 ml di una soluzione di NaOH 1M con 100 ml di una soluzione di HCl 1M si ottiene
una soluzione acida
una soluzione basica
una soluzione salina a pH neutro
le due soluzioni non sono tra loro miscibili
una soluzione satura
Non so rispondere
35. CO rappresenta la formula di
acido carbonico
metano
monossido di carbonio
anidride carbonica
carbone minerale
Non so rispondere
36. il valore della costante di equilibrio di una reazione in fase liquida può cambiare se varia
la temperatura
la concentrazione dei reagenti
il volume di reazione
la velocità di formazione dei prodotti
la pressione
Non so rispondere
37. Chi scrisse “L’elogio della Pazzia”?
Sant’Agostino
Erasmo da Rotterdam
Giordano Bruno
Lev Tolstoj
Pico della Mirandola
Non so rispondere
38. Chi scrisse le “Comari di Windsor”?
W. Sheakspeare
O. Wilde
G. Boccaccio
Lord Byron
T.S. Eliot
Non so rispondere
39. La capitale del Brasile è:
S. Paolo
Brasilia
Rio de Janeiro
Acapulco
Caracas
Non so rispondere
40. Quale di queste opere fu composta da Bizet:
Turandot
La Traviata
Carmen
Rigoletto
Lucia di Lammermoor
Non so rispondere
41. Chi pronunciò la celebre frase “il dado è tratto”?
M.P. Catone
Scipione L’Africano
Giulio Cesare
Cicerone
Platone
Non so rispondere
42. Cosa indica il termine Pentateuco?
Materiale per il rivestimento delle pentole
Figura geometrica piana a cinque lati
L’insieme dei cinque libri dell’Antico Testamento
Cappello a cinque punte
Un battistero a cinque lati
Non so rispondere
43. Qual è il significato del termine “sagace”:
Credulone
Bonario
Scaltro
Ardito
Insipido
Non so rispondere
44. Chi fu il Primo Presidente della Repubblica Italiana?
Nenni
Segni
De Gaspari
Saragat
Nessuno dei cognomi proposti
Non so rispondere
45. Quale di queste città fu, per un breve periodo, Capitale d’Italia?
Palermo
Milano
Venezia
Napoli
Firenze
Non so rispondere
46. Quale dei seguenti fiumi bagna Vienna?
Don
Tamigi
Reno
Danubio
Meno
Non so rispondere
47. Sonno sta a sogno come:
Memoria a ricordo
Logica a intelletto
Destino a volontà
Notte a giorno
Cane a gatto
Non so rispondere
48. Pittore sta a dipinto come:
Tela a cavalletto
Pizzaiolo a pizza
Pennello a colore
Statua a scultore
Dente a dentiera
Non so rispondere
49. Le seguenti parole presentano il proprio ordine sconvolto: in quattro di esse si cela il nome di una pianta, una fa eccezione: quale?
Opni
Ooml
Ooltoran
Oovil
Oitlig
Non so rispondere
50. Il romanzo “Piccolo mondo antico” è stato scritto da:
Alessandro Manzoni
Giovanni Verga
Edmondo De Amicis
Antonio Fogazzaro
Italo Svevo
Non so rispondere
51. Il trattato della Triplice Alleanza è stato stipulato nell’anno:
1915
1938
1789
1882
1821
Non so rispondere
52. L’aerometro è:
Uno strumento per misurare la velocità del vento
Un’unità di misura agricola
Uno strumento per determinare il peso specifico dei liquidi e solidi
Un aeromobile che trae la propria sostentazione dalla spinta d’Archimede
Una funzione trigonometrica
Non so rispondere
53. Gli Argonauti parteciparono alla conquista del vello d’oro con:
Giasone
Agamennone
Menelao
Perseo
Castore
Non so rispondere
54. A quale Stato appartiene l’arcipelago delle Azzorre?
Spagna
Marocco
Venezuela
Portogallo
Canada
Non so rispondere
55. La capitale del Canada è:
Ottawa
Vancouver
Montreal
Toronto
Seattle
Non so rispondere
56. Il Patto d’acciaio del 1939 è stato stipulato tra:
Italia e Germania
Germania e Polonia
Germania e Russia
Inghilterra e Francia
Italia e Inghilterra
Non so rispondere
57. Suono sta ad immagine come:
udito a vista
tatto a udito
udito ad ascolto
orecchio a vista
tatto a vista
Non so rispondere
58. Piuma sta ad ala come:
carniere sta a fucile
uccello a stormo
gabbia a uccello
cacciatore a uccello
artiglio a zampa
Non so rispondere
59. Dito sta ad anello come:
uomo a polso
forbici a filo
filo a rocchetto
orecchino a lobo
filo ad ago
Non so rispondere
60. Stanca di vivere si è arrampicata ieri pomeriggio su un cornicione, al quinto piano del suo palazzo, e ha minacciato di buttarsi giù. Ma, all’ultimo momento, è rinsavita e ha rinunciato al suicidio. A convincere la ragazza, F.S., di 29 anni, tossicodipendente, non sono state le comprensive parole di un’assistente sociale, ma più di mezz’ora di dure frasi pronunciate da un agente di polizia da una finestra dell’ appartamento… Cosa si intende nel brano con il termine “rinsavita”?
tornare ad essere savia, saggia di mente
rinunciare a quanto stava per fare per ragionare con calma
riprendere in mano la situazione che era sfuggita
perdere il lume dalla ragione
tornare ad essere quella di prima
Non so rispondere
61. Qual è il significato dell’espressione “passare il Rubicone”?
decidere essendo costretto
trascorrere il tempo oziando
prendere una grave decisione
giungere a conclusioni errate
essere in costante stato di ubriachezza
Non so rispondere
62. “Ricordo di aver curato un paziente con una forma di questo tipo di schizofrenia tale che ogni volta che vedeva le posate incrociate sul piatto lo riteneva un messaggio di morte ed aggrediva chi metteva le posate in quella maniera”. Cosa si intende per “schizofrenia”?
Qualsiasi forma di pazzia che porta all’aggressione
Forma di pazzia caratterizzata dal non dissociarsi degli elementi che definiscono la personalità
Malattia congenita che colpisce il midollo osseo
Forma di pazzia caratterizzata dal dissociarsi degli elementi che definiscono la personalità
Malattia che porta all’autismo precoce
Non so rispondere
63. Un rettangolo ha lati di lunghezza a e b, rispettivamente. L'area vale:
ab/2
ab
a+b
2(a+b)
2ab
Non so rispondere
64. Si consideri l'espressione 5x-20=0. Quanto vale x ?
x=4
x=0.4
x=1/4
x=0.2
x=-4
Non so rispondere
65. Quanto vale il logaritmo di 1 ?
dipende se e' in base 10 o in base e
0
1
infinito
-1
Non so rispondere
66. Un cerchio ha raggio 2 cm. Quale dei seguenti numeri meglio approssima l’area di questo cerchio (espressa in centimetri quadrati) ?
6,28
62,8
3,14
12,6
4
Non so rispondere
67. Si consideri l'angolo alfa=90 gradi. Quale delle seguenti affermazioni e' corretta ?
tan(alfa) = 1
cos(alfa) = 1
sin(alfa) = 1
sin(alfa) = -1
nessuna
Non so rispondere
68. Si consideri l'espressione xy=costante. Il grafico di questa funzione e'
una retta
una parabola
una circonferenza
un esponenziale
un'iperbole
Non so rispondere
69. Quale delle seguenti affermazioni meglio enuncia il teorema di Pitagora ?
dato un triangolo, la somma dei quadrati delle lunghezze dei due lati e' uguale al quadrato della lunghezza del terzo lato
dato un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati delle lunghezze di due lati e' uguale al quadrato della lunghezza del terzo lato
dato un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati delle lunghezze dei due cateti e' uguale al quadrato della lunghezza dell'ipotenusa
dato un triangolo isoscele, la somma dei quadrati delle lunghezze dei due lati uguali e' uguale al quadrato della lunghezza del terzo lato.
dato un triangolo rettangolo, la somma delle lunghezze dei due cateti e' uguale alla lunghezza dell'ipotenusa.
Non so rispondere
70. Data l'espressione x>3y, quale delle seguenti affermazioni e' corretta ?
y<3
y>3
x=3y
y>x/3
y
Non so rispondere
71. Una pressione inizialmente pari a 60 mmHg diminuisce del 20%. Quale dei seguenti numeri meglio approssima la pressione finale (sempre in mmHg) ?
48
40
20
80
72
Non so rispondere
72. L'energia potenziale di un oggetto di massa m e densita' d che viene spostato verso l'alto di una distanza h aumenta della quantita
dgh
dh
mg
dg
mgh
Non so rispondere
73. La distanza tra due punti e' 5 mm. Si esprima detta distanza in km.
0.005 km
5000 km
5000000 km
0.000005 km
5 km
Non so rispondere
74. Il volume di 2 litri corrisponde a
2 centrimetri cubi
2 millimetri cubi
200 centrimetri cubi
2000 centrimetri cubi
non si puo' dire, perche' dipende dalla densita' della sostanza in esame
Non so rispondere
75. Quale delle seguenti unita' di misura NON e' unita' di misura della pressione ?
pascal
bar
atmosfera
joule
mmHg
Non so rispondere
76. La legge di Ohm dice che
La differenza di potenziale e' direttamente proporzionale alla corrente
La differenza di potenziale e' inversamente proporzionale alla corrente
La resistenza e' direttamente proporzionale alla corrente
La resistenza e' inversamente proporzionale alla tensione
La capacita' e' direttamente proporzionale alla corrente
Non so rispondere
77. Con peso specifico si intende:
peso/massa
peso/volume
massa/volume
volume/peso
volume/massa
Non so rispondere
78. L'accelerazione e' definita come:
(variazione di velocita') x (tempo trascorso)
(spazio percorso) x (tempo trascorso)
(variazione di velocita')/(intervallo di tempo)
(spazio percorso)/(intervallo di tempo)
(intervallo di tempo)/(variazione di velocita')
Non so rispondere
79. Un oggetto su un piano orizzontale privo di attrito e' attaccato a una molla. La molla viene compressa e il sistema viene poi lasciato libero di muoversi. L'oggetto si muovera' di moto
rettilineo uniforme
armonico semplice
circolare uniforme
isotonico
isocoro
Non so rispondere
80. Un gas perfetto viene riscaldato a volume costante.
il volume aumenta
la pressione aumenta
la pressione diminuisce
la pressione rimane costante
la temperatura rimane costante
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate