Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
ammissione all'università
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Odontoiatria e protesi dentarie
Test di Fisica
Visualizza
(scheda attiva)
Test di Fisica
Tempo trascorso
-
1. Si definisce peso specifico relativo di una sostanza
la massa dell'unità di volume della sostanza
il rapporto tra la massa della sostanza e la massa di una generica sostanza presa come riferimento (alla temperatura di 273 K)
il prodotto tra la densità assoluta e l'accelerazione di gravità
il rapporto tra il peso della sostanza e il peso di un uguale volume di acqua distillata a 4 gradi celsius
il rapporto tra il peso specifico e l'accelerazione di gravità
Non so rispondere
2. Se la temperatura di un corpo è minore di quella dell'ambiente circostante, come si può cedere calore dal corpo all'ambiente?
Per conduzione
Per irraggiamento
Sia per conduzione che per irraggiamento
In nessun modo
Per evaporazione nell'ambiente di liquidi presenti sulla superficie del corpo
Non so rispondere
3. Che cosa è il calore?
Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che è inversamente proporzionale alla temperatura
Una forma di energia
L'energia interna del corpo
L'energia potenziale gravitazionale del corpo
Una proprietà caratteristica di ogni corpo, che dipende solo dal volume del corpo
Non so rispondere
4. In una trasformazione ciclica, il calore sottratto a un corpo è completamente trasformabile in lavoro?
Si, per qualunque trasformazione
Si, a condizione che la trasformazione sia reversibile
Si, a condizione che la trasformazione sia irreversibile
Si, a condizione che la trasformazione riguardi un gas perfetto
No, in quanto il rendimento di qualsiasi trasformazione ciclica è sempre inferiore al 100%
Non so rispondere
5. Due resistenze elettriche (di valore diverso) si dicono collegate in parallelo se:
sono sempre percorse dalla stessa intensità di corrente
gli estremi dell'una sono collegati agli estremi dell'altra in modo tale che sono soggette a una stessa differenza di potenziale elettrico
sono sempre caratterizzate da identiche dissipazioni di energia elettrica (a parità di tempo)
sono sempre caratterizzate da identiche dissipazioni di corrente elettrica
hanno un solo estremo (o morsetto) in comune
Non so rispondere
6. Una carica elettrica puntiforme è soggetta alla forza elettrostatica esercitata da un campo elettrico costante in modulo, direzione e verso. Non esistono altre forze agenti su questa carica. La carica è inizialmente in quiete. Quale moto assume la carica, in assenza di altre forze?
Rettilineo uniforme (a velocità costante)
Rettilineo uniformemente accelerato
Rettilineo armonico
Circolare uniforme
Nessuno: rimarrà in quiete
Non so rispondere
7. Quale è la corretta definizione (o valore) della differenza di potenziale elettrico tra due punti A e B di un campo elettrico ?
E' il rapporto tra il lavoro del campo elettrico per trasportare una carica elettrica Q da A a B, e il valore di Q
E' il prodotto tra il lavoro del campo elettrico per trasportare una carica elettrica Q da A a B e il valore di Q
E' il rapporto tra il valore della carica elettrica Q trasportata da A a B e il lavoro del campo elettrico per trasportarla da A a B
E' il prodotto del valore E del campo elettrico tra A e B e il valore della carica Q trasportata
E' il rapporto tra il valore E del campo elettrico tra A e B e il valore della carica Q trasportata
Non so rispondere
8. La variazione di energia cinetica di un corpo, di massa M e che si muove inizialmente con velocità V1 , può essere negativa?
No: perchè M > 0, e V12 > 0
Si: se il corpo passa dalla velocità V1 ad una velocità V2 , con V2 < V1
No: perchè non ha senso parlare di energia cinetica negativa
Si: ma solo se il corpo è animato da un moto uniformemente accelerato (con accelerazione > 0)
Si, ma solo se il corpo se si muove di moto circolare uniforme
Non so rispondere
9. Un corpo puntiforme di massa M, completamente libero di muoversi, inizialmente fermo, rimane fermo:
se ad esso sono applicate forze qualsiasi, purchè costanti
se ad esso sono applicate forze la cui risultante è nulla
se la forza applicata è piccola rispetto alla massa M
se la forza applicata è grande rispetto alla massa M
se è soggetto alla sola forza peso
Non so rispondere
10. Su un corpo puntiforme di massa M agiscono contemporaneamente due forze (F1 e F2). Se agisse solo la forza F1 l'accelerazione del corpo sarebbe A1. Se agisse solo F2, l'accelerazione sarebbe A2. Ma poichè agiscono contemporaneamente sia F1 e F2, con quale accelerazione si muoverà il corpo?
Uguale alla somma vettoriale di A1 e A2
Sempre uguale alla differenza vettoriale A1 - A2
Sempre uguale ad A1, se A1 è maggiore di A2
Sempre uguale ad A2, se A2 è maggiore di A1
Uguale al prodotto di A1 per A2
Non so rispondere
11. Nel moto armonico di un corpo puntiforme su una traiettoria rettilinea:
la velocità del corpo è costante nel tempo
la velocità del corpo presenta una variazione periodica
il vettore "velocità" del corpo ha sempre la stessa direzione e sempre lo stesso verso
la velocità del corpo cresce linearmente nel tempo
la velocità del corpo è costante nel tempo, ma solo in un semiperiodo
Non so rispondere
12. Un corpo puntiforme di massa M inizialmente in quiete, viene fatto cadere nel vuoto (sotto l'azione della sola forza gravitazionale; si escludono quindi durante il moto urti o contatti) da una certa altezza h rispetto ad un piano orizzontale di riferimento. Quando il corpo arriva su tale piano, l'energia cinetica è:
maggiore dell'energia potenziale gravitazionale iniziale
minore dell'energia potenziale gravitazionale iniziale
uguale all'energia potenziale gravitazionale iniziale
minore dell'energia cinetica iniziale
uguale all'energia cinetica iniziale
Non so rispondere
13. Se un corpo puntiforme di massa M è animato di moto circolare uniforme, allora si verifica che varia:
il modulo della velocità
il modulo dell'accelerazione
la velocità angolare
il modulo dell'accelerazione centripeta
la direzione dell'accelerazione centripeta
Non so rispondere
14. Una resistenza di 2 ohm è attraversata da una corrente e la potenza sviluppata è di 18 W. Quanto vale la differenza di potenziale ai capi della resistenza?
9 V
6 V
36 V
4,5 V
24 V
Non so rispondere
15. Un oggetto di massa m = 0,5 kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una frequenza di 2Hz. Quale è la sua velocità angolare in radianti al secondo?
1,5 p
6 p
4 p
3 p
2 p
Non so rispondere
16. Il suono è legato alla emissione, propagazione, ricezione e percezione di onde. Quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA?
Si tratta di onde elettromagnetiche
Se la frequenza è di 100.000 Hz, l'orecchio umano percepisce l'onda come suono
Se la frequenza è di 1 Hz, l'orecchio umano percepisce l'onda come suono
Se la frequenza è di 3.000 Hz, l'orecchio umano percepisce l'onda come suono
Il suono si propaga in qualunque mezzo, compreso il vuoto assoluto
Non so rispondere
17. Cosa sono i raggi infrarossi?
Sono raggi di natura elastica, come il suono, ma con una frequenza diversa
Sono raggi di natura elettromagnetica, che in assenza di dispositivi speciali, non possono essere visti dall'occhio umano normale
Sono i raggi luminosi che danno origine alla nostra (umana) sensazione del colore violetto
Non sono onde elettromagnetiche, ma di altra natura
Sono ultrasuoni
Non so rispondere
18. I raggi X sono radiazioni di un certo tipo. Quale delle affermazioni seguenti è CORRETTA?
I raggi X sono di tipo elastico
I raggi X sono di tipo magnetico (solo magnetico)
I raggi X sono di tipo termico (solo termico)
I raggi X sono di tipo elettromagnetico
I raggi X non possiedono energia
Non so rispondere
19. La luce visibile ha una delle seguenti caratteristiche. Quale?
E' un'onda di vibrazione meccanica del mezzo in cui si propaga
E' un'onda che non si può propagare nel vuoto assoluto.
Si propaga nel vuoto ad una velocità di 300 km/s
E' un'onda elettromagnetica la cui lunghezza d'onda è tipicamente compresa (circa) tra 400 nm e 700 nm
E' solo un'illusione., senza nessuna relazione con i fenomeni ondulatori
Non so rispondere
20. La frequenza di un'onda luminosa è dell'ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d'onda è:
10 m
1 m
0,3 m
1 mm
0,1 mm
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate