1. Qual è il nome del CH2 =CH-CHO?
2. Il cloruro mercuroso ha formula:
3. Si è sottolineato che, dal momento che gli atomi e le molecole sono estremamente piccoli, ogni corpo di grandi dimensioni contiene un numero enorme di particelle. Ogni teoria, che cerchi di interpretare il comportamento di sistema macroscopici in termini di atomi e di molecole, deve perciò essere basata su considerazioni statistiche. Ma è appunto perché tali sistemi contengono un numero molto elevato di particelle che il loro comportamento reale non sarà praticamente diverso da quello predetto dalla statistica. Se un uomo lanciasse in aria 10 monete, il risultato potrebbe deviare di molto dal 50% di teste; se ne lanciasse un migliaio, la deviazione percentuale sarebbe ben piccola; se un giocatore instancabile lanciasse un miliardo di monete, il risultato sarebbe, a tutti gli scopi pratici, esattamente del 50% di teste. Quale delle seguenti affermazioni si può DEDURRE dalla lettura del brano qui sopra riportato?
4. Glicemia, calcemia e tutti i nomi che terminano in -emia indicano:
5. I raggi gamma sono:
6. Quale la funzione primaria dei carboidrati negli esseri viventi?
7. Il numero h è il logaritmo decimale di:
8. Le percentuali di azoto e ossigeno nell'aria sono rispettivamente circa:
9. Indicare quali, tra le seguenti unità, esprime dimensionalmente un lavoro:
10. Qual è la distanza che deve separare i locali di una nuova farmacia urbana di nuova istituzione rispetto ubicazione di una farmacia preesistente