Facolta di Farmacia 7

Tempo trascorso
-

1. Nel 1892 Planck diventava professore di fisica a Berlino. Egli cercò di interpretare le misure di Lummer e Pringsheim seguendo i metodi termodinamici. Il 19 ottobre 1900, poté annunciare alla Berlin Physical Society la forma matematica della legge che governa la distribuzione dell'energia. Per ottenere tale legge, dovette introdurre una costante fisica h, il cui significato, comunque, non si poteva dedurre dalle sue teorie termodinamiche. Perciò egli ritornò alla teoria atomica per scoprire come interpretare questa costante e ottenere un quadro fisico che conducesse alla sua legge dell'energia. La meccanica classica era fondata sull'antica massima "natura non facit saltum" (la natura non fa salti). Così si poteva prevedere che un oscillatore acquistasse energia in modo continuo con incrementi arbitrariamente piccoli. Benché si pensasse che la materia fosse atomica e cioè discontinua, si ammetteva che l'energia fosse perfettamente continua. Planck rifiutò questo concetto e suggerì che un oscillatore atomico potesse acquistare energia solo per unità discrete, chiamate quanti. La teoria quantistica cominciò, perciò come teoria atomica dell'energia. Quale delle seguenti affermazioni è VALIDA, secondo la teoria formulata da Planck?

L'energia è continua
La materia non è discontinua
La natura non procede per salti
Un oscillatore atomico può assumere solo certi valori dell'energia
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

2. Quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa?

CO2
CH4
KBr
NaOH
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

3. Un corpo libero cade con:

velocità costante
accelerazione costante
velocità e accelerazione costante
nè velocità nè accelerazione costante
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

4. Un nucleotide è formato da:

DNA ed RNA
base azotata e zucchero
base azotata e gruppo fosforico
zucchero, gruppo fosforico e base azotata
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

5. In una soluzione a pH > 7:

[H+] > [OH- ]
[H+] = [OH- ]
[H+] < [OH- ]
Tutte le altre risposte
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

6. La differenza log 20 - log 5 vale:

log 4
og 100
log 1/2
log 5
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

7. Ad un corpo libero vengono applicate due forze parallele di uguale intensità e verso opposto. Le due forze:

producono sempre una traslazione del corpo
producono sempre una rotazione del corpo
possono produrre una traslazione del corpo
possono produrre una rotazione del corpo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

8. I neurotrasmettitori sono:

mediatori chimici che trasportano l'impulso nervoso
ormoni secreti da neuroni
farmaci che inibiscono la propagazione dell'impulso nervoso
mediatori chimici prodotti dalla neuroipofisi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

9. Quel è la probabilità che si verifichi l'evento testa-testa-croce-testa-testa in seguito a 5 lanci della moneta?

1/5
1/6
1/2
1/32
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

10. Cosa si ottiene per combustione del metano?

H2 O e O2
CO2 e O2
CO2 e H2 O
CO2 e H2
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate