Facolta di Farmacia 4

Tempo trascorso
-

1. Gli acidi carbossilici sono:

acidi inorganici
acidi organici
monosaccaridi
lipidi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

2. II genotipo è:

il patrimonio genetico di un organismo
l'aspetto estemo di un individuo
il gene che controlla la crescita di un individuo
l'organo deputato alla formazione dei gameti
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

3. Indicare la massa in grammi di un volume di 11,2 litri di CH4 in condizioni standard

4g
8g
10 g
11 g
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

4. C6 H6 è la formula corrispondente al composto:

esadiene
esano
benzene
cicloesano
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

5. Quale delle seguenti affermazioni è FALSA? Il potenziale in un punto P di un campo elettrostatico:

dipende dal valore della carica posta in P
è uguale all'energia potenziale della carica unitaria positiva posta in P
dipende dal valore delle cariche che generano il campo
è uguale al lavoro fatto dalle forze del campo per portare la carica unitaria positiva dal punto P all'infinito
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

6. Se il raggio di un cilindro viene raddoppiato mentre la sua altezza viene dimezzata, il suo volume viene:

invariato
raddoppiato
dimezzato
quadruplicata
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

7. Un corpo viene detto rigido se, in seguito all'applicazione di una forza:

subisce solo deformazioni elastiche
subisce solo deformazioni plastiche
subisce deformazioni sia elastiche che plastiche
subisce deformazioni crescenti con il tempo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

8. Le mutazioni:

si verificano spontaneamente e possono essere prodotte sperimentalmente
non si verificano spontaneamente, ma possono essere prodotte sperimentalmente
sono cambiamenti di DNA, che sono sempre trasmessi alla discendenza
sono cambiamenti di RNA, che spesso vengono trasmessi alla discendenza
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

9. Sono simili due triangoli isosceli che hanno uguale:

angolo al vertice
base
altezza
perimetro
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

10. Un filo elastico segue la legge di Hooke se:

dopo essere stato allungato, ritorna alla lunghezza iniziale
se la forza e l'allungamento sono proporzionali
se è di gomma
se la forza è uguale all'allungamento
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

11. Qual è il ruolo principale dell'ATP nel metabolismo?

Eliminare prodotti metabolici
Accumulare e cedere, quando è necessario, energia
Formare RNA e DNA
Formare proteine
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

12. In quali molecole si trova il legame peptidico?

nelle proteine
negli acidi nucleici
nei polisaccaridi
nei carboidrati
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

13. NH2 —CO—NH2 rappresenta la formula di:

urea
un amminoacido
ammoniaca
carbonato di ammonio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

14. II 4% del 20% di un numero è 1; qual è il numero?

80
24
125
16
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

15. La cromatina è:

una sostanza colorabile presente nel nucleo delle cellule
una sostanza che determina il colore della pelle
il mediatore chimico nella trasmissione dell'impulso nervoso
un enzima che agisce nella utilizzazione degli zuccheri
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

16. Due fili conduttori rettilinei, paralleli ed accostati, se percorsi da corrente elettrica:

interagiscono repulsivamente quali che siano le correnti in gioco
interagiscono attrattivamente quali che siano le correnti in gioco
si attraggono se il verso di percorrenza è uguale
producono il fenomeno dell'interferenza magnetica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

17. L'esocitosi:

è l'espulsione all'esterno di materiali residui prodotti dalla cellula
è l'introduzione di materiali esterni nella cellula
viene anche detta diffusione facilitata
si chiama anche pompa sodio/potassio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

18. L'ampere è unità di misura:

della intensità della corrente elettrica
della resistenza elettrica
della differenza di potenziale elettrico
della capacità elettrica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

19. II baricentro di un corpo è definito come:

il punto di applicazione della forza elastica
un punto avente velocità nulla
il punto di applicazione della forza peso
un punto avente accelerazione nulla
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

20. In quali casi un cittadino può scegliere ed ottenere, senza ricetta, un farmaco che si trova in farmacia? Soltanto quando si tratta

di un farmaco antipertensivo
Di una fiala di Vitamina C per uso orale
Di un antitumorale
Di un farmaco OTC
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

21. La presenza di sostanze nell'urina si indica con il suffisso:

-oma
-ernia
-uria
-ito
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

22. Il 17% di 3.300.000 è:

330
73.000
6.300
561.000
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

23. Un virus che attacca i batteri è detto:

batterione
retrovirus
virus del polioma
Herpes virus
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

24. Quando una reazione chimica produce calore, questa è detta:

endotermica
azeotropica
allotropica
esotermica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

25. Una soluzione a pH=3,5 a 25 °C, è:

acida
basica
neutra
nè acida nè basica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

26. La reazione oscura e quella luminosa fanno parte:

di un processo visivo
della respirazione cellulare
della fotosintesi
di processi di cellule animali
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

27. Gli alcani o paraffine sono composti cui compete formula bruta o grezza:

Cn Hn
Cn H2n-2
Cn H2n
Cn H2n+2
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

28. Il principio di Archimede stabilisce che ogni corpo immerso in un fluido qualsiasi riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del fluido spostato. Cosa si può dire della spinta di Archimede sulla superficie lunare?

Non dipendendo da forze gravitazionali, la spinta di Archimede è uguale in qualunque punto dello spazio e quindi anche sulla superficie della Luna
Sulla superficie lunare la spinta di Archimede è sempre nulla
La spinta di Archimede è presente solo sulla superficie terrestre
La spinta di Archimede dipende dalla massa del fluido spostato e quindi assume lo stesso valore in qualunque regione dello spazio all'interno del sistema solare
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

29. Quali fra queste unità rappresenta il numero di moli di soluto disciolte in 1 Kg di solvente puro?

Molarità
Molalità
Normalità
Percento in peso
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

30. Un individuo che presenta nel suo patrimonio genetico alleli uguali per un determinato carattere si chiama:

zigote
eterozigote
aploide
diploide
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

31. Una tripletta di nucleotidi del mRNA che codifica per un aminoacido, o per il segnale di inizio o di termine della sintesi del polipeptide, si chiama:

anticodone
tripeptide
antigene
codominante
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

32. Dire quale tra questi composti è l'idrocarburo saturo:

C100H220
C6 H6
C3 H6
C5 H12
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

33. Quali dei seguenti strumenti fornisce una misurazione indiretta della temperatura:

cronometro
termometro a mercurio
dinamometro
calorimetro
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

34. Nelle proteine, la struttura primaria è definita:

dai legami a idrogeno
dalla composizione in amminoacidi
dalla sequenza degli amminoacidi
dalla formazione di una alfa elica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

35. La retta di equazione y = √3*x + 45 con l'asse y forma un angolo di . .

30°
45°
60°
π/8 rad
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

36. L'energia interna di un gas perfetto è:

la somma delle energie cinetiche delle diverse molecole
la somma delle energie cinetiche e potenziali delle diverse molecole
la qualità di calore posseduta dal gas
la temperatura del gas
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

37. Il rapporto tra numero di atomi di idrogeno e numero di atomi di ossigeno nell'acqua ossigenata è:

uguale ad 1
uguale a 2
uguale a 3
variabile
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

38. Qual è fra questi l'idrossido ferrico?

Fe(HO)2
Fe(HO)3
Fe2 O)3
FeO
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

39. Le probabilità che lanciando 3 monete si ottengano tre risultati identici (tutte teste ovvero tutte croci) è:

3/8
1
0
2/8
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

40. Le onde radio sono onde:

elettromagnetiche
sonore
elastiche
meccaniche
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

41. Indicare quale delle seguenti molecole ha ibridazione sp3 :

H2 SO4
CH=CH
CH2 =CH2
CH4
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

42. La più diffusa metallo-proteina dell'organismo umano contiene ...1...; essa è localizzata ...2… sotto forma ...3...; essa serve al trasporto di ...4...; il suo nome è ...5… Riferimento N.1

ferro
zinco
rame
ferro-solfo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

43. Quale di questi composti non è un idrocarburo?

Etanolo
Etano
Etino
Etene
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

44. È possibile che un corpo che si muove di moto uniforme sia dotato di accelerazione?

No, mai
Sì, se il moto è rettilineo
Sì, se la traiettoria è curva
Sì, se il corpo è sottoposto alla forza peso
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

45. La parte appendicolare del nostro scheletro è formata da:

arti superiori
cranio e arti superiori
arti superiori e arti inferiori
sterno e coste
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

46. Due corpi X e Y di ugual massa sono lanciati verticalmente verso l'alto nel campo gravitazionale terrestre partendo dalla stessa quota. Se le velocità iniziali dei due corpi sono rispettivamente VX e VY = 2VX, quali delle seguenti affermazioni è ERRATA?

L'altezza massima raggiunta da X è doppia di quella raggiunta da Y
La quantità di moto iniziale di Y è doppia della quantità di moto di X
L'energia cinetica iniziale di X è un quarto dell'energia cinetica di Y
Le accelerazioni di X e di Y sono uguali
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

47. La laurea in Farmacia conseguita nell'Università italiana viene riconosciuta in ambito europeo

No
Si, in tutti i casi
Si, esclusivamente se conseguita in alcune delle Università statali attualmente esistenti
No, nei casi in cui il tirocinio professionale non è stato svolto all'estero
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

48. L'emoglobina:

trasporta elettroni
trasporta ossigeno
catalizza la degradazione dell'amido
fornisce energia ai tessuti
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

49. Un recipiente contenente acqua si trova sul piatto di una bilancia, che indica un peso Po. Se si mette nell'acqua una sferetta di ferro, sostenendola dall'esterno con una cordicella in modo che la sferetta sia completamente immersa e che non tocchi il fondo del recipiente, cosa indica la bilancia?

Un aumento di peso uguale al peso della sferetta
Un aumento di peso pari al peso del liquido spostato dalla sferetta
Un aumento di peso pari alla somma dei pesi della sferetta e del liquido spostato
Nessuna variazione di peso
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

50. I cromosomi delle cellule somatiche umane sono:

48
22
46
23
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate