Facoltà di Farmacia

Tempo trascorso
-

1. In una reazione di ossidoriduzione si verifica l'eguaglianza tra il numero di:

atomi che si ossidano e che si riducono
elettroni ceduti e cariche negative
elettroni ceduti ed elettroni acquistati
elettroni ceduti e cariche positive
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

2. Dei seguenti organismi appartengono agli invertebrati:

tritoni e salamandre
rane e rospi
girini e avannotti
cavallette e farfalle
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

3. Una ghiandola si dice endocrina:

se riversa il suo secreto in cavità comunicanti con l'esterno
se riversa il suo secreto direttamente nel sangue
se non riversa il suo prodotto e lo utilizza per se stessa
se produce endoperossidi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

4. Cos'è la miosi?

costrizione pupillare
dilatazione pupillare
l'accomodazione del cristallino
una forma di miocardite
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

5. La solubilità a pressione costante dell'azoto nell'acqua è massima a:

0 °C
100 °C
200 °C
500 °C
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

6. Una ghiandola che per mezzo di un dotto escretore riversa il suo secreto all'esterno o in una cavità del corpo comunicante con l'esterno, viene detta:

endocrina
olocrina
pituitaria
surrenale
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

7. Qual è il nome della porzione di intestino più vicina allo stomaco

Digiuno
Ileo
Duodeno
Cieco
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

8. Le macromolecole vettrici dell'informazione ereditaria sono:

gli acidi grassi
le proteine
i glucidi
gli enzimi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

9. Come sono le molecole di acqua?

apolari
completamente dissociate
polari
prive di legami idrogeno
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

10. Un'automobile che viaggia alla velocità di 100 km/h percorre circa:

300 metri in un secondo
100 metri in un secondo
30 metri in un secondo
10 metri in un secondo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

11. La fusione di due gameti si chiama:

segmentazione
partenogenesi
copula
riproduzione
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

12. In ogni frigorifero una certa quantità di calore viene sottratta ogni secondo alla cella fredda e ceduta all'ambiente esterno a temperatura più alta, ossia del calore passa da un corpo più freddo ad uno più caldo. Scegli quale tra le seguenti risposte è CORRETTA:

quanto sopra affermato è vero perché il frigorifero è una delle macchine termiche che funziona indipendentemente dal secondo principio della termodinamica
quanto sopra affermato è vero perché il secondo principio della termodinamica si applica solo alle macchine termiche che trasformano in lavoro il calore sottratto a una certa sorgente
anche una macchina frigorifera deve funzionare rispettando il secondo principio della termodinamica; la spiegazione del suo funzionamento sta nel fatto che il passaggio di calore da un corpo più freddo a uno più caldo non è l'unico risultato che si ottien
il funzionamento di un frigorifero si può spiegare solo tenendo presente che i cicli vengono compiuti da gas molto particolari, che non seguono la legge dei gas perfetti e che inquinano l'atmosfera
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

13. II rapporto fra il valore dell'area del cerchio e la lunghezza della circonferenza è:

costante
uguale a p
direttamente proporzionale al raggio
inversamente proporzionale al raggio
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

14. Appartengono al gruppo HA della tavola periodica:

alogeni
non metalli
semielementi
metalli alcalini
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

15. Quando l'acqua pura bolle a pressione costante, con il passare del tempo, la sua temperatura:

va sempre aumentando
va sempre diminuendo
si mantiene costante
dipende dal volume del liquido
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

16. Se r è la distanza tra due cariche puntiformi la forza elettrostatica è proporzionale a:

r
r esp2
r esp-2
r esp-1
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

17. Le gonadi producono:

anticorpi
antigeni
solo ormoni
ormoni e cellule sessuali
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

18. I tioli contengono la funzione:

—SH
—S—S—
—SO2 —OH
—SO—OH
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

19. L'anemia è:

una condizione fisiologica del sangue
una condizione patologica del sangue
una vitamina
una carenza di CO2 ai tessuti
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

20. Nelle cellule germinali normalmente avviene:

la meiosi
la mitosi
sia la mitosi che la meiosi, a seconda della fase di maturazione
la ricombinazione artificiale
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

21. Una molecola di RNA la cui sequenza nucleotidica è tradotta in una sequenza aminoacidica nei ribosomi durante la sintesi polipeptidica si definisce:

RNA messaggero
RNA ribosomiale
RNA transfer
RNA polimerasi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

22. Trovare la capacità equivalente di tre condensatori uguali, ciascuno di capacità 24 * 10 esp-12 F, collegati in serie:

72 pF
8 pF
72 nF
24 nF
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

23. Un atomo che contiene 19 protoni, 20 neutroni e 19 elettroni ha come numero di massa:

19
20
39
58
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

24. Il prodotto litri x atmosfere equivale fisicamente a:

una forza
una pressione
una densità di energia
una potenza
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

25. La vescica:

si trova accollata ai reni
fa parte dell'apparato riproduttore
è dotata di grande distensibilità
accoglie le feci
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

26. Quando ad una soluzione viene aggiunto altro solvente, la soluzione:

si concentra
si riscalda sempre
non succede niente
si diluisce
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

27. Indicare il valore della concentrazione idrogenionica molare dell' acqua pura.

7
10 esp-7
10 esp-14
10 esp-3
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

28. Chi è Pincus?

L'equivalente americano di Pinco Pallino
Lo scienziato che ha realizzato il primo farmaco anticoncezionale
Lo zoologo che è riuscito a far riprodurre le foche in ambiente desertico
L'inventore del ping-pong
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

29. Gli organismi capaci di avere una doppia vita, in acqua e sulla terraferma, rispettivamente nel periodo larvale e adulto, sono:

rettili
primati
nematodi
ciclostomi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

30. Una delle seguenti associazioni è ERRATA. Quale?

Li = Litio
Cs = Cesio
Mn = Manganese
B = Bromo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

31. L'acqua ha la proprietà di:

formare legami apolari con se stessa
assumere una struttura perfettamente ordinata allo stato liquido
avere una bassa costante dielettrica indipendente dal suo contenuto in sali
essere un dipolo con l'estremità negativa sull'ossigeno
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

32. Il rapporto tra i periodi di rivoluzione di due satelliti che percorrono orbite circolari con raggi rispettivamente di R e R/4 è:

2
4
8
16
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

33. Una cellula avente corredo cromosomico-n e detta:

allelico
diploide
aploide
omeotermo
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

34. I mitocondri sono presenti:

in tutte le cellule
solo nelle cellule eucariotiche
solo nelle cellule procariotiche .
in alcune cellule eucariotiche, ma in tutte le cellule procariotiche
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

35. La clorofilla ha funzione:

di trasporto di anidride carbonica nelle piante
di trasporto di ossigeno nelle piante
di trasporto di ossigeno nel sangue
strutturale
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

36. L'eccessivo consumo di alcool, causa:

lunga vita
tumori del colon
un cuore più resistente
cirrosi epatica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

37. Perché gli alcani sono una serie omologa?

Perché tutti gli alcani sono simili tra loro
Perché gli alcani sono uguali tra loro
Perché tutti gli alcani differiscono tra loro di CH2
Tutte le risposte precedenti
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

38. Un Ohm è uguale a:

ampere/volt
volt/ampere
volt * ampere
coulomb * volt
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

39. Un proiettile viene sparato verso l'alto con un angolo di inclinazione a≠0 rispetto all'orizzontale. La sua traiettoria sarà:

rettilinea
circolare
parabolica
iperbolica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

40. L'equazione di secondo grado ax esp2 + b = 0 ha radici reali, quando:

a < 0 e qualunque sia il segno di b
b < 0 e qualunque sia il segno di a
a e b sono entrambi positivi
a e b hanno segni opposti
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

41. Un individuo di sesso maschile riceve il corredo genetico legato al cromosoma X:

dal padre
dalla madre
da entrambi i genitori
dal nonno
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

42. In quale processo di propagazione del calore vi è trasferimento di materia?

Conduzione
Convezione
Irraggiamento
In nessuno dei casi precedenti
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

43. Gli studi di Carlo Linneo si basavano su:

ecologia
geologia
classificazione degli organismi
biofisica
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

44. La vagina è:

un tratto delle vie genitali femminili
il tratto comune alle vie genitali e urinarie femminili
una vitamina
un organo genitale maschile
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

45. Perché uno stesso corpo pesa meno sulla luna che non sulla terra?

Perché la luna ha una minore densità superficiale rispetto alla terra
Perchè la luna ha una massa minore rispetto alla terra
Perchè la luna ha un volume minore rispetto alla terra
Perchè sulla luna non esiste atmosfera
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

46. L'isomeria ottica è dovuta alla presenza nella molecola di:

un doppio legame
un triplo legame
un atomo di carbonio asimmetrico
due gruppi funzionali diversi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

47. Le parole del codice genetico sono costituite da combinazioni di:

cinque nucleotidi
due nucleotidi
tre nucleosidi
sette nucleotidi
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

48. La respirazione:

avviene in tutte le cellule
accumula energia negli zuccheri
utilizza CO2 e H2 O
produce glucosio e O2
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

49. Nel fiore, dopo la fecondazione, l'ovaio si trasforma:

in polline
in nocciolo
in frutto
in seme
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere

50. Che cosa significa che un moto è uniformemente accelerato?

Che l'accelerazione è una funzione lineare del tempo
Che l'accelerazione è nulla
Che la velocità è una funzione lineare del tempo
Che il corpo che si muove ha densità uniforme
quesito senza soluzione univoca o corretta
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate