Diritto Amministrativo 15

Tempo trascorso
-

1. In base al D.Lgs. 165/2001, gli incarichi di funzione dirigenziale di livello generale sono conferiti....

Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro competente.
Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro competente, sentito il Senato della Repubblica.
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro competente.
Con decreto del Ministro competente.
Non so rispondere

2. Il D.Lgs. n. 300/1999, di attuazione della delega di cui alla L. n. 59/1997, ha riformato l'organizzazione del Governo, disponendo che i dipartimenti costituiscono le strutture di primo livello di alcuni Ministeri, tra i quali sono ricompresi,....

Ministero dell'interno, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, Ministero della giustiza.
Ministero della giustizia, Ministero dell'economia e delle finanze, Ministero delle comunicazioni.
Ministero dello sviluppo economico, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, Ministero delle comunicazioni.
Ministero degli affari esteri e Ministero della difesa.
Non so rispondere

3. Qualora debba essere espresso il parere su ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, l'organo del Consiglio di Stato al quale è assegnato il ricorso:

Se riconosce che l'istruttoria è incompleta o che i fatti affermati nell'atto impugnato sono in contraddizione con i documenti, esprime parere per l'accoglimento del ricorso e la rimessione degli atti all'organo competente.
Se riconosce che l'istruttoria è incompleta o che i fatti affermati nell'atto impugnato sono in contraddizione con i documenti, può richiedere al Ministero competente nuovi chiarimenti o documenti ovvero ordinare al Ministero medesimo di disporre nuove verificazioni, autorizzando le parti ad assistervi ed a produrre nuovi documenti.
Se riconosce che l'istruttoria è incompleta o che i fatti affermati nell'atto impugnato sono in contraddizione con i documenti, esprime parere per la dichiarazione di inammissibilità del ricorso.
Se riconosce che l'istruttoria è incompleta o che i fatti affermati nell'atto impugnato sono in contraddizione con i documenti, può richiedere all'organo che ha emanato l'atto impugnato nuovi chiarimenti o documenti ovvero ordinare allo stesso organo di disporre nuove verificazioni, autorizzando le parti ad assistervi ed a produrre nuovi documenti.
Non so rispondere

4. Una decisione di rito di un ricorso amministrativo, che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere la....

Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.
Decisione di rigetto del ricorso per infondatezza dei motivi addotti.
Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di legittimità.
Decisione di inammissibilità per proposizione del ricorso contro un atto non impugnabile.
Non so rispondere

5. I vizi di forma dell'atto amministrativo....

Costituiscono vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Costituiscono vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Non costituiscono vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Costituiscono vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Non so rispondere

6. Il D.Lgs. 165/2001 stabilisce che nelle amministrazioni dello stato, anche ad ordinamento autonomo, la dirigenza è articolata in due fasce. L'accesso alla qualifica di dirigente della seconda fascia può avvenire....

Attraverso concorso per esami indetto dalle singole amministrazioni ovvero per corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
Esclusivamente mediante corso-concorso selettivo di formazione bandito dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione.
Anche a seguito di selezione interna per progressione di carriera cui possono accedere coloro che abbiano ricoperto incarichi di direzione di uffici dirigenziali generali o equivalenti, per un periodo almeno pari a cinque anni.
Esclusivamente a seguito di concorso per esami per l'accesso al ruolo unico dei dirigenti.
Non so rispondere

7. Chi applica la sanzione disciplinare al lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione?

L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare siano rimprovero verbale e censura.
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare non siano rimprovero verbale e censura.
L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare non siano rimprovero verbale e censura.
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.Lgs. n. 165/2001, qualora la sanzione da applicare sia la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione
Non so rispondere

8. Nell'ambito della giustizia amministrativa, l'istituto dell'autotutela (in contrapposizione alla tutela amministrativa su ricorso) si attua....

Con il ritiro discrezionale di un atto da parte della P.A.
Con la P.A. che agisce nell'interesse dei terzi danneggiati.
Con l'annullamento dell'atto su istanza dell'interessato.
Con un procedimento esterno alla P.A.
Non so rispondere

9. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, per «connettività» si intende...

I servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
La parte del sistema pubblico di interoperabilità finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione delle informazioni e dei procedimenti amministrativi.
L'insieme dei servizi di trasporto di dati e di interoperabilità di base.
I servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni, e l'erogazione fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini
Non so rispondere

10. A seguito dell'approvazione della Legge Costituzionale 3/2001, sono stati modificati gli articoli 117 e 118 della Costituzione. Quale delle affermazioni proposte è corretta?

L'istruzione rientra nelle materie di legislazione concorrente delle Regioni, nella quale è compresa l'istruzione e la formazione professionale.
Cittadinanza, stato civile e anagrafi rientrano nelle materie di legislazione concorrente.
La legge regionale ratifica le intese della Regione con altre Regioni per il migliore esercizio delle proprie funzioni, anche con individuazione di organi comuni
Nelle materie di sua competenza la Regione può concludere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni ad altro Stato, secondo le forme disciplinate dallo Statuto della Regione stessa.
Non so rispondere

11. Secondo la teoria tradizionale, determina un vizio di legittimità dell'atto amministrativo:

L'incompetenza assoluta.
Il difetto assoluto di attribuzione.
L'incompetenza relativa
Lo straripamento di potere.
Non so rispondere

12. Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare riunisce le competenze omogenee dei precedenti Ministeri dell'ambiente e dei lavori pubblici. Sotto la sua vigilanza opera l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, con il compito, tra l'altro di....

Predisporre le normative tecniche e gli standard per la certificazione di qualità aziendale e dei prodotti.
Omologare e approvare i veicoli a motore e loro rimorchi, loro componenti e unità tecniche indipendenti.
Svolgere i compiti e le attività tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la protezione dell'ambiente, per la tutela delle risorse idriche e della difesa del suolo, ivi compresi l'individuazione e delimitazione dei bacini idrografici nazionali e interregionali.
Vigilare sugli enti di normazione tecnica e sugli organismi di accreditamento dei sistemi di qualità aziendale e dei prodotti.
Non so rispondere

13. Da chi sono svolte le funzioni di Rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie locali?

Dal Prefetto avente sede nel capoluogo della Regione.
Dall'autorità locale di pubblica sicurezza.
Dal Sindaco.
Dal Questore avente sede nel capoluogo della Provincia.
Non so rispondere

14. Ai fini del T.U. n. 445/2000 per «stato» si intende....

Qualsiasi fatto della vita reale che può avere rilevanza per il diritto.
La situazione di un soggetto caratterizzata da una particolare sfera di capacità, diritti, doveri nell'ambito di una collettività.
Solo le specificazioni (mediche, sanitarie, di opinioni politiche) inerenti alla vita personale e alla persona.
L'attributo che qualifica una persona nell'ambito della collettività, cioè la qualità (es. la professione).
Non so rispondere

15. Al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono attribuite le funzioni ed i compiti statali in materia di identificazione delle linee fondamentali dell'assetto del territorio con riferimento alle reti infrastrutturali, politiche urbane e dell'edilizia abitativa, opere marittime e infrastrutture idrauliche, trasporti e viabilità. Sotto la sua vigilanza opera l'Agenzia dei trasporti terrestri e delle infrastrutture con il compito, tra l'altro, di....

Definire standard e prescrizioni tecniche in materia di sicurezza stradale e norme tecniche relative alle strade e loro pertinenze ed alla segnaletica stradale.
Esercitare le attività tecnico-scientifiche di interesse nazionale per la protezione dell'ambiente, per la tutela delle risorse idriche e della difesa del suolo.
Svolgere i servizi geotopocartografici e quelli relativi alle conservatorie dei registri immobiliari.
Esercitare l'attività di controllo di conformità delle macchine, degli impianti e di prodotti.
Non so rispondere

16. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005, per «interoperabilità di base» si intende...

La parte del sistema pubblico di connettività finalizzata all'interazione tra i sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni per garantire l'integrazione delle informazioni e dei procedimenti amministrativi.
I servizi idonei a favorire la circolazione, lo scambio di dati e informazioni, e l'erogazione fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
L'insieme dei servizi di trasporto di dati.
I servizi per la realizzazione, gestione ed evoluzione di strumenti per lo scambio di documenti informatici fra le pubbliche amministrazioni e tra queste e i cittadini.
Non so rispondere

17. Indicare quale tra quelle proposte è una figura analoga all'autorizzazione.

Delega.
Ammissione.
Concessione.
Registrazione.
Non so rispondere

18. Nelle pubbliche amministrazioni l'assunzione o l'impiego di lavoratori in violazione di disposizioni imperative....

Comporta l'obbligo per le amministrazioni di recuperare dai dirigenti responsabili le somme pagate ai lavoratori a titolo di risarcimento del danno, solo qualora la violazione sia dovuta a dolo.
Non può comportare la costituzione di rapporti di lavoro a tempo indeterminato, ma il lavoratore assunto in violazione ha diritto al risarcimento del danno.
Comporta l'obbligo per le amministrazioni di recuperare dai dirigenti responsabili le somme pagate ai lavoratori a titolo di risarcimento del danno, solo qualora la violazione sia dovuta a colpa grave.
Comporta responsabilità da parte dei dirigenti responsabili, ma il lavoratore ha diritto alla conversione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato.
Non so rispondere

19. A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente, se accoglie il ricorso per incompetenza dell'organo che lo ha emanato:

Annulla o riforma l'atto salvo, ove occorra, il rinvio dell'affare all'organo che lo ha emanato.
Annulla o riforma l'atto.
Annulla l'atto e rimette l'affare all'organo competente.
Riforma l'atto.
Non so rispondere

20. Nel procedimento amministrativo, il ricorso e la proposta vincolante sono proprie.....

Della fase d'iniziativa.
Della fase istruttoria.
Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia.
Della fase decisoria.
Non so rispondere

21. Quale fonte legislativa per la prima volta ha raccolto in modo organico il tema dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (c.d. ICT) nelle P.A. nonché della disciplina dei fondamentali principi giuridici applicabili al documento informatico e alla firma digitale?

Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
Il D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82.
La legge 9 gennaio 2004, n. 4.
Il D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52.
Non so rispondere

22. Quale dei seguenti è il massimo organo consultivo e propositivo del Ministero delle Comunicazioni alle dirette dipendenze del Ministro?

Consiglio Superiore delle Comunicazioni.
Commissione tecnica consultiva.
Osservatorio permanente per la sicurezza e la tutela delle reti e delle comunicazioni.
Comitato paritetico per le Pari Opportunità.
Non so rispondere

23. Nell'ambito del sistema giuridico comunitario va inquadrato l'art. 249 del Trattato CE, che sancisce la tipologia degli atti a mezzo dei quali le istituzioni comunitarie esercitano le competenze loro attribuite. Tra essi i regolamenti dell'Unione europea....

Sono destinati a produrre i propri effetti solo nei confronti di un numero determinato di destinatari.
Possono imporre solo obblighi di «non fare».
Sono destinati a produrre i propri effetti nei confronti di un numero indeterminato e indeterminabile di destinatari.
Non sono direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri.
Non so rispondere

24. Contro le sentenze dei tribunali amministrativi regionali:

É ammesso solo ricorso per revocazione, nei casi, nei modi e nei termini previsti dagli articoli 395 e 396 del codice di procedura civile.
É ammesso solo ricorso al Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, da proporre nel termine di giorni sessanta dalla ricevuta notificazione.
É ammesso ricorso per revocazione, nei casi, nei modi e nei termini previsti dagli articoli 395 e 396 del codice di procedura civile, nonché ricorso al Consiglio di Stato, da proporre nel termine di giorni sessanta dal deposito della sentenza.
É ammesso ricorso per revocazione, nei casi, nei modi e nei termini previsti dagli articoli 395 e 396 del codice di procedura civile, opposizione di terzo ordinaria, nonché ricorso al Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, da proporre nel termine di giorni sessanta dalla ricevuta notificazione.
Non so rispondere

25. La conferenza di servizi, prevista di regola dall'art. 14 della legge 241/1990 per l'esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo, può essere convocata anche per l'esame contestuale di interessi coinvolti in più procedimenti amministrativi reciprocamente connessi. In tal caso, essa è indetta....

Dall'amministrazione o, previa informale intesa, da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico prevalente.
In ogni caso dall'amministrazione competente a concludere il procedimento che cronologicamente deve precedere gli altri connessi.
Dall'amministrazione o, previa formale intesa, da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico concernente la tutela ambientale.
In ogni caso da una delle amministrazioni che curano l'interesse pubblico prevalente senza necessità di raggiungere una preventiva intesa informale.
Non so rispondere

26. Il D.Lgs. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....

La definizione dei principi generali in materia di trattamento economico dei dirigenti.
La determinazione delle dotazioni organiche complessive.
La disciplina generale dell'attività di controllo interno e del controllo sulle delibere degli organi collegiali.
La definizione dei principi generali in materia di procedimento amministrativo.
Non so rispondere

27. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro....

É organo di consulenza delle Regioni e degli enti locali.
Svolge funzioni di vigilanza in materia di economia e lavoro.
É composto di esperti, rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni di volontariato e rappresentanti delle categorie produttive.
É l'autorità garante in materia di contratti di lavoro.
Non so rispondere

28. L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 quale obbligo prevede a carico del responsabile del procedimento?

L'obbligo di indicare, nella comunicazione di avvio del procedimento, la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione, anche nelle ipotesi in cui il procedimento prenda l'avvio su istanza di parte.
L'art. 10-bis della legge n. 241/1990 è stato abrogato dalla legge n. 15/2005.
L'obbligo, nei procedimenti ad istanza di parte, prima dell'adozione formale del provvedimento amministrativo negativo, di comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda permettendo agli stessi di presentare per iscritto le loro osservazioni eventualmente corredate da documenti.
L'obbligo di indicare nella comunicazione di avvio del procedimento, la data entro la quale deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione.
Non so rispondere

29. Nel procedimento amministrativo la fase d'iniziativa....

É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.
É diretta esclusivamente ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
Non so rispondere

30. Ai sensi dell'art. 55 D.Lgs n. 165/2001 il collegio arbitrale di disciplina è composto da....

Da un numero di membri variabile a seconda della gravità della sanzione irrogata.
Un membro.
Tre membri.
Cinque membri.
Non so rispondere

31. In materia di incompatibilità e cumulo di impieghi degli impiegati pubblici, il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....

Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di comando o fuori ruolo.
Costituiscono incompatibilità i compensi derivati da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate.
Costituiscono incompatibilità i compensi derivati dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali.
Non costituiscono incompatibilità i compensi derivati da attività svolte dal dipendente in qualità di amministratore di una S.r.l.
Non so rispondere

32. Ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 si considera svolgimento di mansioni superiori....

Anche l'attribuzione in modo non prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
L'attribuzione di mansioni diverse da quelle previste dai C.C.N.L.
Soltanto l'attribuzione in modo prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni.
L'attribuzione, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale, dei compiti propri di dette mansioni in misura non inferiore al cinquanta per cento.
Non so rispondere

33. In ordine ai termini e al potere di differimento per il procedimento di accesso formale ai documenti amministrativi è corretto affermare che....

Il differimento non può essere disposto nella fase preparatoria dei provvedimenti amministrativi.
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 45 giorni.
Nel caso in cui la P.A. si avvalga del potere di differimento l'atto che lo dispone non deve necessariamente indicare la durata del differimento.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta la P.A. entro 10 giorni ne deve dare comunicazione al richiedente.
Non so rispondere

34. Le certificazioni sono....

Ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione.
Dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
Atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i quali viene attribuita una qualità giuridica ad una persona, ad una cosa, ad un rapporto.
Atti di scienza con cui si narrano e si documentano atti giuridici, operazioni o anche meri comportamenti di altre figure soggettive.
Non so rispondere

35. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di diritto amministrativo, l'interesse comune agli appartenenti ad una formazione sociale non costituente un gruppo od una categoria omogenei è detto.....

Interesse diffuso.
Interesse legittimo.
Interesse collettivo.
Interesse semplice.
Non so rispondere

36. Nel giudizio in materia elettorale, il ricorso deve essere depositato presso la segreteria del giudice:

Entro 60 giorni dalla data di proclamazione degli eletti.
Entro 15 giorni dalla data di proclamazione degli eletti.
Entro 45 giorni dalla data di proclamazione degli eletti.
Entro 30 giorni dalla data di proclamazione degli eletti.
Non so rispondere

37. Hanno facoltà di intervenire nel procedimento amministrativo,....

Solo i portatori di interessi pubblici, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
Tra gli altri, i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento.
Tutti i soggetti che ne facciano istanza.
Solo i portatori di interessi pubblici.
Non so rispondere

38. A norma della legge n. 127/1997, fatti salvi i termini più brevi previsti per legge, il parere del Consiglio di Stato è reso nel termine di....

Quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta; decorso il termine, l'amministrazione può procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere.
Trenta giorni dal ricevimento della richiesta; decorso il termine, il parere è da intendersi nel senso negativo.
Quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta; decorso il termine, il parere è da intendersi nel senso negativo.
Sessanta giorni dal ricevimento della richiesta; decorso il termine, l'amministrazione può procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere.
Non so rispondere

39. Prevede la legislazione vigente che la dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute, è sostituita dalla dichiarazione contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento. Chi è legittimato a rendere la dichiarazione?

Il coniuge o, in sua assenza, i figli o, in mancanza di questi, altro parente in linea retta o collaterale fino al secondo grado, al pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante.
Il coniuge o, in sua assenza, i figli o, in mancanza di questi, altro parente in linea retta, al pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante.
Il coniuge o, in sua assenza, i figli o, in mancanza di questi, altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado, al pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante.
Il coniuge, i figli, un parente in linea retta o, in mancanza di questi, un parente in linea collaterale fino al terzo grado, al pubblico ufficiale, previo accertamento dell'identità del dichiarante.
Non so rispondere

40. Il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro....

É organo di consulenza degli organi centrali e periferici dello Stato.
Svolge funzioni di vigilanza sull'attività delle organizzazioni sindacali.
Partecipa alla stipulazione dei contratti di lavoro in rappresentanza dello Stato.
É organo di consulenza delle Camere e del Governo.
Non so rispondere

41. Quale dei seguenti provvedimenti amministrativi rientra nella categoria delle concessioni costitutive?

Concessione del demanio stradale.
Autorizzazione all'apertura di un istituto di credito.
Autorizzazione all'esercizio delle ferrovie.
Concessione mineraria.
Non so rispondere

42. Il diritto comunitario derivato comprende tutte le norme giuridiche emanate dalle istituzioni comunitarie per la realizzazione degli obiettivi posti in essere dai Trattati. Tra esse, le raccomandazioni e i pareri dell'Unione europea....

Non sono vincolanti.
Sono indirizzati a singoli Stati ed entrano in vigore con la semplice notificazione ai destinatari.
Sono direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri.
Sono adottati solo da Parlamento e Commissione.
Non so rispondere

43. Il Prefetto....

Dipende burocraticamente dal Ministero dell'Interno.
É nominato su proposta del Presidente della Regione.
Deve godere della fiducia del Presidente della Giunta regionale.
É organo subordinato al Presidente della Provincia
Non so rispondere

44. In materia di documentazione amministrativa....

I documenti fatti pervenire da chiunque ad una pubblica amministrazione soddisfano il requisito della forma scritta solo se trasmessi tramite fax idoneo ad accertarne la fonte di provenienza e a condizione che la loro trasmissione sia seguita da quella del documento originale.
I documenti autocertificati sono accettati dalle pubbliche amministrazioni che possono successivamente operare l'accertamento d'ufficio ovvero richiedere al dichiarante la trasmissione dell'atto o del certificato originale al termine del procedimento.
I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta e la loro trasmissione non deve essere seguita da quella del documento originale.
I documenti fatti pervenire da chiunque ad una pubblica amministrazione mediante mezzo telematico o informatico soddisfano il requisito della forma scritta solo a condizione che la loro trasmissione sia seguita da quella del documento originale cartaceo.
Non so rispondere

45. I conferimenti di funzioni di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 4 della L. 15-3-1997 n. 59 devono avvenire nell'osservanza di alcuni principi fondamentali. Indicare quale funzione/principio è corretto.

Con la soppressione delle funzioni e dei compiti divenuti superflui, si attua il principio di completezza.
In relazione all'idoneità organizzativa dell'amministrazione ricevente a garantire, anche in forma associata con altri enti, l'esercizio delle funzioni, si realizza il principio di omogeneità.
Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo si realizza il principio di autonomia organizzativa e regolamentare e di responsabilità degli enti locali nell'esercizio delle funzioni e dei compiti amministrativi ad essi conferiti.
In considerazione delle diverse caratteristiche, anche associative, demografiche, territoriali e strutturali degli enti riceventi si realizza il principio di differenziazione nell'allocazione delle funzioni.
Non so rispondere

46. L'art. 11 del D.Lgs. n. 165/2001, ai fini di garantire la piena attuazione della legge n. 241/1990, detta i principi generali sull'istituzione e il funzionamento dell'Ufficio relazioni con il pubblico, disponendo tra l'altro,....

Che il personale dell'Ufficio per le relazioni con il pubblico abbia accesso a tutti gli atti dell'amministrazione, compresi quelli per i quali il rappresentante legale dell'ente abbia inibito la visione.
Che, ove non sia stato istituito, ai sensi della legge n. 241/1990, il responsabile del procedimento, tale incarico formale sia affidato all'Ufficio relazioni con il pubblico.
Che gli uffici per le relazioni con il pubblico provvedano, anche mediante l'utilizzo di tecnologie informatiche, all'informazione all'utenza relativa agli atti e allo stato dei procedimenti.
Che l'Ufficio relazioni con il pubblico sia dotato di un proprio fondo per assicurare le spese di funzionamento, comprese quelle necessarie per intrattenere rapporti di cortesia con gli utenti.
Non so rispondere

47. Indicare quale affermazione sull'inoppugnabilità dell'atto amministrativo è corretta.

Come l'acquiescenza produce effetti «erga omnes».
Non è un carattere assoluto del provvedimento, in quanto l'atto può non essere più impugnabile per un soggetto ma può essere impugnato da altri soggetti.
L'inoppugnabilità comporta necessariamente il mero ritiro dell'atto.
L'atto inoppugnabile non è annullabile d'ufficio ma può essere disapplicato dal giudice ordinario ovvero da qualsiasi giudice qualora l'atto confligga con la disciplina comunitaria.
Non so rispondere

48. Dispone l'art. 1 della legge n. 241/1990 che l'attività amministrativa è regolata secondo le modalità previste dalla legge stessa e dalle altre disposizioni che disciplinano singoli procedimenti, nonché....

Dai principi dell'ordinamento comunitario.
Dalle disposizioni delle leggi regionali vigenti.
Dai principi dell'ordinamento giudiziario.
Dai principi costituzionali.
Non so rispondere

49. Le decisioni, ai sensi dell'art. 249 del Tratto CE,....

Sono obbligatorie in tutti i loro elementi per i destinatari da esse designati.
Vincolano lo Stato membro cui sono rivolte per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi.
Sono normalmente emanate dal Parlamento.
Non possono avere come destinatari gli Stati membri.
Non so rispondere

50. Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attività è classificata nel Titolo II "Sviluppo economico e attività produttive" di detto D.Lgs.?

Istruzione scolastica
Industria.
Protezione della natura e dell'ambiente, tutela dell'ambiente dagli inquinamenti e gestione dei rifiuti.
Territorio e urbanistica.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate