Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Diritto Amministrativo 11
Visualizza
(scheda attiva)
Diritto Amministrativo 11
Tempo trascorso
-
1. Il Capo I, Sezione II del D.Lgs. n. 82/2005 riconosce ai cittadini e alle imprese alcuni diritti (diritto all'uso delle tecnologie, utilizzo della posta elettronica certificata, ecc.). In base al diritto riconosciuto dall'art. 9 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto alla partecipazione)....
Non è più possibile per le P.A. o per i gestori di pubblici servizi obbligare i cittadini a recarsi agli sportelli per presentare documenti cartacei, per firmare fisicamente documenti o istanze, per fornire chiarimenti.
Non è più necessario alcun passaggio materiale di denaro né tanto meno fare file in banca o alla posta.
I cittadini e le imprese hanno il diritto di effettuare qualsiasi pagamento verso le P.A. centrali attraverso le tecnologie informatiche e telematiche in modo sicuro.
Lo Stato favorisce ogni forma di uso delle nuove tecnologie per promuovere una maggiore partecipazione dei cittadini, anche residenti all'estero, al processo democratico e per facilitare l'esercizio dei diritti politici e civili sia individuali che collettivi.
Non so rispondere
2. La denuncia e la richiesta facoltativa sono proprie.....
Della fase istruttoria del procedimento amministrativo.
Sia della fase istruttoria sia della fase integrativa dell'efficacia del procedimento amministrativo.
Della fase d'iniziativa del procedimento amministrativo.
Della fase decisoria del procedimento amministrativo.
Non so rispondere
3. La ratifica di un provvedimento amministrativo....
Ricorre quando sussista una legittimazione straordinaria di un organo ad emanare a titolo provvisorio e in una situazione di urgenza un provvedimento che rientra nella competenza di altro organo, il quale ratificandolo, fa proprio quel provvedimento.
Ricorre quando sussista una legittimazione ordinaria di un organo ad emanare a titolo provvisorio un provvedimento che rientra nella competenza di altro organo, il quale ratificandolo, fa proprio quel provvedimento
Ricorre quando sussista una legittimazione straordinaria di un organo ad emanare a titolo definitivo, in caso di inerzia dell'organo preposto all'emanazione, il provvedimento definito ed efficace.
Riguarda atti irregolari e consiste nell'eliminazione dell'errore.
Non so rispondere
4. Con riferimento all'art. 6 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto all'utilizzo della posta elettronica certificata), la finanziaria 2008 ha stabilito che le P.A. devono adeguare la propria modalità operativa alle disposizioni del Codice entro una percentuale minima del 50%. Cosa determina la violazione degli obiettivi?
La destituzione del funzionario responsabile dell'ufficio inadempiente.
Per le P.A. centrali la stretta per le spese di invio della corrispondenza in forma cartacea; per le amministrazioni autonome dello Stato la destituzione del funzionario addetto all'ufficio inadempiente; per gli enti pubblici non economici nazionali la riduzione dei fondi per la gestione.
Una stretta sulle spese per le modalità non telematiche di gestione dei documenti. Per l'esercizio finanziario successivo, le risorse per finanziare le spese di invio della corrispondenza in forma cartacea dovranno essere ridotte del 30%.
La riduzione del personale addetto all'ufficio inadempiente.
Non so rispondere
5. Le registrazioni sono....
Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa amministrazione, a fini di esibizione.
Dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni.
Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.
Non so rispondere
6. I ricorsi amministrativi esperibili nei confronti degli atti non definitivi (ricorso gerarchico, gerarchico improprio, in opposizione)....
Sono i c.d. ricorsi di carattere generale.
Sono i c.d. ricorsi non impugnatori.
Sono i c.d. ricorsi ordinari.
Sono i c.d. ricorsi straordinari.
Non so rispondere
7. La fase istruttoria del procedimento amministrativo,....
É diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.
Non so rispondere
8. Chi presiede le Conferenze regionali permanenti?
Il Capo della Direzione Centrale delle Autonomie.
Il Comandante Capo dei Carabinieri.
Il Prefetto del capoluogo di regione.
Il Presidente della Regione.
Non so rispondere
9. A quale provvedimento di riesame dell'atto amministrativo illegittimo si riferisce l'art. 21-nonies della legge n. 241/1990?
Alla sanatoria.
Alla ratifica.
Alla rettifica.
Alla convalida.
Non so rispondere
10. Ai sensi dell'art. 22, D.Lgs. n. 165 del 2001, e successive modificazioni ed integrazioni, i componenti del Comitato dei garanti sono nominati....
Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
Con decreto del Ministro della funzione pubblica.
Con decreto del Ministro della funzione pubblica di concerto con il Ministro del lavoro.
Con decreto del Ministro del lavoro.
Non so rispondere
11. Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....
La disciplina del trattamento economico del personale dipendente.
La disciplina generale dell'attività di controllo interno e del controllo sulle delibere degli organi collegiali.
L'individuazione degli uffici di maggiore rilevanza.
La definizione delle linee fondamentali e di principio per il reclutamento del personale.
Non so rispondere
12. Le assunzioni vanno comunicate al Servizio competente nel cui ambito territoriale è ubicata la sede di lavoro, anche se operate dalle Pubbliche amministrazioni, almeno il giorno prima dell'inizio del rapporto?
Si, fatta eccezione per la chiamata diretta per le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata.
No, mai.
Si, qualunque sia stata la modalità di accesso.
Si, se a seguito di concorso o selezione dopo avviamento a selezione.
Non so rispondere
13. Quando si differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento, si pone in essere un provvedimento di....
Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.
Proroga dell'atto amministrativo.
Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo.
Abrogazione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
14. Per quanto riguarda le innovazioni di cui al D.P.R. 445/2000, l'INPS ha provveduto con Circ. 10-1-2002 n. 12 a fornire una disamina dettagliata e coordinata di quelle che più direttamente interessano l'Istituto e a richiamare principi di carattere generale già applicati. Per quanto attiene ai cittadini extracomunitari....
Con l'entrata in vigore del T.U. l'utilizzo delle dichiarazioni sostitutive è subordinato al requisito della residenza, non essendo sufficiente il possesso di regolare permesso di soggiorno.
La condizione della certificabilità o attestabilità da parte di soggetti pubblici italiani è richiesta anche quando i cittadini extracomunitari, autorizzati a soggiornare in Italia, si avvalgano delle dichiarazioni sostitutive di cui agli artt. 46 e 47 relativamente a materie per le quali esistono convenzioni internazionali tra l'Italia e il loro paese di provenienza.
Ai fini della attestazione di status, qualità personali e fatti, gli interessati sono tenuti sempre a produrre certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana, autenticata dalla autorità consolare italiana che ne attesti la conformità all'originale, previa ammonizione circa le conseguenze penali in caso di atti o documenti che risultassero non veritieri.
La possibilità di avvalersi delle dichiarazioni sostitutive resta, comunque, limitata, secondo quanto già previsto dall'art. 5 del D.P.R. n. 403/1998, allo status degli interessati, alle qualità personali e ai fatti che siano certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Non so rispondere
15. L'approvazione....
É un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche l'opportunità e la convenienza dell'atto controllato.
É un atto di controllo vincolato in quanto l'autorità di controllo non può rifiutarsi di apporla ove non riscontri nell'atto vizi di legittimità.
É una funzione che si esercita con il solo controllo di merito.
É un controllo preventivo di legittimità ad esito positivo.
Non so rispondere
16. A norma del D.Lgs. n. 82/2005, chi promuove l'evoluzione del modello organizzativo e dell'architettura tecnologica del SPC in funzione del mutamento delle esigenze delle P.A. e delle opportunità derivanti dalla evoluzione delle tecnologie?
La Commissione di coordinamento del SPC.
Il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
Il Servizio Sviluppo culturale digitale dei cittadini e delle imprese del MIT.
Il MIT.
Non so rispondere
17. I cittadini della Comunità europea possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di atto notorio?
No. Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio possono essere utilizzate solo dai cittadini italiani.
Si, limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
Si. Al riguardo si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani.
Si, purché abbiano la dimora da almeno due anni in Italia.
Non so rispondere
18. I sottosegretari di Stato....
Esercitano le attribuzioni loro conferite dal Presidente della Repubblica.
Hanno rilievo costituzionale.
Esercitano le attribuzioni loro conferite dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Sono nominati con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri
Non so rispondere
19. La convalida dell'atto amministrativo....
Può ricorrere anche in caso di atto viziato per eccesso di potere sotto forma di sviamento.
Differisce dall'acquiescenza in quanto elimina il vizio dell'atto, mentre nell'acquiescenza l'atto viene sanato attraverso la rinuncia a far valere l'impugnativa dell'atto stesso.
A differenza dalla conversione non elimina il vizio ma mantiene fermo l'atto nell'ambito di un diverso schema legale.
Può ricorrere anche in caso di atto emanato in assenza dei presupposti che ne avrebbero consentito la legittima adozione.
Non so rispondere
20. Nell'atto amministrativo, l'inosservanza dei limiti, dei parametri di riferimento e dei criteri prefissati per lo svolgimento futuro dell'azione....
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Costituisce figura sintomatica di vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Non so rispondere
21. Quando un ricorso amministrativo sia stato proposto contro un atto non impugnabile....
É dichiarato inammissibile
É dichiarato nullo.
É dichiarato irricevibile.
É rigettato.
Non so rispondere
22. Indicare quale dei seguenti è un provvedimento di convalescenza degli atti amministrativi.
Convalida.
Conferma.
Annullamento.
Acquiescenza.
Non so rispondere
23. Dispone il D.Lgs. 165/2001 che gli organismi di controllo interno delle pubbliche amministrazioni verificano periodicamente la rispondenza delle determinazioni organizzative ai principi indicati dalla legge. Scopo del controllo è, tra l'altro, quello di....
Relazionare semestralmente al Dipartimento della funzione pubblica.
Verificare le capacità gestionali ed organizzative dei responsabili ai fini della corresponsione di eventuali compensi incentivanti.
Proporre l'adozione di eventuali interventi correttivi e di fornire elementi per l'adozione delle misure previste nei confronti dei responsabili della gestione.
Rendere esecutive le determinazioni, o annullare quelle non conformi ai principi indicati dalla legge.
Non so rispondere
24. L'art. 95 della Costituzione individua nell'ambito del Governo....
Due distinti principi organizzatori: monocratico e collegiale.
Due distinti principi organizzatori: monocratico e ministeriale.
Due distinti principi organizzatori: collegiale e ministeriale.
Tre distinti principi organizzatori: monocratico, collegiale e ministeriale.
Non so rispondere
25. Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di consulenza giuridico-amministrativa"?
Corte dei Conti.
Consiglio di Stato.
Consiglio supremo di difesa.
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Non so rispondere
26. Le sentenze dei tribunali amministrativi regionali:
Sono esecutive dopo il decorso del termine per l'appello al Consiglio di Stato.
Sono esecutive ed il ricorso in appello al Consiglio di Stato non sospende l'esecuzione della sentenza impugnata.
Sono esecutive, ma il ricorso in appello al Consiglio di Stato sospende l'esecuzione della sentenza impugnata.
Non sono esecutive.
Non so rispondere
27. I progetti dei trattati e degli accordi internazionali, comunque denominati, di natura politica o militare,....
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.
Sono deliberati dal Ministro della Difesa.
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione del Presidente della Repubblica.
Sono adottati autonomamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere
28. Dispone l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 che i soggetti pubblici o privati che erogano compensi a dipendenti pubblici per gli incarichi di cui al comma 6 (n.d.r. dello stesso art. 53) sono tenuti a dare comunicazione all'amministrazione di appartenenza dei dipendenti stessi dei compensi erogati nell'anno precedente. Entro quale data detti soggetti devono espletare l'adempimento?
Entro il 31 luglio di ciascun anno.
Entro il 1° dicembre di ciascun anno.
Entro il 30 aprile di ciascun anno.
Entro il 30 giugno di ciascun anno.
Non so rispondere
29. Il regime di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, disciplinato per i dipendenti pubblici ex art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e succ. mod. e integr. è sottoposto a deroga....
Per gli operai delle pubbliche amministrazioni.
Per tutti i lavoratori delle pubbliche amministrazioni.
Per i dirigenti delle pubbliche amministrazioni.
Per gli impiegati delle pubbliche amministrazioni.
Non so rispondere
30. Il sistema di gestione informatica dei documenti non deve....
Consentire, in condizioni di sicurezza, l'accesso alle informazioni del sistema da parte dei soggetti interessati, nel rispetto delle disposizioni in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Consentire l'assegnazione delle informazioni nelle operazioni di registrazione di protocollo anche mediante interventi intermedi, da parte dell'operatore.
Consentire il reperimento delle informazioni riguardanti i documenti registrati.
Fornire informazioni sul collegamento esistente tra ciascun documento ricevuto dall'amministrazione e i documenti dalla stessa formati nell'adozione dei provvedimenti finali.
Non so rispondere
31. Le direttive dell'Unione europea...
Sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea ed entrano in vigore alla data da esse stabilita ovvero, in mancanza, nel ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione.
Sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea ed in quella di ciascuno Stato membro ed entrano in vigore alla data da esse stabilita.
In quanto atti non dotati di portata generale e con destinatari espressamente individuati, sono solo notificate a questi ultimi, producendo i propri effetti obbligatori a partire dalla data della notificazione.
Sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea ed entrano in vigore nel ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione.
Non so rispondere
32. Le disposizioni dettate dall'art. 19 del D.Lgs. n. 165/2001 per gli incarichi di funzioni dirigenziali....
Sono sempre derogabili dai contratti collettivi.
Possono essere derogati dai contratti collettivi.
Non sono derogabili da contratti o accordi collettivi.
Sono derogabili dai contratti collettivi in casi eccezionali.
Non so rispondere
33. I decreti-legge da emanare con decreto del Presidente della Repubblica....
Sono adottati dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri, previa autorizzazione del Parlamento.
Sono deliberati dal Consiglio dei Ministri.
Sono deliberati del Parlamento.
Non so rispondere
34. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è nullo....
Il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere.
Il provvedimento amministrativo che è viziato da incompetenza.
Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.
Il provvedimento amministrativo che è viziato da difetto assoluto di attribuzione.
Non so rispondere
35. In quale dei seguenti settori, a norma del T.U. degli enti locali, spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale?
Disciplina delle attività artigianali.
Viabilità e trasporti.
Disciplina generale dell'orario di apertura degli esercizi pubblici.
Disciplina generale dei servizi sanitari, di igiene e profilassi pubblica.
Non so rispondere
36. Nell'atto amministrativo, la parte descrittiva della motivazione è....
La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata.
La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento.
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base alle quali l'atto è stato adottato.
Non so rispondere
37. Nell'ambito della giustizia amministrativa, la tutela amministrativa su ricorso dà luogo....
Ad una posizione di imparzialità della P.A. in ordine alla controversia.
Ad un procedimento privo di contraddittorio con gli interessati.
Ad una decisione non vincolata ai motivi addotti dal ricorrente.
Ad un procedimento non contenzioso.
Non so rispondere
38. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate da ciascuna P.A.....
Sulla base della programmazione decennale del fabbisogno di personale approvata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sulla base della programmazione quinquennale del fabbisogno di personale.
Sulla base della programmazione annuale del fabbisogno di personale approvata dal Dipartimento della funzione pubblica.
Sulla base della programmazione triennale del fabbisogno di personale.
Non so rispondere
39. In materia di applicazione delle sanzioni disciplinari, l'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente solo quando la sanzione da applicare sia il rimprovero verbale.
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale, la censura o la multa.
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente solo quando la sanzione da applicare sia la censura.
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale o la censura.
Non so rispondere
40. Su quale dei seguenti atti amministrativi della Regione, ai sensi della legge 127/1997, si esercita, di norma, il controllo di legittimità?
Gli atti generali di indirizzo o di direttiva.
I regolamenti.
Gli atti aventi contenuto normativo a rilevanza esterna.
I piani anche territoriali.
Non so rispondere
41. Il Consiglio di Stato....
Ha funzioni giurisdizionali solo in materia di pensioni di Stato.
É articolato in sette direzioni.
É un organo indipendente dal Governo.
Ha funzioni consultive speciali in materia contabile.
Non so rispondere
42. Il D.Lgs. 300/1999, di attuazione della delega di cui alla legge n. 59/1997, ha riformato l'organizzazione del Governo, disponendo che i dipartimenti costituiscono le strutture di primo livello....
In tutti i Ministeri alternativamente con le direzioni generali.
Nel Ministero della giustizia, Ministero dell'economia e delle finanze, Ministero della difesa.
Nel Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Ministero delle comunicazioni.
Nel Ministero delle attività produttive, Ministero delle politiche agricole e forestali, Ministero delle comunicazioni.
Non so rispondere
43. In relazione alla reciproca interdipendenza, gli atti amministrativi si distinguono in atti composti e atti contestuali. Sono atti amministrativi contestuali....
Gli atti che risultano dalla riunione di più atti autonomi in un'unica manifestazione esteriore.
Gli atti formati da più manifestazioni di volontà così strettamente unite che si considerano un solo atto, per cui il difetto di una di esse si risolve nel difetto di tutto l'atto.
Gli atti che, pur rilevando ai fini della produzione dell'effetto giuridico finale, acquistano un rilievo autonomo in seno al procedimento amministrativo o costituiscono atto finale di un procedimento autonomo.
Gli atti che manifestano la volontà della P.A. unitaria ed inscindibile nei confronti di un complesso di individui unitariamente considerati.
Non so rispondere
44. In merito alle circolari interne della P.A., la dottrina moderna ha approfondito la materia, individuando alcuni tipi di circolari. Le circolari informative....
Contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici.
Sono tese ad informare su determinati atti o problemi, come la situazione normativa o l'orientamento della giurisprudenza.
Contengono precetti (norme di azione) vincolanti per le azioni successive dell'amministrazione, non vincolanti all'esterno e quindi prive di efficacia lesiva all'esterno.
Contengono l'interpretazione di leggi o regolamenti al fine di assicurare l'uniforme interpretazione nell'ambito dell'apparato amministrativo.
Non so rispondere
45. Costituisce decisione di merito del ricorso amministrativo la....
Decisione di irricevibilità per presentazione del ricorso fuori termine.
Decisione di nullità per mancanza di qualcuno degli elementi essenziali del ricorso.
Decisione di inammissibilità per presentazione del ricorso ad autorità diversa da quella indicata nell'atto.
Decisione di accoglimento del ricorso per motivi di merito.
Non so rispondere
46. La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento costituisce....
La parte descrittiva della motivazione dell'atto amministrativo.
L'intestazione dell'atto amministrativo.
Il dispositivo dell'atto amministrativo.
La parte valutativa della motivazione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
47. L'interesse legittimo è definito "interesse"...
Immediatamente tutelato.
Indifferenziato e generico.
Differenziato e qualificato.
Tutelato solo amministrativamente.
Non so rispondere
48. Nei procedimenti ad istanza di parte, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, il responsabile del procedimento o l'autorità competente deve, a norma del disposto di cui all'art. 10-bis della legge n. 241/1990,....
Invitare gli istanti a produrre ulteriore documentazione.
Convocare gli istanti per ascoltarli su eventuali incertezze.
Comunicare tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda.
Comunicare tempestivamente le incertezze dell'amministrazione.
Non so rispondere
49. I sottosegretari di Stato sono nominati....
Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare.
Con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare, sentito il Consiglio dei Ministri.
Con atti interni della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Con decreto del Ministro che il sottosegretario è chiamato a coadiuvare.
Non so rispondere
50. L'acquiescenza dell'atto amministrativo....
É un mezzo di sanatoria classificato nei provvedimenti di convalescenza dell'atto amministrativo.
Come la rinuncia richiede un atto volontario espresso con il quale il soggetto titolare del potere di azione manifesta la volontà contraria alla proposizione del ricorso.
É un mezzo di conservazione dell'atto amministrativo.
É una causa di conservazione oggettiva dell'atto amministrativo, che dipende dal decorso del termine perentorio entro il quale l'interessato avrebbe potuto proporre ricorso contro l'atto invalido.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate