Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
diritti
Diritto Amministrativo
Maxi Diritto Amministrativo 9
Visualizza
(scheda attiva)
Maxi Diritto Amministrativo 9
Tempo trascorso
-
1. L'interpretazione correttiva delle fonti legislative può essere distinta in: interpretazione estensiva, interpretazione restrittiva, interpretazione sistematica, interpretazione adeguatrice. Quando adatta il significato di una disposizione affinché non contrasti con il significato di altre norme di rango superiore (ad esempio una legge viene interpretata in modo che non contrasti con la Costituzione), si parla di....
Interpretazione restrittiva.
Interpretazione estensiva.
Interpretazione adeguatrice.
Interpretazione sistematica.
Non so rispondere
2. La delega è....
Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un semplice accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti.
Un provvedimento amministrativo tramite il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario.
Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. attribuisce ad altri potestà o facoltà inerenti a diritti suoi propri.
Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
Non so rispondere
3. Tra gli atti vincolanti della Comunità europea, viene anzitutto in rilevo il regolamento che nel sistema giuridico comunitario rappresenta l'equivalente della legge negli ordinamenti statali. Essi devono essere pubblicati sulla Gazzetta ufficiale delle Comunità europee ed entrano in vigore alla data da essi stabilita ovvero, in mancanza, nel ventesimo giorno successivo alla loro pubblicazione. La mancata pubblicazione....
Influisce sulla validità dell'atto, comportando la sua annullabilità se la pubblicazione non avvenga nel limite di sessanta giorni dall'emanazione.
Non influisce sulla validità dell'atto, limitandosi a impedire la produzione di effetti obbligatori sino a quando non venga pubblicato.
Non influisce sulla validità dell'atto, limitandosi a impedire la produzione di effetti obbligatori che si realizzano invece trascorsi trenta giorni dalla pubblicazione.
Comporta la nullità dell'atto.
Non so rispondere
4. In ordine ai termini e al potere di differimento per procedimento di accesso formale ai documenti amministrativi è corretto affermare che....
Il differimento non può essere disposto nella fase preparatoria dei provvedimenti amministrativi.
Il procedimento di accesso deve concludersi nel termine di 30 giorni.
Nel caso in cui la P.A. si avvalga del potere di differimento l'atto che lo dispone non deve necessariamente indicare la durata del differimento.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta la P.A. entro 30 giorni ne deve dare comunicazione al richiedente
Non so rispondere
5. La decisione di rito che risolve il ricorso in base ad una questione pregiudiziale, può essere di irricevibilità, di inammissibilità e di nullità. Determina una decisione di nullità....
La mancanza di qualcuno degli elementi essenziali del ricorso.
La presentazione del ricorso ad autorità diversa da quella indicata nell'atto (non appartenente alla stessa amministrazione).
La proposizione del ricorso contro un atto non impugnabile.
La presentazione del ricorso da soggetto carente di interesse.
Non so rispondere
6. La pubblica amministrazione, specifica la legge n. 241/1990,....
Non può in alcun caso aggravare il procedimento.
Può aggravare il procedimento solo con il consenso dell'interessato.
Può aggravare il procedimento solo con il consenso di tutti gli interessati.
Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
Non so rispondere
7. A norma di quanto disposto dalla legge n. 241/1990 è nullo....
Il provvedimento amministrativo che è viziato da eccesso di potere.
Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione di legge.
Il provvedimento amministrativo che è viziato da incompetenza.
Il provvedimento amministrativo che è stato adottato in violazione o elusione del giudicato.
Non so rispondere
8. I membri del CNEL....
Durano in carica cinque anni.
Durano in carica tre anni.
Durano in carica nove anni.
Durano in carica sette anni.
Non so rispondere
9. Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A., sulla base di una valutazione discrezionale, consente ad un soggetto di esercitare una data attività o compiere un singolo atto in deroga ad un divieto di legge?
Dispensa.
Approvazione.
Ammissione.
Registrazione.
Non so rispondere
10. I dirigenti di uffici dirigenziali generali, comunque denominati, nell'ambito di quanto stabilito dall'art. 4 del D.Lgs. n. 165/2001 esercitano, fra gli altri, i seguenti compiti e poteri. Indicare quale tra i seguenti è un compito/potere dei dirigenti di uffici dirigenziali generali.
Esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo e verificano la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
Definiscono i criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi.
Esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obbiettivi e i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni.
Formulano proposte ed esprimono pareri al Ministro nelle materie di sua competenza.
Non so rispondere
11. Per l'assolvimento dei loro compiti e alle condizioni contemplate dal Trattato CE, gli organi comunitari competenti adottano regolamenti e direttive, prendono decisioni e formulano raccomandazioni o pareri. I regolamenti dell'Unione europea....
Vincolano gli Stati membri cui sono rivolti per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi.
Hanno portata generale. Sono obbligatori in tutti i loro elementi e direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri.
Sono obbligatori in tutti i loro elementi per i destinatari da essi designati.
Sono applicabili ad un numero definito di destinatari, individuabili facilmente o espressamente identificati.
Non so rispondere
12. Indicare quale affermazione sulla ratifica di un atto amministrativo è corretta.
Nella ratifica come nella convalida l'autorità che pone in essere l'atto è la stessa autorità emanante.
Nella ratifica a differenza della convalida il vizio sanabile è sempre quello di incompetenza relativa.
La ratifica riguarda atti irregolari e consiste nell'eliminazione dell'errore.
La ratifica è un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto invalido precedentemente emanato dalla stessa autorità.
Non so rispondere
13. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001 che i vincitori di concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a....
Cinque anni.
Tre anni.
Due anni.
Sette anni.
Non so rispondere
14. Nei ricorsi agli organi di giustizia amministrativa aventi ad oggetto i provvedimenti relativi a procedure di affidamento di incarichi di progettazione e di attività tecnico-amministrative ad esse connesse:
In caso di rigetto dell'istanza cautelare da parte del tribunale amministrativo regionale, ove il Consiglio di Stato confermi l'ordinanza di primo grado, la pronunzia di appello è trasmessa al tribunale amministrativo regionale per la fissazione dell'udienza di merito. In tale ipotesi, il termine di sessanta giorni decorre dalla data di ricevimento dell'ordinanza da parte della segreteria del tribunale amministrativo regionale che ne dà avviso alle parti.
Valgono i termini processuali ordinari, salvo quelli per la proposizione del ricorso che sono ridotti alla metà.
Tutti i termini processuali, compresi quelli per la proposizione del ricorso, sono ridotti alla metà.
In caso di rigetto dell'istanza cautelare da parte del tribunale amministrativo regionale, ove il Consiglio di Stato riformi l'ordinanza di primo grado, la pronunzia di appello è trasmessa al tribunale amministrativo regionale per la fissazione dell'udienza di merito. In tale ipotesi, il termine di trenta giorni decorre dalla data di ricevimento dell'ordinanza da parte della segreteria del tribunale amministrativo regionale che ne dà avviso alle parti.
Non so rispondere
15. É corretto asserire che sugli atti della Regione costituenti adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea è esclusa ogni valutazione del merito?
No, la legge 127/1997 prevede espressamente un controllo di merito su tali atti.
Si, la legge 127/1997 esclude ogni controllo sul merito solo su tali atti.
Si. La legge 127/1997 esclude ogni valutazione di merito su tutti gli atti amministrativi della Regione.
No. Tutti gli atti amministrativi della Regione costituenti tali adempimenti sono soggetti al controllo di merito da parte del Consiglio Europeo.
Non so rispondere
16. Il contenuto di un atto amministrativo....
Non può essere caratterizzato dalla presenza di elementi accidentali.
Non può essere determinabile; deve essere necessariamente determinato.
Deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
Non può essere eventuale.
Non so rispondere
17. Qualora in base alla natura del documento amministrativo richiesto non risulti l'esistenza di controinteressati, il diritto di accesso può essere esercitato in via informale?
Si, il diritto di accesso in via informale è oggi sempre ammesso anche in presenza di controinteressati.
Si, in tal caso il richiedente deve indicare gli elementi del documento oggetto di richiesta (ovvero gli elementi che ne consentano l'individuazione), specificare e, ove occorra, comprovare l'interesse connesso all'oggetto della richiesta, dimostrare la propria identità e, ove occorra, i propri poteri di rappresentanza del soggetto interessato.
No, anche se non risulti l'esistenza di controinteressati la richiesta deve essere sempre formale.
Solo se la richiesta provenga da una pubblica amministrazione
Non so rispondere
18. Quale dei seguenti soggetti può, a norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 267/2000, disporre ispezioni per accertare il regolare funzionamento dei servizi ai quali il Sindaco sovraintende nella sua veste di ufficiale del Governo?
Commissario del Governo presso la Regione.
Prefetto.
Presidente della Corte d'Appello.
Presidente della Regione.
Non so rispondere
19. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....
Gli atti programmatici e pianificatori non sono impugnabili se improduttivi di effetti immediatamente lesivi.
Gli atti amministrativi emanati da organi non amministrativi sono impugnabili.
Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili.
Gli atti meramente confermativi di precedenti provvedimenti sono impugnabili.
Non so rispondere
20. Ai sensi dell'art. 22, D.Lgs. n. 165 del 2001, e successive modificazioni ed integrazioni, il Comitato dei garanti è presieduto....
Da un magistrato della Corte di cassazione, designato dal Presidente della Corte dei conti.
Da un magistrato della Corte di cassazione, con esperienza nel controllo di gestione, designato dal presidente del Consiglio di Stato
Da un magistrato del Consiglio di Stato, designato dal Presidente del Consiglio di Stato.
Da un magistrato della Corte dei conti, con esperienza nel controllo di gestione, designato dal Presidente della Corte dei conti.
Non so rispondere
21. Il ricorso in opposizione è:
Un rimedio di carattere generale esperibile contro i provvedimenti amministrativi definitivi di qualsiasi autorità per la tutela sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi.
Un ricorso di carattere generale proponibile all'autorità gerarchicamente superiore a quella che ha emanato il provvedimento impugnato, con cui possono essere fatti valere vizi sia di legittimità sia di merito, per la tutela sia di diritti soggettivi che di interessi legittimi.
Un ricorso ordinario e a carattere rinnovatorio, proponibile nei casi tassativamente previsti dalla legge alla stessa autorità che ha emanato il provvedimento impugnato, con cui possono essere fatti valere vizi sia di legittimità sia di merito.
Un ricorso ordinario, proponibile nei casi tassativamente previsti dalla legge alla stessa autorità che ha emanato il provvedimento impugnato, con cui possono essere fatti valere solo vizi di legittimità.
Non so rispondere
22. La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta.
Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto a non sottostare ai controlli della P.A.
Il concessionario agisce sempre e soltanto in nome della P.A., per cui è responsabile con la P.A. per i fatti e gli atti illeciti compiuti.
Le concessioni all'esercizio di tranvie rientrano nella categoria delle concessioni traslative di pubblici servizi.
Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, la facoltà di pagare la cauzione.
Non so rispondere
23. La fase decisoria del procedimento amministrativo....
É diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione dell'atto.
Determina il contenuto dell'atto da adottare e la conseguente formazione ed emanazione dell'atto stesso.
É diretta a predisporre ed accertare i presupposti dell'atto da emanare.
É un momento solo eventuale, ricorrente nelle sole ipotesi in cui sia la stessa legge a non ritenere sufficiente la perfezione dell'atto, richiedendo il compimento di ulteriori e successivi atti od operazioni.
Non so rispondere
24. Chi nomina i Ministri senza portafoglio?
Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri sentiti i Presidenti delle due Camere.
Il Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere
25. In merito alle circolari interne della P.A., la dottrina moderna ha approfondito la materia, individuando alcuni tipi di circolari. Le circolari interpretative....
Sono tese ad informare su determinati atti o problemi, come la situazione normativa o l'orientamento della giurisprudenza.
Contengono l'interpretazione di leggi o regolamenti al fine di assicurare l'uniforme interpretazione nell'ambito dell'apparato amministrativo
Contengono disposizioni sull'organizzazione degli uffici.
Contengono precetti (norme di azione) vincolanti per le azioni successive dell'amministrazione, non vincolanti all'esterno e quindi prive di efficacia lesiva all'esterno.
Non so rispondere
26. Quale dei seguenti organi è definito dalla Costituzione "organo di tutela della giustizia nell'amministrazione"?
Corte dei Conti.
Consiglio di Stato.
Consiglio supremo di difesa.
Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro.
Non so rispondere
27. É ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata dal coniuge nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute?
Si, purché la dichiarazione contenga l'espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento.
No. La dichiarazione deve necessariamente essere personale.
Si, purché la dichiarazione sia anche sottoscritta da due testimoni dei quali siano annotati gli estremi del documento di riconoscimento.
Si, ma solo nel caso in cui l'impedimento temporaneo sia superiore a sessanta giorni.
Non so rispondere
28. Il legislatore nel riformulare gli artt. 3 e 14 del D.Lgs. n. 29/1993, con gli art. 3 e 9 del D.Lgs. n. 80/1998, trasfusi ora negli art. 4 e 14 del D.Lgs. n. 165/2001 ha accentuato il principio della distinzione tra funzioni di indirizzo politicoamministrativo degli organi di governo e funzioni di gestione e attuazione amministrativa dei dirigenti. Rientrano tra le funzioni di gestione e attuazione amministrativa....
La richiesta di pareri alle autorità amministrative indipendenti ed al Consiglio di Stato.
La verifica della rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti.
La definizione dei programmi da attuare.
L'organizzazione delle risorse umane.
Non so rispondere
29. Il divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra l'altro,....
I documenti concernenti l'attività del Governo.
I documenti concernenti l'attività di organi politici.
I documenti concernenti situazioni patrimoniali.
I documenti volti a salvaguardare la sicurezza e la difesa nazionale.
Non so rispondere
30. I regolamenti dell'Unione europea devono essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea. La mancata pubblicazione.....
Non influisce sulla validità dell'atto, ma ne impedisce la produzione di effetti obbligatori sino a quando non venga pubblicato.
Influisce sulla validità dell'atto e ne impedisce la produzione di effetti obbligatori sino a quando non venga pubblicato.
Non influisce sulla validità dell'atto, e non ne impedisce la produzione di effetti obbligatori.
Determina una nullità insanabile neppure a seguito di una successiva pubblicazione.
Non so rispondere
31. Ai sensi dell'art. 21, comma 1, D.Lgs. n. 165 del 2001, e successive modificazioni ed integrazioni, il mancato raggiungimento degli obiettivi, o l'inosservanza delle direttive imputabili al dirigente, valutati con i sistemi e le garanzie di cui all'art. 5, D.Lgs. n. 286 del 1999, comportano....
L'impossibilità di rinnovo dello stesso o di altro incarico dirigenziale, ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare secondo la disciplina prevista dalle leggi speciali.
La possibilità di rinnovare lo stesso incarico dirigenziale per una sola volta e per un periodo non superiore a due anni, ferma restando, in ogni caso, l'eventuale responsabilità disciplinare secondo la disciplina prevista dalle leggi speciali.
L'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale, ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare secondo la disciplina prevista nel contratto collettivo.
La possibilità di rinnovare lo stesso incarico dirigenziale per una sola volta e per un periodo non superiore ad un anno, ferma restando, in ogni caso, l'eventuale responsabilità disciplinare secondo la disciplina prevista nel contratto collettivo.
Non so rispondere
32. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 82/2005, chi promuove la cooperazione applicativa fra le pubbliche amministrazioni, nel rispetto delle regole tecniche di cui all'art. 71?
Il Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
La Commissione di coordinamento del CNS.
La Commissione di coordinamento del SPC.
L'Ufficio II, Ufficio politiche per la digitalizzazione della P.A del MIT.
Non so rispondere
33. L'art. 55, comma 2, del D.lgs n. 165/2001 e succ. mod. e integr. stabilisce che ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni si applica....
L'art. 7, commi 1, 2 e 3 dello Statuto dei lavoratori.
L'art. 7, commi 1, 5 e 8 dello Statuto dei lavoratori.
L'art. 7, commi 2, 3 e 5 dello Statuto dei lavoratori.
L'art. 7 dello Statuto dei lavoratori nella sua interezza, essendo stato privatizzato il rapporto dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Non so rispondere
34. Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro....
Contribuisce all'elaborazione della legislazione che comporta indirizzi di politica economica e sociale esprimendo pareri e compiendo studi e indagini su richiesta delle Camere o del Governo o delle regioni o delle province autonome.
É organo di consulenza degli organi periferici dello Stato.
É organo di controllo in materia di economia e lavoro.
Esprime, su richiesta degli Enti anche non economici, valutazioni e proposte sui più importanti documenti ed atti di politica e di programmazione economica e sociale, anche con riferimento alle politiche comunitarie.
Non so rispondere
35. Gli eventi indicati dall'art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001, valutati con i sistemi e le garanzie previste dal D.Lgs. n. 286/1999, comportano, ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare, l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale. In quale dei punti che seguono è indicato uno dei predetti eventi?
Alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti o terzi.
Violazioni intenzionali dei doveri, anche nei confronti di terzi, di gravità tale da non consentire la prosecuzione neppure provvisoria del rapporto di lavoro.
Mancato raggiungimento degli obiettivi.
Condanna passata in giudicato quando dalla stessa consegua l'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Non so rispondere
36. Ai sensi dell'art. 16 del D.Lgs. 165/2001, gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione pubblica sono suscettibili di ricorso gerarchico?
Si, sono suscettibili di ricorso gerarchico al Presidente del Consiglio dei Ministri.
No, non sono suscettibili di ricorso gerarchico gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione pubblica e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali.
Possono essere suscettibili di ricorso gerarchico solo se proposto dal Ministro competente.
No, sono suscettibili di ricorso gerarchico solo gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti di uffici dirigenziali generali.
Non so rispondere
37. Ai sensi dell'art. 55 D.Lgs n. 165/2001 ogni provvedimento disciplinare deve essere adottato previa contestazione scritta dell'addebito al dipendente?
Si, ad eccezione del rimprovero verbale.
Si, a eccezione del licenziamento disciplinare.
No, mai essendo una procedura di rilievo pubblicistico.
Si, in ogni caso.
Non so rispondere
38. Il D.Lgs. n. 112/1998 ha conferito alle Regioni, alle Province, ai Comuni, alle comunità montane o ad altri enti locali funzioni e compiti amministrativi. Il conferimento....
Comprende anche le funzioni di programmazione, di vigilanza e di accesso al credito, ma non quelle di polizia amministrativa
Non comprende l'adozione di provvedimenti contingibili ed urgenti.
Non comprende le funzioni di programmazione, di vigilanza e quelle di accesso al credito.
Comprende anche le funzioni di programmazione, di vigilanza, di accesso al credito, di polizia amministrativa.
Non so rispondere
39. Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra....
Il diritto soggettivo.
L'obbligo.
L'interesse legittimo.
Il diritto potestativo.
Non so rispondere
40. La mancante o insufficiente motivazione di un atto amministrativo può essere sanata in pendenza di giudizio?
Si, ma solo per gli atti non vincolati.
No, in quanto il nostro ordinamento non consente l'integrazione postuma della motivazione in sede giurisdizionale.
Si, ma solo per gli atti vincolati.
Si, perché la motivazione non è un elemento essenziale.
Non so rispondere
41. Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs n. 165/2001, e succ. mod. o int., in quali dei seguenti casi il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore?
Per obiettive esigenze di servizio nel caso di vacanza di posto in organico.
Per soggettive esigenze di servizio decise dal Dirigente della struttura.
Per obiettive esigenze di servizio nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, per la durata dell'assenza.
Per sopperire alla cronica necessità di coprire il servizio svolto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico.
Non so rispondere
42. Quale certificato ha validità limitata?
Estratto di morte.
Certificato di titolo di studio.
Godimento dei diritti politici.
Certificato di nascita.
Non so rispondere
43. Quale dei seguenti è un "interesse primario" - come definito dalla legge n. 59/1997 - che lo Stato, le Regioni e gli enti locali devono assicurare nella gestione delle proprie attività istituzionali?
L'ordine pubblico e la sicurezza pubblica.
La tutela dei beni culturali e del patrimonio storico e artistico.
La valorizzazione dei sistemi produttivi.
L'istruzione, compresa quella professionale.
Non so rispondere
44. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso sia finalizzata ad un controllo generalizzato sull'operato dei destinatari dell'istanza?
No, è inammissibile.
Si, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica degli atti per cui si richiede l'accesso.
Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato sull'attività oggetto della P.A.
Si, è ammissibile.
Non so rispondere
45. La legge 15/3/1997, n. 59 esclude dal conferimento di funzioni e compiti alle Regioni ed agli enti locali, tra l'altro,....
I compiti preordinati ad assicurare l'esecuzione a livello nazionale degli obblighi derivanti dal Trattato sull'Unione europea.
I compiti e le attività in materia di controllo sugli enti locali.
Polizia locale urbana e rurale.
Beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera.
Non so rispondere
46. I vincitori dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo....
Non inferiore a cinque anni, salva deroga stabilita nei contratti collettivi.
Non inferiore a sette anni, salva deroga stabilita nei contratti collettivi.
Non inferiore a sette anni, non derogabile dai contratti collettivi.
Non inferiore a cinque anni, non derogabile dai contratti collettivi.
Non so rispondere
47. A seguito della proposizione di ricorso gerarchico, l'organo decidente, se accoglie il ricorso per motivi di legittimità diversi dall'incompetenza dell'organo che lo ha emanato o per motivi di merito:
Annulla l'atto e rimette l'affare all'organo competente.
Riforma l'atto.
Annulla o riforma l'atto.
Annulla o riforma l'atto salvo, ove occorra, il rinvio dell'affare all'organo che lo ha emanato.
Non so rispondere
48. Dispone l'art. 19 del D.Lgs. n. 165/2001 che gli incarichi di Segretario generale di ministeri, gli incarichi di direzione di strutture articolate al loro interno in uffici dirigenziali generali e quelli di livello equivalente....
Sono conferiti con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro competente
Cessano decorsi sessanta giorni dal voto di fiducia al Governo.
Sono conferiti con decreto del Ministro competente, previo parere conforme del Presidente della Repubblica.
Devono essere comunicati al Presidente della Repubblica e al Presidente del Senato della Repubblica.
Non so rispondere
49. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica propria del ricorso straordinario al Capo dello Stato?
Non può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.
Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo, in quanto la decisione del ricorso può essere impugnata dinanzi al G.A.
Può essere proposto sia per la tutela di interessi legittimi che di diritti soggettivi.
Non può essere proposto per la tutela di interessi legittimi.
Non so rispondere
50. La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta
Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto a non sottostare ai controlli della P.A.
Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, il diritto a particolari sovvenzioni da parte dello Stato, ove previste.
Il rapporto concessionario si può estinguere solo con il riscatto.
Le concessioni all'esercizio di tranvie rientrano nella categoria delle concessioni traslative di potestà pubbliche appartenenti alla P.A.
Non so rispondere
51. I contratti collettivi di lavoro del personale delle pubbliche amministrazioni definiscono, tra l'altro, secondo criteri obiettivi di misurazione, trattamenti economici accessori collegati alla produttività collettiva tenendo conto dell'apporto di ciascun dipendente. Chi valuta l'apporto partecipativo di ciascun dipendente?
L'organo di governo dell'ente nell'ambito di criteri definiti dalla contrattazione collettiva.
I dirigenti di settore nell'ambito di criteri definiti dalla contrattazione collettiva.
La conferenza dei dirigenti, d'intesa con le OO.SS.
Il nucleo di valutazione o, in mancanza, il Direttore Generale.
Non so rispondere
52. Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attività è classificata nel Titolo II "Sviluppo economico e attività produttive" di detto D.Lgs.?
Fiere, mercati e commercio.
Viabilità.
Protezione della natura e dell'ambiente.
Salute umana.
Non so rispondere
53. Ai fini del D.Lgs. n. 82/2005 la possibilità di utilizzare il dato anche trasferendolo nei sistemi informativi automatizzati di un'altra amministrazione è denominata....
Fruibilità di un dato.
Validazione temporale.
Gestione informatica di documenti.
Dato pubblico.
Non so rispondere
54. Secondo quanto dispone il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali uno dei compiti del comune per servizi di competenza statale svolti dal Sindaco quale ufficiale del Governo è quello di....
Commercio ambulante.
Stato civile.
Servizi sociali.
Polizia edilizia
Non so rispondere
55. In tema di efficacia del provvedimento amministrativo l'art. 21-bis della legge n. 241/1990 dispone che....
Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, avente carattere cautelare ed urgente, è immediatamente efficace.
Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, non avente carattere sanzionatorio, deve contenere una motivata clausola di immediata efficacia.
Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati, non avente carattere sanzionatorio, può contenere una clausola, seppur non motivata, di immediata efficacia.
Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati acquista efficacia nei confronti di ciascun destinatario, trascorsi trenta giorni dalla comunicazione effettuata a norma dell'art. 140 del c.p.c.
Non so rispondere
56. In sede di ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, qualora i controinteressati abbiano richiesto che il ricorso sia deciso in sede giurisdizionale:
Il ricorrente, qualora intenda insistere nel ricorso straordinario, deve depositare nella segreteria del Consiglio di Stato, nel termine di trenta giorni dal ricevimento dell'atto di opposizione, l'atto di conferma del detto ricorso straordinario, dandone avviso mediante notificazione all'organo che ha emanato l'atto impugnato ed ai controinteressati e il giudizio prosegue in sede amministrativa.
Il ricorrente, qualora intenda insistere nel ricorso, deve depositare nella segreteria del giudice amministrativo competente, nel termine di trenta giorni dal ricevimento dell'atto di opposizione, l'atto di costituzione in giudizio, dandone avviso mediante notificazione ai soli controinteressati e il giudizio segue in sede giurisdizionale.
Il ricorrente, qualora intenda insistere nel ricorso straordinario, deve depositare nella segreteria del Consiglio di Stato, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento dell'atto di opposizione, l'atto di conferma del detto ricorso straordinario, dandone avviso mediante notificazione all'organo che ha emanato l'atto impugnato ed ai controinteressati e il giudizio prosegue in sede amministrativa.
Il ricorrente, qualora intenda insistere nel ricorso, deve depositare nella segreteria del giudice amministrativo competente, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento dell'atto di opposizione, l'atto di costituzione in giudizio, dandone avviso mediante notificazione all'organo che ha emanato l'atto impugnato ed ai controinteressati e il giudizio segue in sede giurisdizionale
Non so rispondere
57. Dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 82/2005 che i dispositivi sicuri e le procedure utilizzate per la generazione delle firme devono presentare requisiti di sicurezza tali da garantire che la chiave privata....
Non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni.
Possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi e sia riservata.
Sia riservata; non possa essere derivata e che la relativa firma sia protetta da contraffazioni; possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi.
Possa essere sufficientemente protetta dal titolare dall'uso da parte di terzi.
Non so rispondere
58. La pubblica amministrazione può richiedere ad un cittadino un certificato di cittadinanza nel caso in cui all'atto della presentazione dell'istanza sia richiesta l'esibizione di un documento di identità o di riconoscimento ove tale dato risulta attestato?
Si, può farlo legittimamente secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 445/2000.
Richiedere o meno la documentazione in tal caso è una facoltà che il D.P.R. n. 445/2000 demanda all'ente interessato.
No, il divieto è espressamente previsto dall'art. 45 del D.P.R. n. 445/2000.
La legge nulla dispone al riguardo; è da intendersi quindi che la P.A. possa agire in tal senso.
Non so rispondere
59. Le disposizioni di cui all'art. 16 (attività consultiva) in merito ai termini previsti per i pareri...
Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini.
Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale.
Trovano sempre applicazione, salvo i casi che richiedono esigenze istruttorie, nel qual caso i termini possono essere raddoppiati.
Non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela dei diritti fondamentali costituzionalmente tutelati.
Non so rispondere
60. Gli atti amministrativi che si limitano ad accertare una determinata situazione, senza influire su di essa, sono atti amministrativi dichiarativi. Gli atti dichiarativi sono provvedimenti?
Solo alcuni.
No, tutti gli atti dichiarativi non sono provvedimenti.
Solo se destinati ad un solo soggetto.
Si, tutti gli atti dichiarativi sono provvedimenti.
Non so rispondere
61. I conferimenti di funzioni di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 4 della L. 15-3-1997 n. 59 devono avvenire nell'osservanza di alcuni principi fondamentali. Indicare quale funzione/principio è corretto.
Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime, si attua, il principio della copertura finanziaria e patrimoniale dei costi per l'esercizio delle funzioni amministrative.
In relazione all'idoneità organizzativa dell'amministrazione ricevente a garantire, anche in forma associata con altri enti, l'esercizio delle funzioni, si realizza il principio di completezza.
Con la soppressione delle funzioni e dei compiti divenuti superflui, si attua il principio di completezza.
Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo si realizza il principio di omogeneità.
Non so rispondere
62. L'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 pone a carico degli enti pubblici l'obbligo di comunicare, entro il 30 giugno di ciascun anno, l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati ai dipendenti stessi nell'anno precedente, con l'indicazione dell'oggetto dell'incarico e del compenso lordo previsto o presunto. La comunicazione deve essere fatta....
Al Dipartimento della funzione pubblica.
Al Commissario del Governo presso la Regione territorialmente competente.
Alla Direzione generale della finanza locale presso il Ministero dell'interno.
Al Prefetto territorialmente competente.
Non so rispondere
63. Indicare, secondo l'orientamento prevalente, in quale dei seguenti casi è riscontrabile una figura sintomatica di eccesso di potere.
Travisamento dei fatti.
Assenza di motivazione.
Falsa applicazione della legge.
Vizi di forma.
Non so rispondere
64. La carenza di motivazione dell'atto amministrativo....
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Non so rispondere
65. Il legislatore ha ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative, estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore,....
I certificati attestanti l'assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto.
I certificati attestanti il possesso del codice fiscale o della partita IVA.
I certificati sanitari e veterinari.
I certificati attestanti la qualifica professionale posseduta.
Non so rispondere
66. L'atto amministrativo adottato in violazione o elusione del giudicato.....
É annullabile.
É sanabile.
É convalidabile.
É nullo.
Non so rispondere
67. La rettifica dei provvedimenti amministrativi....
Secondo la maggioranza della dottrina, riguarda provvedimenti viziati, e non atti irregolari.
É un istituto che a seguito della disciplina introdotta dall'art. 21-octies della legge 241/1990 è stato disapplicato.
Consiste nell'eliminazione dell'errore in un atto irregolare.
Ricorre quando sussista una legittimazione straordinaria di un organo ad emanare a titolo provvisorio e in una situazione di urgenza un provvedimento che rientra nella competenza di altro organo.
Non so rispondere
68. Ai sensi dell'art. 7 del D.Lgs. n. 165/2001, le amministrazioni pubbliche individuano criteri certi di priorità nell'impiego flessibile del personale, a favore dei dipendenti che, tra l'altro,....
Siano impegnati in attività di volontariato.
Siano impegnati in attività di tutela dei lavoratori.
Siano di sesso femminile.
Siano coniugati, con prole a carico.
Non so rispondere
69. Nella registrazione di protocollo informatico....
Il numero di protocollo è progressivo e costituito da almeno sei cifre numeriche. La numerazione è rinnovata ogni anno finanziario.
Il numero di protocollo è progressivo e costituito da almeno otto cifre numeriche. La numerazione è rinnovata ogni anno finanziario.
Il numero di protocollo è progressivo e costituito da almeno sette cifre numeriche. La numerazione è rinnovata ogni anno solare.
Il numero di protocollo è progressivo e costituito almeno otto cifre numeriche. La numerazione è rinnovata ogni anno solare.
Non so rispondere
70. La legge n. 59/1997 ha disposto la delegificazione delle norme concernenti i procedimenti amministrativi di numerose materie, demandando al Governo il relativo potere regolamentare. Quale delle indicazioni di seguito proposte corrisponde ad uno dei criteri e/o principi cui devono conformarsi i predetti regolamenti, secondo quanto disposto dall'art. 20?
Prevedere la definizione, da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, di un codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione e le modalità di raccordo con la disciplina contrattuale delle sanzioni disciplinari, nonché l'adozione di codici di comportamento da parte delle singole amministrazioni pubbliche
Regolare uniformemente i procedimenti dello stesso tipo che si svolgono presso diverse amministrazioni o presso diversi uffici della medesima amministrazione.
Razionalizzare ed omogeneizzare i poteri di vigilanza ministeriale, con esclusione, di norma, di rappresentanti ministeriali negli organi di amministrazione.
Procedere alla razionalizzazione e redistribuzione delle competenze tra i Ministeri, tenuto conto delle esigenze derivanti dall'appartenenza dello Stato all'Unione europea in ogni caso riducendone il numero.
Non so rispondere
71. Il cittadino di uno Stato non appartenente all'Unione, regolarmente soggiornante in Italia, può utilizzare una dichiarazione sostitutiva di certificazione per attestare la residenza?
Si, alla stregua dei cittadini italiani e dell'Unione europea.
Si, purchè soggiorni in Italia da almeno tre anni.
No. Ai cittadini stranieri è preclusa ogni sorta di autocertificazione.
Può solo dichiarare, di norma, stati, qualità personali e fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.
Non so rispondere
72. In relazione ai destinatari, gli atti amministrativi si distinguono in atti particolari, atti plurimi, atti collettivi e atti generali. Gli atti formalmente unici, ma scindibili in tanti diversi provvedimenti quanti sono i destinatari....
Sono atti amministrativi generali.
Sono atti amministrativi plurimi.
Sono atti amministrativi particolari.
Sono atti amministrativi collettivi.
Non so rispondere
73. Quali tra i seguenti vizi dell'atto amministrativo costituisce violazione di legge:
Vizio per sviamento dalla causa tipica.
Vizio per violazione di circolari.
Vizio dell'oggetto.
Vizio per sviamento di potere.
Non so rispondere
74. L'ammissibilità del ricorso amministrativo anche per motivi di merito....
É la regola generale per tutti i ricorsi amministrativi.
É tassativamente esclusa per il ricorso gerarchico.
É tassativamente esclusa per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Costituisce la regola generale per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Non so rispondere
75. Chi assicura, a livello regionale o provinciale, le funzioni e i compiti spettanti al Ministero dell'Interno?
Le Prefetture-UU.TT.G.
L'Ufficio Ispettivo del Dipartimento della pubblica sicurezza.
Il Presidente della Provincia.
Il Presidente della Regioneю
Non so rispondere
76. É un provvedimento di convalescenza dell'atto amministrativo....
La consolidazione.
L'inoppugnabilità.
L'acquiescenza.
La ratifica.
Non so rispondere
77. Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attività è classificata nel Titolo III "Territorio, ambiente e infrastrutture" di detto D.Lgs.?
Formazione professionale.
Opere pubbliche.
Agricoltura e foreste.
Fiere, mercati e commercio.
Non so rispondere
78. La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 46 del D.P.R. 445/2000 è....
L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed estratti.
Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione del certificato.
L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.
Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi.
Non so rispondere
79. Il Consiglio di Stato....
É un organo ausiliario del Governo.
Può esprimere solo pareri obbligatori.
Può essere soppresso con legge ordinaria del Parlamento.
Ha funzioni consultive generali in materia giuridico-amministrativa.
Non so rispondere
80. Il comando è....
Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A., a seguito di una scelta discrezionale o di un accertamento, fa sorgere nuovi obblighi giuridici a carico dei destinatari, imponendo loro determinati comportamenti a contenuto positivo.
Un atto amministrativo diverso dai provvedimenti.
Un provvedimento amministrativo mediante il quale la P.A. consente l'esercizio di determinati diritti o facoltà, rendendo efficaci ed eseguibili atti giuridici già compiuti e perfetti.
Un atto con cui l'autorità amministrativa dichiara di non aver osservazioni da fare in ordine all'adozione di un provvedimento da parte di un'altra autorità.
Non so rispondere
81. Quale dei seguenti è un provvedimento di riesame a contenuto conservativo di un provvedimento annullabile?
La conferma.
La riforma.
La convalida.
L'acquiescenza.
Non so rispondere
82. Ai sensi dell'art. 21-nonies della legge 241/1990 l'amministrazione ha la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole. Il relativo potere....
É l'applicazione del principio della convalescenza dei valori giuridici.
Rende inattaccabile sia sul piano amministrativo che giurisdizionale l'atto amministrativo illegittimo.
É l'applicazione del principio della conservazione dei valori giuridici.
É riconosciuto solo alle amministrazioni centrali dello Stato.
Non so rispondere
83. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa e i medesimi rapporti sono regolati contrattualmente, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001. Quale delle seguenti categorie è soggetta al predetto regime e non a quello di diritto pubblico?
I professori scolastici.
Il personale della carriera prefettizia.
Il personale militare e delle Forze di polizia di Stato.
Il personale della carriera diplomatica.
Non so rispondere
84. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica propria del ricorso straordinario al Capo dello Stato?
É proponibile congiuntamente al ricorso giurisdizionale amministrativo.
Può essere proposto per la tutela di interessi legittimi, ma non di diritti soggettivi.
Può essere proposto per la tutela di diritti soggettivi.
Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo.
Non so rispondere
85. Quando la riserva di legge prevede che l'intervento della legge è previsto solo per definire le caratteristiche fondamentali della disciplina, lasciando spazio alle fonti secondarie di intervenire per definirla compiutamente, si parla di....
Riserva assoluta.
Riserva relativa.
Riserva implicita.
Riserva rinforzata.
Non so rispondere
86. Nel caso in cui un organo eserciti una competenza di altro organo dello stesso ente che disponga di diversa competenza territoriale (Prefetto che invade la competenza di un altro Prefetto) si ha....
Incompetenza per grado.
Incompetenza per territorio.
Incompetenza per materia
Incompetenza per valore.
Non so rispondere
87. Cosa dispone l'art. 4 del D.P.R. 445/2000 in ordine all'impedimento alla sottoscrizione e alla dichiarazione?
La dichiarazione di chi non sa o non può firmare è sostituita dalla dichiarazione contenente espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento, resa dal coniuge o, in sua assenza, dai figli o, in mancanza di questi, da altro parente in linea retta o collaterale fino al terzo grado.
La dichiarazione di chi non sa o non può firmare è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante; il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di due testimoni.
La dichiarazione nell'interesse di chi si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute, è raccolta dal pubblico ufficiale previo accertamento dell'identità del dichiarante; il pubblico ufficiale attesta che la dichiarazione è stata a lui resa dall'interessato in presenza di due testimoni.
Le disposizioni del suddetto articolo non si applicano in materia di dichiarazioni fiscali.
Non so rispondere
88. Il provvedimento amministrativo "ad efficacia durevole" può essere revocato?
No, mai.
Si, ma solo da un organo diverso da quello che lo ha emanato.
Si, ma solo per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto o di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario.
Si, ma solo da un organo gerarchicamente superiore all'organo che ha emesso il provvedimento.
Non so rispondere
89. Nel giudizio amministrativo, il ricorrente:
Deve versare il "contributo unificato" di iscrizione a ruolo, salvo i ricorsi in materia di pubblico impiego e quelli in materia elettorale che ne sono esentati.
Deve versare il "contributo unificato" di iscrizione a ruolo solo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Non deve provvedere ad alcun pagamento di spese processuali.
Deve sempre versare il "contributo unificato" di iscrizione a ruolo.
Non so rispondere
90. Il Consiglio di Stato è articolato....
In quattro sezioni.
In sette sezioni.
In cinque sezioni.
In nove sezioni.
Non so rispondere
91. Il D.Lgs. n. 300/1999 di attuazione della delega di cui alla legge n. 59/1997, ha riformato l'organizzazione del Governo, disponendo che le direzioni generali costituiscono le strutture di primo livello nel Ministero....
Dell'interno.
Della giustizia.
Delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Degli affari esteri.
Non so rispondere
92. Contro gli atti amministrativi definitivi....
Non è ammissibile ricorso amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica.
É sempre ammissibile ricorso amministrativo gerarchico.
É ammissibile ricorso giurisdizionale al T.A.R.
Non è ammissibile ricorso giurisdizionale al T.A.R.
Non so rispondere
93. I provvedimenti amministrativi sono dotati del carattere della nominatività, vale a dire che....
A ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge.
Possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
Non sono più suscettibili di annullamento o revoca su ricorso dell'interessato, decorsi i termini perentori.
Sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale.
Non so rispondere
94. Ai sensi dell'art. 22, D.Lgs. n. 165 del 2001, e successive modificazioni ed integrazioni, il Comitato dei garanti dura in carica....
Quattro anni, e l'incarico non è rinnovabile.
Tre anni, e l'incarico non è rinnovabile.
Quattro anni, e l'incarico è rinnovabile per una sola volta.
Tre anni, e l'incarico è rinnovabile per una sola volta.
Non so rispondere
95. Il rifiuto da parte del dipendente addetto di accettare l'attestazione di stati, qualità personali e fatti mediante l'esibizione di un documento di riconoscimento, costituisce, a norma del disposto di cui all'art. 74 del D.P.R. 445/2000,....
Abuso d'ufficio, punibile a norma dell'art. 323 del c.p.
Violazione dei doveri d'ufficio.
Responsabilità disciplinare, patrimoniale nonché penale.
Rifiuto di atti d'ufficio, omissione punibile a norma dell'art. 328 del c.p.
Non so rispondere
96. La preclusione dell'impugnativa del decreto di decisione del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per effetto del mancato esercizio della facoltà di scelta di trasporre il ricorso in sede giurisdizionale:
Opera solo nei confronti dei controinteressati ai quali sia stato notificato il ricorso straordinario.
Opera solo nei confronti dell'ente pubblico, diverso dallo Stato, che ha emanato l'atto impugnato, al quale sia stato notificato il ricorso straordinario.
Opera nei confronti dei controinteressati e della pubblica amministrazione, anche statale, che ha emanato l'atto impugnato, ai quali sia stato notificato il ricorso straordinario.
Opera nei confronti dei controinteressati e dell'ente pubblico, diverso dallo Stato, che ha emanato l'atto impugnato, ai quali sia stato notificato il ricorso straordinario.
Non so rispondere
97. É dichiarato nullo il ricorso amministrativo....
Presentato da soggetto carente di interesse.
Presentato ad autorità diversa da quella indicata nell'atto.
Presentato fuori termine.
Che manchi di qualcuno degli elementi essenziali.
Non so rispondere
98. Le correzioni degli errori materiali delle decisioni dei giudici amministrativi si fanno:
In margine o in fine della decisione originale, con indicazione del decreto e della decisione che le abbia ordinate.
In fine della decisione originale, senza indicazione del decreto e della decisione che le abbia ordinate.
Con altra separata pronuncia materialmente unita alla decisione che corregge.
In margine della decisione originale, senza indicazione del decreto e della decisione che le abbia ordinate.
Non so rispondere
99. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica tipica del ricorso in opposizione?
Può essere proposto sia per motivi di legittimità che di merito.
É rivolto ad autorità diversa da quella che ha emanato l'atto.
Può essere proposto solo per motivi di legittimità.
É un rimedio di carattere generale.
Non so rispondere
100. Il decreto di nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri è controfirmato....
Dal Ministro della giustizia, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
Dai Presidenti delle Camere, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
Dallo stesso Presidente del Consiglio dei Ministri, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
Dal Ministro dell'interno, insieme ai decreti di accettazione delle dimissioni del precedente Governo.
Non so rispondere
101. Ai sensi dell'art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001, la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, ricevuta la comunicazione di cui al comma 1, provvede ad assegnare alle amministrazioni che intendono bandire il concorso il personale in disponibilità. A seguito dell'assegnazione....
L'amministrazione destinataria iscrive il dipendente in disponibilità nel ruolo soprannumerario e il rapporto di lavoro prosegue in posizione di comando con l'amministrazione che ha comunicato l'intenzione di bandire il concorso.
L'amministrazione destinataria iscrive il dipendente in disponibilità nel proprio ruolo e il rapporto di lavoro prosegue con l'amministrazione che ha comunicato l'intenzione di bandire il concorso.
L'amministrazione destinataria iscrive il dipendente in disponibilità nel proprio ruolo e il rapporto di lavoro non prosegue, ma si riavvia ex novo con l'amministrazione che ha comunicato l'intenzione di bandire il concorso.
L'amministrazione destinataria iscrive il dipendente in posizione di comando.
Non so rispondere
102. Dispone l'art. 11 della legge n. 241/1990 che a garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione conclude accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento con privato, la stipulazione dell'accordo....
Deve essere preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento.
Deve essere adeguatamente motivata e portata a conoscenza di tutti i soggetti interessati qualora diversi da portatori di interessi diffusi.
Deve essere comunicata mediante pubblicazione in gazzetta ufficiale.
Deve essere preceduta da una conferenza di servizi.
Non so rispondere
103. Deve considerarsi ammissibile un ricorso avverso il silenzio-rigetto della P.A. in merito all'istanza di accesso agli atti nel caso in cui la domanda di accesso abbia un oggetto generico e indeterminato?
Si, perché il diritto di accesso è comunque uno strumento di controllo generalizzato sull'attività oggetto della P.A.
Solo se l'istanza è presentata da una associazione di tutela dei consumatori.
Si, è ammissibile.
No, è inammissibile
Non so rispondere
104. Indicare quale principio costituzionale della pubblica amministrazione è enunciato nell'art. 120 Cost.
Il principio della riserva di legge per l'imposizione di prestazioni coattive.
Il principio di imparzialità e buon andamento dell'azione amministrativa.
Il principio di leale collaborazioneю
Il principio della programmazione economicaю
Non so rispondere
105. Se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno, i pareri sono....
Facoltativi.
Obbligatori parzialmente vincolanti.
Obbligatori non vincolanti.
Facoltativi parzialmente vincolanti.
Non so rispondere
106. Il D.Lgs. n. 112/1998 conferisce al Presidente del Consiglio dei Ministri il potere sostitutivo in caso di accertata inattività delle Regioni e degli enti locali riferita alle funzioni ed ai compiti loro conferiti. Tale potere sostitutivo è esercitabile, tra l'altro,....
Nel caso di accertata inattività che riguardi la materia relativa alla polizia amministrativa regionale e locale.
Nel caso di accertata inattività che comporti pericolo di grave pregiudizio agli interessi nazionali.
Nel caso di accertata inattività che riguardi la materia relativa ai servizi alla persona e alla comunità.
Nel caso di accertata inattività che riguardi la materia relativa allo sviluppo economico
Non so rispondere
107. In relazione all'oggetto del controllo, si distinguono tre principali tipologie, ovvero....
Controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi.
Controlli sugli atti, controlli sugli uffici e controlli sull'attività.
Controlli Costituzionali, controlli della Corte dei Conti e controlli dell'Amministrazione.
Controlli di legittimità, controlli di merito e controlli gestionali.
Non so rispondere
108. I vincitori dei concorsi per l'accesso alla qualifica di dirigente nelle amministrazioni statali ......
Sono immessi direttamente in servizio.
Frequentano, anteriormente al conferimento del primo incarico dirigenziale, un ciclo di attività formative, di durata non superiore a dodici mesi, organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione, che può comprendere anche l'applicazione presso amministrazioni italiane e straniere, enti o organismi internazionali, istituti o aziende pubbliche o private.
Frequentano, anteriormente al conferimento del primo incarico dirigenziale, un ciclo di attività formative, di durata non superiore a sei mesi, organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione, che può comprendere anche l'applicazione presso amministrazioni italiane e straniere, enti o organismi internazionali, istituti o aziende pubbliche o private.
Frequentano, anteriormente al conferimento del primo incarico dirigenziale, un ciclo di attività formative, di durata non inferiore a diciotto mesi, organizzato da istituti universitari italiani o stranieri ovvero da primarie istituzioni formative pubbliche o private, che può comprendere anche l'applicazione presso amministrazioni italiane e straniere, enti o organismi internazionali, istituti o aziende pubbliche o private.
Non so rispondere
109. Il Garante in materia di protezione dei dati personali è....
Organo collegiale costituito da due membri, uno designato dalla Camera dei deputati e uno dal Senato della Repubblica.
Organo collegiale costituito da tre membri, eletti due dalla Camera dei deputati e uno dal Presidente della Repubblica.
Organo collegiale costituito da quattro membri, eletti due dalla Camera dei deputati e due dal Senato della Repubblica con voto limitato.
La persona fisica autorizzata al trattamento dei dati personali.
Non so rispondere
110. Come sono denominati i controlli provenienti da soggetti diversi dall'amministrazione interessata, o perché di altri rami dell'ordinamento o perché collegati all'amministrazione ma in posizione di indipendenza?
Intersoggettivi.
Di legittimità.
Di merito.
Interorganici.
Non so rispondere
111. Gli atti normativi delle Comunità europee, vincolanti e non, sono citati rispettivamente all'art. 249 (CE) e all'art. 161 (EURATOM). Tra essi, i pareri....
Hanno portata generale
Sono direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri.
Sono obbligatori in tutti i loro elementi per i destinatari da essi designati.
Non sono vincolanti.
Non so rispondere
112. Secondo la teoria tradizionale, l'atto amministrativo emanato in difformità della norma che lo disciplina è....
Inesistente.
Invalido.
Ineseguibile.
Inefficace.
Non so rispondere
113. Quale delle affermazioni che seguono è conforme ai principi vigenti in materia di procedimento amministrativo?
Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
Solo ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
Solo ove il procedimento debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, la pubblica amministrazione ha interesse a concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
Non so rispondere
114. Chi istruisce il procedimento disciplinare nei confronti di un lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione?
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare non siano rimprovero verbale e censura.
L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare non siano rimprovero verbale e censura
Il capo della struttura in cui il dipendente lavora, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs n. 165/2001, qualora la sanzione da applicare sia la sospensione dal lavoro e dalla retribuzione.
L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari, ai sensi dell'art. 55, comma 4, del D.lgs n. 165/2001, qualora le sanzioni da applicare siano rimprovero verbale e censura.
Non so rispondere
115. Nei documenti d'identità e di riconoscimento, ai sensi del T.U. delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa....
É necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile.
Può essere omessa l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, se vi è una specifica richiesta in tal senso da parte del richiedente.
Non è necessaria l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, salvo specifica istanza del richiedente.
Non può essere più riportata l'indicazione o l'attestazione dello stato civile, in quanto costituente un dato sensibile.
Non so rispondere
116. La legge n. 59/1997 ha delineato i principi per il conferimento alle Regioni ed agli enti locali di funzioni amministrative. Nel "conferimento" rientra anche l'istituto del trasferimento?
No, la legge precisa che per conferimento si intende solo la delega di funzioni e compiti.
Si, la legge precisa che per conferimento si intende solo il trasferimento e l'attribuzione di funzioni e compiti.
Si, la legge precisa che per conferimento si intende solo il trasferimento di funzioni e compiti.
Si, la legge precisa che per conferimento si intende il trasferimento, la delega o l'attribuzione di funzioni e compiti.
Non so rispondere
117. Quale certificato ha validità illimitata?
Stato di invalidità.
Stato di famiglia.
Certificato di titolo di studio.
Residenza.
Non so rispondere
118. La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta.
Le concessioni minerarie rientrano nella categoria delle concessioni costitutive.
Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, l'obbligo di pagare la cauzione.
Il rapporto concessionario si può estinguere solo con la declaratoria di decadenza.
Nelle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici, la concessione può riguardare solo un bene demaniale.
Non so rispondere
119. L'art. 20 della legge 15/3/1997, n. 59, ha delineato principi e criteri generali che devono informare l'attività regolamentare del Governo nella definizione dei procedimenti amministrativi relativi alle materie oggetto di delegificazione. Quale delle indicazioni che seguono è conforme ai predetti principi e/o criteri?
Generale possibilità di utilizzare, da parte delle amministrazioni e dei soggetti a queste equiparati, strumenti di diritto privato, salvo che nelle materie o nelle fattispecie nelle quali l'interesse pubblico non può essere perseguito senza l'esercizio di poteri autoritativi.
Completare l'integrazione della disciplina del lavoro pubblico con quella del lavoro privato e la conseguente estensione al lavoro pubblico delle disposizioni del codice civile e delle leggi sui rapporti di lavoro privato nell'impresa.
Garantire a tutte le amministrazioni pubbliche autonomi livelli di contrattazione collettiva integrativa nel rispetto dei vincoli di bilancio di ciascuna amministrazione.
Prevedere che ciascuna amministrazione organizzi un sistema informativo-statistico di supporto al controllo interno di gestione, alimentato da rilevazioni periodiche, al massimo annuali, dei costi, delle attività e dei prodotti.
Non so rispondere
120. Secondo le prescrizioni del D.Lgs. 196/2003, i dati personali idonei a rivelare l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, possono essere oggetto di trattamento?
Si, di norma solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante.
Il D.Lgs. 196/2003 non prescrive nulla al riguardo. Deve pertanto ritenersi che non esistono limitazioni.
Si, ma solo previa autorizzazione del Garante.
Si, di norma solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Non so rispondere
121. Ai sensi del D.Lg. 165/2001, le assunzioni effettuate in violazione dell'art. 34-bis recante disposizioni in materia di mobilità del personale....
Sono nulle di diritto.
Possono essere sanate dall'amministrazione entro 60 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte del Dipartimento della funzione pubblica.
Sono sanabili.
Sono annullabili.
Non so rispondere
122. Chi può conferire al Presidente del Consiglio dei Ministri l'incarico di reggere ad interim un Dicastero?
Lo stesso Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri sentito il Presidente della Repubblica.
Il Consiglio di Gabinetto.
Non so rispondere
123. Nell'ambito del procedimento amministrativo, quale dei seguenti soggetti, a norma dell'art. 6 della legge 7 agosto 1990, n. 241, valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento?
L'organo di vertice dell'amministrazione interessata.
Sempre il giudice amministrativo.
Il responsabile del procedimento.
In ogni caso, l'organo competente all'adozione del provvedimento finale.
Non so rispondere
124. Il Prefetto....
É organo burocratico posto alle dirette dipendenze del Ministro dell'Interno.
É sottoposto al coordinamento "politico" del Questore.
É organo dell'amministrazione locale dalla quale dipende sia burocraticamente che funzionalmente.
Svolge compiti di rappresentanza dell'amministrazione locale e di garanzia istituzionale a tutela dell'ordinamento giuridico.
Non so rispondere
125. Di seguito sono proposti alcuni principi cui deve ispirarsi il pubblico dipendente nello svolgimento del proprio servizio. Quale di essi non corrisponde ai contenuti del vigente "Codice di comportamento dei dipendenti della pubblica amministrazione"?
Il dipendente non accetta incarichi di collaborazione con individui od organizzazioni che abbiano, o abbiano avuto nel biennio precedente, un interesse economico in decisioni o attività inerenti all'ufficio.
Il dipendente non sollecita ai propri superiori il conferimento di incarichi remunerati.
Il dipendente non accetta da soggetti diversi dall'amministrazione retribuzioni o altre utilità per prestazioni alle quali è tenuto per lo svolgimento dei propri compiti d'ufficio.
Il dipendente informa per iscritto il dirigente dell'ufficio di tutti i rapporti di collaborazione in qualunque modo retribuiti che egli abbia avuto nell'ultimo biennio, precisando se egli, o suoi parenti entro il secondo grado, affini di primo grado o conviventi, abbiano ancora rapporti finanziari con il soggetto con cui ha avuto i predetti rapporti di collaborazione e se tali rapporti siano intercorsi o intercorrano con soggetti che abbiano interessi in attività o decisioni inerenti all'ufficio, limitatamente alle pratiche a lui affidate.
Non so rispondere
126. Si può verificare l'affievolimento dei diritti soggettivi?
Si, soltanto quando questo sia previsto esplicitamente dalla legge per motivi di pubblica necessità.
Si, allorché la legge consenta alla pubblica amministrazione di limitarli, modificarli o estinguerli con provvedimenti di carattere discrezionale.
Si, soltanto con una modifica della legge costituzionale.
Si, soltanto quando questo sia previsto esplicitamente dalla legge per motivi di pubblica utilità.
Non so rispondere
127. L'autorizzazione può essere definita come il provvedimento mediante il quale la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale posto all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle autorizzazioni è corretta.
L'autorizzazione tacita è quella rilasciata con un provvedimento «ad hoc».
L'autorizzazione reale è quella il cui contenuto è predisposto dalla legge e non è pertanto suscettibile di limitazioni.
L'autorizzazione alla stregua di tutti i negozi giuridici è trasmissibile senza il consenso della P.A.
L'autorizzazione è reale quando è rilasciata sulla base di un accertamento relativo a requisiti concernenti una «res».
Non so rispondere
128. É ammessa una dichiarazione sostitutiva di certificazione rilasciata da un parente in linea retta nell'interesse di una persona che si trovi in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute?
Si, purché la dichiarazione sia anche sottoscritta dal sanitario incaricato.
Si, in mancanza del coniuge e dei figli, con l'espressa indicazione dell'esistenza di un impedimento.
No, la dichiarazione può essere rilasciata solo dal coniuge o dai figli, o in mancanza dal sanitario incaricato.
No. La dichiarazione deve necessariamente essere personale.
Non so rispondere
129. Scaturisce solo un obbligo per la P.A. di vagliare l'opportunità di dare o meno corso al procedimento....
Sia dalla richiesta che dalla proposta non vincolante.
Sia dalla proposta vincolante che dall'istanza.
Sia dall'istanza che dalla richiesta.
Sia dalla segnalazione che dalla proposta non vincolante.
Non so rispondere
130. I cittadini degli Stati membri dell'Unione europea possono accedere ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche....
Che non implichino gestione di entrate o spese dello Stato.
Solo periferiche dello Stato.
Che, tra l'altro, non attengono alla tutela dell'interesse nazionale.
Che implichino esclusivamente applicazione presso strutture ministeriali.
Non so rispondere
131. Quali tra i seguenti sono atti di scienza concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i quali viene attribuita una qualità giuridica ad una persona, ad una cosa, ad un rapporto?
Accertamenti.
Ispezioni.
Certificazioni.
Verbalizzazioni.
Non so rispondere
132. Le posizioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Tra le prime si ricomprendono...
L'onere e il diritto potestativo.
Il diritto potestativo e l'interesse semplice.
La soggezione e l'interesse legittimo.
La soggezione e il diritto soggettivo.
Non so rispondere
133. Il legislatore nel riformulare gli artt. 3 e 14 del D.Lgs. n. 29/1993, con gli artt. 3 e 9 del D.Lgs. n. 80/1998, trasfusi ora negli art. 4 e 14 del D.Lgs. n. 165/2001 ha accentuato il principio della distinzione tra funzioni di indirizzo politicoamministrativo degli organi di governo e funzioni di gestione e attuazione amministrativa dei dirigenti. Rientrano tra le funzioni di indirizzo politico-amministrativo....
L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi in genere.
L'organizzazione delle risorse umane.
L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'ente verso l'esterno.
La definizione dei criteri generali in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi.
Non so rispondere
134. La contraddittorietà tra più parti dello stesso atto o tra più atti....
Costituisce figura sintomatica di vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Non so rispondere
135. L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento amministrativo,....
A tutti i cittadini residenti nella Regione in cui è sita l'Amministrazione.
Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento.
Ai soggetti individuati dall'amministrazione nell'esercizio della propria discrezionalità.
Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza.
Non so rispondere
136. Il ricorso gerarchico proprio è un rimedio amministrativo....
A tutela sia di diritti soggettivi che interessi legittimi, facendo valere sia vizi di legittimità che di merito.
A carattere eccezionale.
A tutela dei soli interessi legittimi con il quale si possono far valere sia vizi di legittimità che di merito.
A tutela dei soli diritti soggettivi con il quale si possono far valere sia vizi di legittimità che di merito.
Non so rispondere
137. Tra le figure più rilevanti di eccesso di potere (definite in sede dottrinale e giurisprudenziale, dette figure sintomatiche) rientra....
Assenza di motivazione.
Inosservanza delle disposizioni relative alla valida costituzione dei collegi.
Travisamento ed erronea valutazione dei fatti.
Vizio di forma.
Non so rispondere
138. Le ispezioni particolarmente qualificate in ordine all'oggetto dell'acquisizione che, presentando il carattere di accadimento straordinario, comporta che le stesse siano affidate ad uffici particolari costituiti ad hoc, e talvolta estranei all'amministrazione, sono denominate....
Acclaramenti.
Inchieste.
Accertamenti.
Certazioni.
Non so rispondere
139. Il responsabile del procedimento, ai sensi della legge n. 241 del 1990,....
Non può mai esperire ispezioni.
Non può mai ordinare esibizioni di documenti.
Non è mai competente in materia di adozione del provvedimento finale.
Adotta, ove ne abbia la competenza, il provvedimento finale, ovvero trasmette gli atti all'organo competente per l'adozione.
Non so rispondere
140. La dottrina e la giurisprudenza sulla spinta del dibattito generato dalla nota decisione del Consiglio di Stato (Ad. plen., n. 24/1979),....
Hanno riconosciuto la tutelabilità giurisdizionale degli interessi diffusi e collettivi.
Hanno riconosciuto la tutelabilità giurisdizionale degli interessi collettivi ma non di quelli diffusi.
Hanno riconosciuto la tutelabilità giurisdizionale degli interessi diffusi ma non di quelli collettivi.
Non hanno riconosciuto né la tutelabilità giurisdizionale degli interessi diffusi né quella degli interessi collettivi.
Non so rispondere
141. Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A., nell'esercizio di una attività discrezionale tecnica in funzione preventiva, provvede alla rimozione di un limite legale che si frappone all'esercizio di un'attività inerente ad un diritto soggettivo o ad una potestà pubblica che devono necessariamente preesistere in capo al destinatario?
Nulla osta.
Abilitazione.
Registrazione.
Dispensa.
Non so rispondere
142. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica tipica del ricorso in opposizione?
Il termine per la sua proposizione è quello generale di 60 giorni dalla notifica o emanazione dell'atto impugnato, salvo termini diversi per i singoli casi.
Può essere proposto solo a tutela di diritti soggettivi.
Non è un rimedio di carattere generale ma è eccezionale, utilizzabile nei casi tassativi in cui la legge lo ammette.
É rivolto ad autorità diversa da quella che ha emanato l'atto.
Non so rispondere
143. Il ricorso in opposizione....
Può essere proposto sia a tutela di interessi legittimi che di diritti soggettivi.
Non può essere proposto per motivi di legittimità.
Può essere proposto solo a tutela di interessi legittimi.
É rivolto ad autorità diversa da quella che ha emanato l'atto.
Non so rispondere
144. Dispone l'art. 22 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in merito ai Principi applicabili al trattamento di dati sensibili e giudiziari da parte di soggetti pubblici, tra l'altro, che...
I dati sensibili e giudiziari possono essere trattati nell'ambito di test psico-attitudinali volti a definire il profilo o la personalità dell'interessato.
I soggetti pubblici possono trattare solo i dati sensibili e giudiziari indispensabili per svolgere attività istituzionali che non possono essere adempiute, caso per caso, mediante il trattamento di dati anonimi o di dati personali di natura diversa.
I dati idonei a rivelare lo stato di salute possono essere diffusi.
Nel fornire l'informativa i soggetti pubblici non sono tenuti ad indicare la normativa che prevede gli obblighi o i compiti in base alla quale è effettuato il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.
Non so rispondere
145. Dove è istituito il collegio di conciliazione di cui all'art. 66 del D.Lgs. n. 165/2001 presso cui si svolge il tentativo obbligatorio di conciliazione?
Presso la locale Agenzia per l'impiego.
Presso il giudice di pace.
Presso la Provincia nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il lavoratore è addetto, ovvero era addetto al momento della cessazione del rapporto.
Presso la Direzione provinciale del lavoro nella cui circoscrizione si trova l'ufficio cui il lavoratore è addetto, ovvero era addetto al momento della cessazione del rapporto.
Non so rispondere
146. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri è corretta.
I pareri a differenza delle motivazioni (L. 241/1990) richiedono sempre la forma scritta.
I pareri sono facoltativi se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge.
La mancata acquisizione del parere obbligatorio comporta l'invalidità dell'atto per violazione di legge.
I pareri sono obbligatori parzialmente vincolanti se la legge impone all'organo di amministrazione attiva di richiederli.
Non so rispondere
147. Dispone il D.Lgs. n. 82/2005 che le pubbliche amministrazioni nell'organizzare autonomamente la propria attività utilizzano le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la realizzazione degli obiettivi di....
Semplificazione e partecipazione.
Partecipazione ed economicità.
Economicità e celerità.
Efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza, semplificazione e partecipazione.
Non so rispondere
148. I ricorsi amministrativi di carattere eccezionale....
Sono ammissibili solo se espressamente previsti dalla legge (secondo la dottrina prevalente, anche da altre fonti).
Qualora accolti, consentono all'amministrazione solo il potere di annullare l'atto, senza disporre del potere di riesaminare la questione.
Sono esperibili nei confronti degli atti non definitivi e si sostanziano nel ricorso gerarchico, gerarchico improprio e in opposizione.
Non mirano ad ottenere l'eliminazione dell'atto bensì ad ottenere la soluzione della controversia.
Non so rispondere
149. Le Pubbliche Amministrazioni, prima di procedere all'espletamento di procedure concorsuali, finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, devono...
Verificare la non disponibilità di lavoratori in possesso delle qualifiche richieste presso le Agenzie di somministrazione.
Attivare le procedure di mobilità.
Riqualificare i dipendenti.
Assumere dalle liste di mobilità.
Non so rispondere
150. Quando manca la sottoscrizione del difensore, il ricorso giurisdizionale amministrativo:
É nullo.
É irregolare.
Può essere rinnovato entro il termine stabilito nell'ordinanza del giudice competente.
É annullabile
Non so rispondere
151. Il D.Lgs. 165/2001 opera una netta separazione tra funzioni di indirizzo politico-amministrativo e funzioni che comportano l'adozione di atti e provvedimenti amministrativi. Rientra nel primo gruppo, tra le altre funzioni e competenze,....
L'organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi anche quando impegnano l'ente verso l'esterno.
L'individuazione delle risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra gli uffici di livello dirigenziale generale.
La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.
Non so rispondere
152. Nell'ambito della giustizia amministrativa, la tutela amministrativa su ricorso dà luogo....
Ad un procedimento d'iniziativa della stessa P.A.
Ad una posizione di terzietà della P.A. in ordine alla controversia.
Ad un procedimento privo di contraddittorio con gli interessati.
Ad una decisione non vincolata ai motivi addotti dal ricorrente.
Non so rispondere
153. Le fonti secondarie dell'ordinamento italiano comprendono tutti gli atti espressione del potere normativo della P.A. statale o degli altri enti pubblici. Esse....
Possono derogare agli atti legislativi ordinari.
Hanno forza e valore di legge.
Non sono soggette alle leggi.
Non possono derogare alle norme costituzionali.
Non so rispondere
154. Quali fra le seguenti cause di estinzione del processo amministrativo non sono pronunciate con decreto presidenziale:
Le decisioni in forma semplificata.
La perenzione.
La cessazione della materia del contendere.
La rinuncia al ricorso.
Non so rispondere
155. L'imperatività del provvedimento amministrativo consiste....
Nella posizione di superiorità della P.A.
Nella sua capacità di essere portato ad esecuzione direttamente dalla P.A. coi suoi mezzi, senza che essa sia tenuta a rivolgersi al giudice per ottenere il soddisfacimento delle proprie pretese.
Nella sua capacità di costituire, modificare o estinguere situazioni soggettive, a prescindere dal consenso di chi subisce tale conseguenza.
Nell'astratta capacità di produrre gli effetti che gli sono propri.
Non so rispondere
156. Le registrazioni sono....
Strumenti costituiti da materiali idonei a ricevere e conservare atti forniti dai privati o relativi a fatti accertati dalla stessa amministrazione, a fini di esibizione.
Dichiarazioni di scienza aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o risultanti dalle dichiarazioni o dai documenti forniti dagli interessati attraverso l'inserzione in appositi registri.
Accertamenti che non si limitano ad attribuire una qualità giuridica ad altra entità giuridica esistente, ma creano esse stesse delle qualificazioni.
Dichiarazioni di scienza esternate in un documento in funzione partecipativa e concernenti fatti precedentemente acquisiti dall'ufficio pubblico.
Non so rispondere
157. La concessione è il provvedimento amministrativo con cui la P.A. conferisce ex novo posizioni giuridiche attive al destinatario, ampliando così la sua sfera giuridica. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulle concessioni è corretta.
Nella concessione di beni il concessionario acquista, tra l'altro, la facoltà di pagare la cauzione.
Il rapporto concessionario non si può risolvere con il riscatto.
Le concessioni del demanio marittimo rientrano nella categoria delle concessioni traslative di poteri o facoltà su beni pubblici.
Nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l'altro, l'interesse all'esclusiva nella gestione del servizio.
Non so rispondere
158. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla conversione dell'atto amministrativo è corretta.
É una figura di diritto sostanziale con cui si riconosce la legittimità dell'operato della P.A. rinunciando espressamente a far valere le proprie pretese mediante ricorso.
É un mezzo di sanatoria classificato nei provvedimenti di conservazione dell'atto amministrativo.
La conversione alla stregua dell'istituto della convalida non elimina il vizio ma mantiene fermo l'atto nell'ambito di un diverso schema legale.
Nella c.d. conversione-interpretazione la conversione può operare anche in sede di applicazione dell'atto, effettuata sia da parte dell'interprete, sia da parte dell'autorità giudirisdizionale in sede di legittimità come di merito.
Non so rispondere
159. Il legislatore con il D.Lgs. n. 29/1993 ha attuato in modo netto il principio di separazione (rectius, distinzione funzionale) tra politica ed amministrazione. É una funzione di indirizzo politico-amministrativo....
La definizione di obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione.
L'adozione di atti e provvedimenti amministrativi che impegnano l'ente verso l'esterno.
L'organizzazione delle risorse umane.
La gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa.
Non so rispondere
160. A norma dell'art. 25 della legge n. 241/1990 nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi...
Il giudice amministrativo ha comunque l'obbligo di ordinare l'esibizione dei documenti richiesti.
L'amministrazione può essere rappresentata e difesa da un proprio dipendente, purché in possesso della qualifica di dirigente, autorizzato dal rappresentante legale dell'ente.
Le parti devono stare in giudizio con l'assistenza di almeno due difensori.
Le parti non possono stare in giudizio personalmente, senza l'assistenza del difensore.
Non so rispondere
161. A seguito della presentazione del ricorso gerarchico:
Qualora sia decorso il termine di novanta giorni dalla data di presentazione del ricorso senza che l'organo adito abbia comunicato la decisione, il ricorso si intende accolto.
Qualora sia decorso il termine di centoventi giorni dalla data di presentazione del ricorso senza che l'organo adito abbia comunicato la decisione, il ricorso si intende accolto.
Qualora sia decorso il termine di centoventi giorni dalla data di presentazione del ricorso senza che l'organo adito abbia comunicato la decisione, il ricorso si intende respinto a tutti gli effetti.
Qualora sia decorso il termine di novanta giorni dalla data di presentazione del ricorso senza che l'organo adito abbia comunicato la decisione, il ricorso si intende respinto a tutti gli effetti.
Non so rispondere
162. Dispone la legge n. 241/1990 che in accoglimento di osservazioni e proposte presentate dai privati, l'amministrazione procedente può concludere, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, e in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse, accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero in sostituzione di questo. Al fine di favorire la conclusione di tali accordi il responsabile del procedimento....
Deve mettere in atto procedure semplificate.
Deve prevedere provvedimenti attributivi di vantaggi economici al destinatario del provvedimento ed agli eventuali controinteressati.
Può predisporre un calendario di incontri cui invita, separatamente o contestualmente, il destinatario del provvedimento ed eventuali controinteressati.
Indice di regola una conferenza di servizi.
Non so rispondere
163. Quale dei seguenti è un "interesse primario" - come definito dalla legge n. 59/1997 - che lo Stato, le Regioni e gli enti locali devono assicurare nella gestione delle proprie attività istituzionali?
La promozione dello sviluppo economico.
Lo sviluppo del sistema valutario e bancario.
Il coordinamento dei rapporti con l'Unione europea.
L'amministrazione della giustizia.
Non so rispondere
164. Gli interessi sostanziali, in base al criterio del contenuto del potere attribuito al titolare nei confronti di una potestà amministrativa, possono essere partecipativi, oppositivi, pretensivi. Gli interessi pretensivi....
Sono quegli interessi che il privato oppone all'esercizio di un potere che potrebbe produrre una vicenda giuridica svantaggiosa ossia incidere negativamente nella propria sfera giuridica.
Sono gli interessi del privato che emergono nel corso di un procedimento amministrativo, che possono essere fatti valere in giudizio al fine di eliminare quegli atti e quei comportamenti preclusivi della prosecuzione del procedimento.
Sono quegli interessi cui corrisponde il dovere da parte della P.A. di erogare una prestazione patrimoniale, un pubblico servizio o un'attività.
Sono gli interessi del privato a far valere la sua posizione nel procedimento amministrativo e, quindi, ad esercitare quelle facoltà che gli sono attribuite dalla legge n. 241/1990 nell'ambito del procedimento amministrativo.
Non so rispondere
165. Mediante la dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 46 del D.P.R. 445/2000....
Si possono dichiarare tutte le situazioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio.
É possibile sostituire certificati medici, sanitari e veterinari.
Si può attestare anche la conformità all'originale della copia di documenti fiscali che debbono essere obbligatoriamente conservati dai privati contribuenti.
Non si possono dichiarare dati presenti nell'archivio dell'anagrafe tributaria, fatta eccezione per il possesso e il numero del codice fiscale e della partita IVA.
Non so rispondere
166. Il ricorso gerarchico improprio....
Non può essere proposto ad organi collegiali.
Presuppone un rapporto di gerarchia in senso tecnico.
É proponibile solo nel rapporto fra organi appartenenti allo stesso ramo di amministrazione.
É ammesso in unica istanza anche in caso di pluralità di gradi di gerarchia.
Non so rispondere
167. L'atto emanato in assenza dei presupposti che ne avrebbero consentito la legittima adozione....
Può essere convalidato.
Non può essere convalidato.
Può essere convalidato ovvero sanato.
Può essere sanato.
Non so rispondere
168. Indicare in quale dei seguenti casi è riscontrabile una violazione di legge.
Mancata applicazione della legge.
Motivazione insufficiente, contraddittoria e dubbiosa.
Inosservanza dei limiti, dei parametri di riferimento e dei criteri prefissati per lo svolgimento futuro dell'azione.
Disparità di trattamento.
Non so rispondere
169. Con riferimento all'art. 6 del Codice dell'amministrazione digitale (Diritto all'utilizzo della posta elettronica certificata), cosa ha stabilito la finanziaria 2008?
Ha stabilito che i cittadini e le imprese hanno il diritto di effettuare qualsiasi pagamento verso le P.A. centrali attraverso le tecnologie informatiche e telematiche in modo sicuro.
Ha stabilito che le P.A. devono adeguare la propria modalità operativa alle disposizioni del Codice entro una percentuale minima del 50%.
Ha stabilito che i cittadini e le imprese hanno il diritto di usare le moderne tecnologie per tutti i rapporti con qualsiasi amministrazione dello Stato.
Ha stabilito che le P.A. devono adeguare la propria modalità operativa alle disposizioni del Codice entro una percentuale minima del 70%.
Non so rispondere
170. Secondo l'orientamento prevalente, la conversione è un istituto di conservazione dell'atto amministrativo applicabile:
Sia agli atti annullabili che a quelli nulli, i cui effetti operano ex tunc.
Solo nei casi espressamente previsti dalla legge, i cui effetti operano ex nunc.
Solo agli atti nulli, i cui effetti operano ex nunc.
Solo agli atti annullabili, i cui effetti operano ex nunc.
Non so rispondere
171. Il procedimento amministrativo, alla luce delle più recenti innovazioni legislative, si articola in quattro fasi: fase d'iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell'efficacia. É ricompreso nello stadio istruttorio....
Autorizzazione in funzione di controllo.
Acquisizione della posizione legittimante.
Designazione.
Accordo integrativo.
Non so rispondere
172. Il tratto unitario degli atti consistenti in manifestazioni di scienza e di conoscenza si individua nella comune funzione dichiarativa, intesa come la funzione volta a dare certezza di fatti giuridici rilevanti. Rientrano tra tali atti....
Le relazioni delle commissioni d'inchiesta e i pareri.
I giudizi sull'idoneità di candidati.
Le comunicazioni e le notificazioni.
Solo le registrazioni e i registri.
Non so rispondere
173. Indicare quale principio costituzionale in materia amministrativa è enunciato negli artt. 51 e 97, ultimo comma Cost.
Il principio dell'indipendenza dei giudici amministrativi.
Il principio della programmazione economica.
Il principio della riserva di legge per l'imposizione di prestazioni coattive.
Il principio del libero accesso dei cittadini ai pubblici impieghi per concorso.
Non so rispondere
174. In materia di ricorsi amministrativi, quando l'atto sia stato impugnato con ricorso giurisdizionale:
Non è precluso il ricorso gerarchico da parte di tutti gli altri cointeressati.
Non è ammesso il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da parte dello stesso interessato.
La proposizione successiva del ricorso gerarchico comporta automaticamente rinuncia al ricorso giurisdizionale.
É ammesso il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica da parte dello stesso interessato.
Non so rispondere
175. A quale dei seguenti ministeri sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato relativi alla sorveglianza, monitoraggio e recupero delle condizioni ambientali?
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Ministero dell'interno.
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
Ministero dello sviluppo economico.
Non so rispondere
176. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi....
Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
Deve essere rivolta esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento.
Deve essere avanzata esclusivamente al responsabile del procedimento.
Deve essere avanzata al difensore civico competente per territorio.
Non so rispondere
177. L'accettazione spontanea e volontaria, da parte di chi potrebbe impugnarlo, delle conseguenze dell'atto, e quindi, della situazione da esso determinata, è denominata....
Acquiescenza.
Sanatoria.
Decadenza.
Inoppugnabilità.
Non so rispondere
178. La tutela dei diritti soggettivi....
Normalmente è rimessa al giudice amministrativo e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione esclusiva) al giudice ordinario.
É rimessa in ogni caso al giudice amministrativo.
É rimessa in ogni caso al giudice ordinario.
Normalmente è rimessa al giudice ordinario e solo in casi tassativamente previsti (c.d. legislazione esclusiva) al giudice amministrativo.
Non so rispondere
179. La requisizione è un provvedimento....
Che ha l'effetto di costituire un diritto di proprietà o altro diritto reale in capo ad un soggetto, previa estinzione del diritto in capo ad altro soggetto.
Che riguarda soltanto cose mobili disposto dall'autorità giudiziaria dietro corrispettivo di un'indennità con effetti irreversibili.
Con il quale l'amministrazione dispone della proprietà o, comunque, utilizza un bene di un privato per soddisfare un interesse pubblico.
Ablatorio a carattere non espropriativo, bensì sanzionatorio ed è la misura conseguente alla commissione di un illecito amministrativo.
Non so rispondere
180. La legge n. 241/1990 fa obbligo all'amministrazione di predeterminare e pubblicare, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, i criteri e le modalità cui essa deve attenersi per alcuni provvedimenti amministrativi. Relativamente a quali dei seguenti provvedimenti amministrativi tale obbligo trova applicazione secondo quanto dispone l'art. 12 della suddetta legge?
Atti amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione.
Concessione di sovvenzioni ed ausili finanziari in genere.
Atti di natura organizzatoria funzionali al decentramento amministrativo.
Provvedimenti tributari.
Non so rispondere
181. Dispone l'art. 22 del Codice in materia di protezione dei dati personali, in merito ai Principi applicabili al trattamento di dati sensibili e giudiziari da parte di soggetti pubblici, tra l'altro, che...
I dati idonei a rivelare lo stato di salute possono essere diffusi.
Nel fornire l'informativa i soggetti pubblici non sono tenuti ad indicare la normativa che prevede gli obblighi o i compiti in base alla quale è effettuato il trattamento dei dati sensibili e giudiziari.
I soggetti pubblici non sono tenuti a verificare nè l'esattezza, nè l'aggiornamento dei dati sensibili e giudiziari.
Specifica attenzione deve essere prestata per la verifica dell'indispensabilità dei dati sensibili e giudiziari riferiti a soggetti diversi da quelli cui si riferiscono direttamente le prestazioni o gli adempimenti.
Non so rispondere
182. L'atto amministrativo emanato in difformità della norma che lo disciplina è....
Inesistente.
Inefficace.
Invalido.
Ineseguibile.
Non so rispondere
183. Il dipendente dell'amministrazione pubblica può impugnare la sanzione disciplinare dinanzi al collegio arbitrale di disciplina dell'ente. Al riguardo il D.Lgs. n. 165/2001 dispone che....
Il collegio arbitrale di disciplina dell'amministrazione emette la sua decisione entro 30 giorni dall'impugnazione.
Durante il periodo assegnato al collegio per la sua decisione, la sanzione resta sospesa.
Il rappresentante legale dell'ente, su istanza del dipendente, può sospendere la sanzione per tutto il periodo di tempo assegnato al collegio per la sua decisione.
L'amministrazione non ha l'obbligo di conformarsi alla decisione emessa dal collegio arbitrale.
Non so rispondere
184. Ai sensi dell'art. 21, comma 1, D.Lgs. n. 165 del 2001, e successive modificazioni ed integrazioni, il mancato raggiungimento degli obiettivi, o l'inosservanza delle direttive imputabili al dirigente, valutati con i sistemi e le garanzie di cui all'art. 5, D.Lgs. n. 286 del 1999, comportano l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale, ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare in base alla disciplina prevista nel contratto collettivo. Inoltre, in relazione alla gravità dei casi, l'amministrazione....
Può revocare l'incarico, collocando il dirigente a disposizione dei ruoli di cui all'art. 23 dello stesso decreto, ovvero recedere dal rapporto di lavoro secondo le disposizioni del contratto collettivo.
Deve necessariamente recedere dal rapporto di lavoro, secondo le modalità previste dalle leggi speciali.
Deve necessariamente recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del contratto collettivo.
Deve necessariamente revocare l'incarico, collocando il dirigente a disposizione dei ruoli di cui all'art. 23 dello stesso decreto.
Non so rispondere
185. Ai sensi dell'art. 55 D.Lgs n. 165/2001 la tipologia delle infrazioni e delle relative sanzioni disciplinari è definita....
Dalla Amministrazione.
Da un Decreto del Presidente della Repubblica.
Da un Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dai contratti collettivi.
Non so rispondere
186. Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde a quanto disposto dall'art. 4 della legge n. 241/1990, in materia di responsabile del procedimento?
É sempre competenza delle pubbliche amministrazioni determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria, nonché dell'adozione del provvedimento finale.
Le leggi della Repubblica determinano per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti della pubblica amministrazione il responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale.
Le leggi dello Stato determinano per ciascun tipo di procedimento di competenza delle pubbliche amministrazioni l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria; i regolamenti interni determinano il responsabile di ogni altro adempimento procedimentale.
Ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento, le pubbliche amministrazioni sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale
Non so rispondere
187. I sottosegretari di Stato....
Fanno parte del Governo.
Non sono organi previsti dalla Costituzione.
Esercitano le attribuzioni loro conferite dal Presidente del Consiglio dei Ministri.
Esercitano le attribuzioni loro conferite dal Parlamento.
Non so rispondere
188. Quale, tra le seguenti, è una caratteristica tipica del ricorso in opposizione?
É un rimedio di carattere eccezionale.
É un rimedio di carattere generale.
Può essere proposto solo a tutela di interessi legittimi.
Non può essere proposto per motivi di legittimità.
Non so rispondere
189. Si parla di interpretazione autentica delle fonti legislative quando....
É proveniente dagli organi giurisdizionali.
É contenuta soprattutto in opere accademiche di professori di diritto.
Viene fatta dallo stesso legislatore con legge successiva.
É compiuta da un organo dello Stato nell'esercizio delle sue funzioni.
Non so rispondere
190. Il ricorso gerarchico improprio....
É proponibile ad autorità gerarchicamente superiore rispetto all'autorità che ha emanato l'atto.
É un ricorso ordinario impugnatorio che può essere proposto anche a organi statali avverso provvedimenti di organi di vertice (es. Ministeri).
Non può essere proposto a organi individuali avverso deliberazioni di organi collegiali e viceversa.
Presuppone un rapporto di gerarchia in senso tecnico.
Non so rispondere
191. A norma delle disposizioni contenute nel D.Lgs. n. 165/2001, chi esercita un'azione di vigilanza sull'applicazione del codice di comportamento del personale?
Il Collegio disciplinare.
Solo il dirigente generale.
Sempre il dirigente del settore personale.
I dirigenti responsabili di ciascuna struttura.
Non so rispondere
192. Gli atti amministrativi non provvedimenti possono essere raggruppati in due grandi categorie: atti consistenti in manifestazioni di volontà e atti non consistenti in manifestazioni di volontà. Indicare quale tra le seguenti affermazioni su tali atti è corretta.
Fra gli atti che si inseriscono nella fase preparatoria del procedimento vi sono la richiesta, la designazione, le deliberazioni preliminari, gli accordi preliminari.
I secondi si suddividono in atti paritetici, atti facenti parte del procedimento amministrativo e atti di controllo.
I primi si suddividono in atti ricognitivi, atti di valutazione e intimidazioni.
Gli atti ricognitivi hanno ad oggetto sempre un manifestazione di giudizio.
Non so rispondere
193. La dottrina tradizionale definisce i provvedimenti amministrativi come manifestazioni di volontà aventi rilevanza esterna e provenienti da una P.A. I provvedimenti positivi sono dotati, tra l'altro, del carattere....
Dell'autoritarietà, vale a dire che essi sono preordinati al conseguimento esclusivo dell'interesse definito dalla legge.
Dell'autoritarietà, vale a dire che essi sono sempre imperativi ed esecutivi.
Della tipicità, vale a dire che essi sono immediatamente e direttamente eseguibili, anche contro il volere del soggetto destinatario del provvedimento sfavorevole, senza previa pronunzia giurisdizionale.
Della nominatività, vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento per contenuto o funzione.
Non so rispondere
194. I controlli diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto amministrativo per l'amministrazione sono....
Controlli straordinari.
Controlli di legittimità.
Controlli di merito.
Controlli ordinari.
Non so rispondere
195. L'atto amministrativo viziato da difetto assoluto di attribuzione....
É annullabile.
É convalidabile.
É sanabile.
É nullo.
Non so rispondere
196. La motivazione insufficiente, contraddittoria e dubbiosa dell'atto amministrativo....
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Costituisce figura sintomatica di vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Non so rispondere
197. Quando l'atto amministrativo è inidoneo a produrre gli effetti giuridici propri perché non si sono ancora verificati i requisiti di efficacia è....
Ineseguibile.
Inesistente.
Invalido.
Inefficace.
Non so rispondere
198. I giudici amministrativi generali sono....
Consiglio di Stato, Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Sicilia, Corte dei Conti.
Consiglio di Stato, Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Sicilia, T.A.R e Commissari per usi civici.
Consiglio di Stato, Consiglio di giustizia amministrativa della Regione Sicilia, T.A.R.
Consiglio di Stato, Corte dei Conti, T.A.R.
Non so rispondere
199. Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attività è classificata nel Titolo II "Sviluppo economico e attività produttive" di detto D.Lgs.?
Artigianato.
Servizi sociali.
Opere pubbliche.
Trasporti.
Non so rispondere
200. Quale delle affermazioni di seguito riportate è coerente col dettato della legge n. 241/1990?
Nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, le parti possono stare in giudizio personalmente senza l'assistenza del difensore.
L'amministrazione, nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, può essere rappresentata e difesa da un proprio dipendente, purché in possesso della qualifica di quadro.
Nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, le parti devono stare in giudizio necessariamente con l'assistenza del difensore.
L'amministrazione, nei giudizi in materia di accesso ai documenti amministrativi, non ha facoltà di farsi rappresentare e difendere da un proprio dipendente.
Non so rispondere
201. Quale delle seguenti fonti del diritto comunitario, al pari della legge negli ordinamenti statali, ha portata generale nel senso che si rivolge a soggetti non determinati e limitati, bensì considerati astrattamente, ed investe pertanto situazioni oggettive?
Raccomandazione.
Parere.
Direttiva.
Regolamento.
Non so rispondere
202. L'acquiescenza dell'atto amministrativo....
É l'istituto che riguarda gli atti nulli, per il quale in luogo dell'atto nullo è da considerarsi esistente un differente atto, purché sussistano tutti i requisiti di questo e risulti che l'agente avrebbe voluto il secondo atto ove fosse stato a conoscenza del mancato venire in essere del primo.
Si differenzia dalla rinuncia in quanto richiede un comportamento attivo incompatibile con la proposizione del ricorso, sicché la sua analisi va più correttamente riportata nell'ambito dello studio delle cause che impediscono l'esercizio dell'azione processuale.
Alla stregua della convalida, produce effetti «erga omnes».
É un provvedimento ricompreso tra gli istituti di corretta interpretazione dell'atto amministrativo.
Non so rispondere
203. Quale delle seguenti attività è propria dell'Avvocatura di Stato?
Attività consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti del Governo.
Rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato davanti ai collegi arbitrali.
Controllo successivo sulla gestione del bilancio dello Stato.
Attività consultiva in materia di economia e lavoro nei confronti del Parlamento.
Non so rispondere
204. Il D.Lgs. 31/3/1998, n. 112, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Quale delle seguenti attività è classificata nel Titolo III "Territorio, ambiente e infrastrutture" di detto D.Lgs.?
Salute umana.
Agricoltura.
Protezione della natura e dell'ambiente, tutela dell'ambiente dagli inquinamenti e gestione dei rifiuti.
Turismo ed industria alberghiera.
Non so rispondere
205. Dispone l'art. 14-ter della legge n. 241/1990 in merito ai lavori della conferenza di servizi che....
I lavori della conferenza non possono superare i novanta giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge.
I lavori della conferenza non possono superare i centoventi giorni, salvo quanto previsto dalla stessa legge.
Nella prima riunione della conferenza di servizi, o comunque in quella immediatamente successiva alla trasmissione dell'istanza o del progetto definitivo, l'amministrazione procedente deve determinare il termine per l'adozione della decisione conclusiva.
Ogni amministrazione convocata partecipa alla conferenza di servizi attraverso due rappresentanti legittimati (funzionario tecnico e amministrativo), dall'organo competente, ad esprimere in modo vincolante la volontà dell'amministrazione su tutte le decisioni di competenza della stessa.
Non so rispondere
206. I conferimenti di funzioni di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 4 della L. 15-3-1997 n. 59 devono avvenire nell'osservanza di alcuni principi fondamentali. Indicare quale funzione/principio è corretto.
Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo si realizza il principio di cooperazione tra Stato, regioni ed enti locali.
In relazione all'idoneità organizzativa dell'amministrazione ricevente a garantire, anche in forma associata con altri enti, l'esercizio delle funzioni, si realizza il principio di differenziazione.
Con la soppressione delle funzioni e dei compiti divenuti superflui, si attua il principio di adeguatezza.
Attribuendo ad un unico soggetto le funzioni ed i compiti connessi, strumentali e complementari, e con l'identificabilità in capo ad un unico soggetto anche associativo della responsabilità di ciascun servizio o attività amministrativa, si realizzano i princìpi di responsabilità ed unicità dell'amministrazione.
Non so rispondere
207. I provvedimenti amministrativi sono dotati di alcuni caratteri quali l'esecutorietà, la tipicità, la nominatività, ecc. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta.
Esecutorietà: vale a dire che essi possono essere solo quelli previsti dall'ordinamento.
Inoppugnabilità: vale a dire che, che nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge, le P.A. possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti.
Nominatività: vale a dire che a ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge.
Autoritarietà: vale a dire che a ciascun interesse pubblico particolare da realizzare è preordinato un tipo di atto perfettamente definito dalla legge.
Non so rispondere
208. Sono impugnabili in sede giurisdizionale amministrativa soltanto gli atti amministrativi che promanino da un'autorità amministrativa, lesivi di interessi legittimi del privato. Conseguentemente....
Gli atti amministrativi endoprocedimentali e preparatori di altri atti amministrativi non sono impugnabili.
Gli atti interlocutori, con i quali la P.A. non provvede ma dichiara di rinviare al futuro la risposta all'istanza sono impugnabili.
Gli atti programmatici e pianificatori sono sempre impugnabili.
Gli atti amministrativi emanati da organi non amministrativi (ad esempio, il Parlamento) sono impugnabili.
Non so rispondere
209. Indicare in quale dei seguenti casi è riscontrabile una violazione di legge.
Sviamento di potere.
Carenza di presupposti fissati della legge.
Motivazione insufficiente, contraddittoria e dubbiosa.
Inosservanza dei limiti, dei parametri di riferimento e dei criteri prefissati per lo svolgimento futuro dell'azione.
Non so rispondere
210. La sanatoria dell'atto amministrativo è....
Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui viene eliminato il vizio di incompetenza relativa da parte dell'autorità astrattamente competente la quale si appropria di un atto emesso da autorità incompetente dello stesso ramo.
Un provvedimento con il quale viene perfezionato ex post un atto o un presupposto di legittimità del procedimento.
La trasformazione di un atto amministrativo nullo in un altro di cui esso presenta i requisiti di forma e di sostanza.
Un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto nullo precedentemente emanato dalla stessa autorità.
Non so rispondere
211. Il legislatore ha ulteriormente semplificato la materia delle certificazioni amministrative, estendendo i casi di utilizzo delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Non possono, tuttavia, essere sostituiti da altro documento, salvo diverse disposizioni della normativa di settore,....
I certificati attestanti la qualità di studente.
I certificati attestanti la situazione reddituale o economica ai fini della concessione di benefìci e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali.
I certificati medici.
I certificati attestanti la qualità di pensionato.
Non so rispondere
212. Nell'atto amministrativo, il preambolo è....
L'indicazione dell'autorità da cui l'atto promana.
La parte in cui sono indicate le norme di legge o i regolamenti in base ai quali l'atto è stato adottato.
La parte che indica gli interessi coinvolti nel procedimento.
La parte che contiene la firma dell'autorità che emana l'atto o di quella delegata.
Non so rispondere
213. La proposta è....
Un atto con cui l'autorità amministrativa competente si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato, non creando nell'autorità destinataria alcun obbligo di provvedere.
Una domanda dei privati interessati, tendente ad ottenere un provvedimento a loro favore.
Un atto amministrativo con cui l'autorità amministrativa si rivolge ad altra autorità per sollecitare l'emanazione di un atto che altrimenti non potrebbe essere emanato.
Una manifestazione di giudizio dell'organo propulsivo circa il contenuto da dare all'atto.
Non so rispondere
214. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che la consistenza e la variazione delle dotazioni organiche sono determinate in funzione delle finalità di cui all'art. 1 del suddetto decreto....
Previa verifica delle disponibilità finanziarie.
Previa consultazione delle organizzazioni sindacali rappresentative.
Previa verifica degli effettivi fabbisogni e previa consultazione delle organizzazioni sindacali rappresentative.
Previa consultazione del Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze.
Non so rispondere
215. La manifesta ingiustizia (es. sproporzione tra sanzione e illecito) dell'atto amministrativo....
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per violazione di legge.
Costituisce figura sintomatica di vizio di legittimità dell'atto amministrativo per eccesso di potere.
Non costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo.
Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo per incompetenza.
Non so rispondere
216. Il D.Lgs. n. 165/2001 demanda alle singole amministrazioni, che vi provvedono secondo principi generali fissati da disposizioni di legge e, sulla base dei medesimi, mediante atti organizzativi adottati secondo i rispettivi ordinamenti, tra l'altro,....
La definizione dei principi generali in materia di contenzioso del lavoro.
La definizione delle modalità di conferimento della titolarità degli uffici di maggiore rilevanza.
La definizione dei principi generali in materia di trattamento economico dei dirigenti.
La disciplina dei principi generali in materia di accesso alle informazioni e di partecipazione all'attività amministrativa.
Non so rispondere
217. É possibile esperire nel giudizio amministrativo il ricorso per decreto ingiuntivo?
Si, nelle controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, aventi ad oggetto diritti soggettivi di natura patrimoniale.
Si, nelle sole controversie devolute alla giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo.
Si, nelle sole controversie devolute alla giurisdizione di merito del giudice amministrativo.
Si, in tutte le controversie devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.
Non so rispondere
218. La legge n. 59/1997 ha delegato il Governo ad emanare uno o più decreti legislativi volti a conferire alle Regioni e agli enti locali ulteriori funzioni e compiti amministrativi. Da tale ambito ha escluso, tra l'altro,....
Beneficenza pubblica ed assistenza sanitaria ed ospedaliera.
Fiere e mercati.
Polizia locale urbana e rurale.
Affari esteri e commercio estero.
Non so rispondere
219. A norma del disposto di cui all'art. 16 della legge n. 241/1990 in materia di attività consultiva esiste un termine cui gli organi consultivi delle pubbliche amministrazioni devono attenersi nel rendere i pareri ad essi richiesti?
Si, nel caso di pareri obbligatori il termine è di quarantacinque giorni dal ricevimento della richiesta; nel caso di pareri facoltativi, gli organi consultivi sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso.
Si, per i pareri obbligatori vincolanti, che non può essere comunque superiore a sessanta giorni.
Si, nel caso di pareri obbligatori il termine è di trenta giorni dal ricevimento della richiesta; nel caso di pareri facoltativi è in facoltà dell'organo consultivo procedere o meno in merito al parere richiesto.
Si, di sessanta giorni, ma solo nel caso di pareri obbligatori e di pareri rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale e paesaggistica.
Non so rispondere
220. Quale tra le seguenti è una figura sintomatica dell'eccesso di potere?
Vizi di forma.
Disparità di trattamento tra situazioni simili.
Violazione delle norme sulla formazione della volontà collegiale.
Assenza di motivazione.
Non so rispondere
221. Esiste un obbligo di motivazione degli atti amministrativi a contenuto generale?
Si, la motivazione costituisce obbligo della pubblica amministrazione.
Si. Dispone l'art. 3 della legge n. 241 del 1990 che l'obbligo di motivazione sussiste per tutti i documenti e atti formati dalla P.A., ad accezione di quelli concernenti l'organizzazione dei pubblici concorsi.
No, tale obbligo è espressamente escluso dall'art. 3 della legge n. 241 del 1990.
L'obbligo di motivazione sussiste solo se espressamente richiesto da una delle parti interessate al procedimento.
Non so rispondere
222. Indicare quale compito/funzione non è stato oggetto di conferimento ai sensi del disposto di cui all'art. 1 della legge L. 15-3-1997, n. 59.
I compiti relativi al sistema di protezione civile in genere.
I compiti relativi alla tutela dell'ambiente in genere.
Dogane, protezione dei confini nazionali e profilassi internazionale.
La programmazione nel settore dello spettacolo in genere, nonchè il turismo e l'industria alberghiera.
Non so rispondere
223. Ai sensi dell'art. 16, comma 2, D.Lgs. n. 165 del 2001, e successive modificazioni ed integrazioni, i dirigenti di uffici dirigenziali generali riferiscono al Ministro sull'attività da essi svolta....
Solo nei casi in cui il Ministro lo ritenga opportuno, e previa richiesta scritta.
Non oltre due volte l'anno.
Non oltre una volta all'anno.
Correntemente e in tutti i casi in cui il Ministro lo richieda o lo ritenga opportuno.
Non so rispondere
224. Si parla di riserva di legge costituzionale....
Quando si riferisce solo alla legge formale, approvata dal Parlamento, e non anche agli atti equiparati alla legge o alla legge regionale.
Quando la Costituzione, nel riservare la materia alla legge, determina anche ulteriori limiti di contenuto (es. art. 16 Cost).
Quando la materia è affidata a leggi costituzionali (es. artt. 71, 116, ecc. Cost.).
Quando non è espressamente prevista dalla Costituzione (es. art. 72 Cost).
Non so rispondere
225. I regolamenti....
Se emanati da autorità inferiori possono contrastare con i regolamenti emanati da autorità gerarchicamente superiori.
Possono derogare al principio di irretroattività della legge.
Sono soggetti all'obbligo di motivazione propria degli atti amministrativi.
Non possono regolare istituti fondamentali dell'ordinamento.
Non so rispondere
226. Ai sensi dell'art. 34-bis del D.Lgs. 165/2001, in materia di mobilità del personale, le amministrazioni pubbliche, prima di avviare le procedure di assunzione di personale, sono tenute....
Ad attivare le procedure di mobilità volontaria.
A comunicare ai soggetti di cui all'art. 34, commi 2 e 3 del medesimo decreto, l'area, il livello e la sede di destinazione per i quali si intende bandire il concorso nonché, se necessario, le funzioni e le eventuali specifiche idoneità richieste.
A provvedere, in via prioritaria, all'immissione in ruolo dei dipendenti, provenienti da altre amministrazioni, in posizione di comando o di fuori ruolo, appartenenti alla stessa area funzionale, che facciano domanda di trasferimento nei ruoli delle amministrazioni in cui prestano servizio.
A comunicare ai soggetti di cui all'art. 34, commi 2 e 3 del medesimo decreto, le qualifiche funzionali dei posti per i quali si intende bandire il concorso e le eventuali specifiche idoneità richieste.
Non so rispondere
227. La giurisdizione generale di legittimità dei T.A.R....
Riguarda ogni controversia relativa ad un atto amministrativo che abbia leso un interesse legittimo (non sono previste materie riservate alla cognizione di altra giuridizione speciale).
Può utilizzare tutti i mezzi di prova consentiti nel giudizio di merito.
Non può riguardare l'accertamento dei vizi di eccesso di potere nell'emanazione di un atto amministrativo.
Può riguardare l'accertamento dei vizi di eccesso di potere nell'emanazione di un atto amministrativo
Non so rispondere
228. La riforma dell'atto amministrativo....
Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo.
Ricorre quando con provvedimento "ad hoc" si preclude ad un determinato atto amministrativo di produrre i suoi effetti per un determinato lasso di tempo.
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo per il sopravvenire di nuove circostanze di fatto che rendono l'atto non più rispondente al pubblico interesse.
Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo in caso di inadempimento di obblighi, mancato esercizio di facoltà o venir meno di requisiti di idoneità.
Non so rispondere
229. Ai fini della L. 15-3-1997, n. 59 per «conferimento» si intende....
Il trasferimento o la delega di funzioni e compiti.
Il trasferimento o l'attribuzione di funzioni e compiti.
La delega di funzioni e compiti.
Il trasferimento, la delega o l'attribuzione di funzioni e compiti.
Non so rispondere
230. Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001, e succ. mod. o int., il dipendente assegnato a svolgere mansioni proprie di una qualifica superiore....
Ha diritto a percepire la differenza di trattamento economico tra la qualifica in cui è inquadrato e quella superiore solamente se l'assegnazione avviene per obiettive esigenze di servizio nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, per la durata dell'assenza.
Ha diritto a percepire la differenza di trattamento economico tra la qualifica in cui è inquadrato e quella superiore solamente se l'assegnazione avviene per obiettive esigenze di servizio nel caso di vacanza di posto in organico.
Non ha diritto a percepire la differenza di trattamento economico tra la qualifica in cui è inquadrato e quella superiore essendo corresponsabile dell'illecito.
Ha sempre diritto a percepire la differenza di trattamento economico tra la qualifica in cui è inquadrato e quella superiore.
Non so rispondere
231. In caso di diniego dell'accesso, espresso o tacito, ai documenti amministrativi, il richiedente può...
Presentare ricorso, nel termine di trenta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro sessanta giorni dalla data di presentazione del ricorso.
Presentare ricorso, nel termine di trenta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro trenta giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso.
Presentare ricorso, nel termine di venti giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro cinque giorni dalla data di presentazione del ricorso.
Presentare ricorso, nel termine di sessanta giorni, al T.A.R. il quale decide in camera di consiglio entro dieci giorni dalla scadenza del termine per il deposito del ricorso.
Non so rispondere
232. Il tratto unitario degli atti consistenti in manifestazioni di scienza e di conoscenza si individua nella comune funzione dichiarativa, intesa come la funzione volta a dare certezza di fatti giuridici rilevanti. Rientrano tra tali atti....
Le ispezioni e gli accertamenti.
I giudizi sull'idoneità di candidati e i pareri.
Le proposte.
Solo le registrazioni e le notificazioni.
Non so rispondere
233. Le situazioni giuridiche soggettive si distinguono in attive (o di vantaggio) e passive (o di svantaggio). Nella seconda categoria rientra....
Il diritto soggettivo.
Il diritto potestativo.
L'onere.
L'interesse legittimo.
Non so rispondere
234. Indicare quale compito/funzione non è stato oggetto di conferimento ai sensi del disposto di cui all'art. 1 della legge L. 15-3-1997, n. 59.
I compiti relativi alla tutela dell'ambiente in genere.
Previdenza sociale, eccedenze di personale temporanee e strutturali.
I compiti relativi alla difesa del suolo in genere.
Polizia locale urbana e rurale.
Non so rispondere
235. In alcuni casi eccezionali le pubbliche amministrazioni possono avvalersi delle forme contrattuali di lavoro flessibile previste dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa. Per quale delle seguenti fattispecie non è consentito il ricorso ai predetti strumenti?
Per l'assunzione di lavoratori per periodi superiori a tre mesi.
Per il conferimento di incarichi dirigenziali e di incarichi per gli organi di direzione, consultivi e di controllo.
Per l'assunzione di lavoratori per lo svolgimento di programmi o attività con finanziamenti con fondi comunitari o con il fondo per le aree sottoutilizzate
Per l'assunzione di lavoratori negli uffici di supporto agli organi di direzione politica.
Non so rispondere
236. L'art. 20 della legge 15/3/1997, n. 59, ha delineato principi e criteri generali che devono informare l'attività regolamentare del Governo nella definizione dei procedimenti amministrativi relativi alle materie oggetto di delegificazione. Quale delle indicazioni che seguono è conforme ai predetti principi e/o criteri?
Procedere alla razionalizzazione e redistribuzione delle competenze tra i Ministeri, tenuto conto delle esigenze derivanti dall'appartenenza dello Stato all'Unione europea in ogni caso riducendone il numero.
Razionalizzare l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri, anche attraverso il riordino, la soppressione e la fusione di Ministeri, nonché di amministrazioni centrali anche ad ordinamento autonomo.
Sostituire gli organi collegiali con conferenze di servizi o con interventi, nei relativi procedimenti, dei soggetti portatori di interessi diffusi.
Prevedere procedure facoltative di consultazione delle organizzazioni sindacali firmatarie dei contratti collettivi dei relativi comparti prima dell'adozione degli atti interni di organizzazione aventi riflessi sul rapporto di lavoro.
Non so rispondere
237. Non sono tradizionalmente considerate parti necessarie nel processo amministrativo:
Il ricorrente.
L'amministrazione che ha emanato l'atto.
I controinteressati.
I cointeressati.
Non so rispondere
238. Ai sensi dell'art. 22, D.Lgs. n. 165 del 2001, e successive modificazioni ed integrazioni, i provvedimenti di cui all'articolo 21, comma 1 dello stesso decreto, in materia di responsabilità dirigenziale, sono adottati previo conforme parere del Comitato dei garanti, che viene reso....
Entro trenta giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale termine si prescinde da esso.
Entro cinquanta giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale termine si prescinde da esso.
Entro quaranta giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale termine si prescinde da esso.
Entro sessanta giorni dalla richiesta; decorso inutilmente tale termine si prescinde da esso.
Non so rispondere
239. Quale effetto produce la violazione di disposizioni imperative riguardanti l'assunzione o l'impiego di lavoratori da parte delle pubbliche amministrazioni?
Nessun effetto.
Le amministrazioni hanno l'obbligo di recuperare le somme pagate a titolo di risarcimento del danno al lavoratore nei confronti dei dirigenti responsabili, qualora la violazione sia dovuta a dolo o colpa grave.
Il provvedimento è sottoposto all'esame di un collegio arbitrale per verificare se il comportamento dell'amministrazione pubblica è stato tale da ingenerare nel lavoratore il convincimento che si trattasse di provvedimento legittimo.
I provvedimenti sono nulli di diritto ed ogni obbligazione è priva di efficacia. Il lavoratore non ha diritto ad alcun risarcimento.
Non so rispondere
240. In forza dell'istituto dell'autocertificazione l'art. 18 della legge n. 241/1990 dispone che....
I documenti attestanti atti, fatti, qualità e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti d'ufficio quando sono in possesso dell'amministrazione procedente ovvero sono detenuti istituzionalmente da altre pubbliche amministrazioni.
In deroga al disposto di cui al D.P.R. 445/2000 tutti i documenti prodotti dagli interessati nel corso del procedimento amministrativo possono essere autocertificati.
Ogni atto di autorizzazione o licenza, escluse le domande relative ad iscrizioni in albi o ruoli richiesti per l'esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale, il cui rilascio dipenda esclusivamente dall'accertamento dei requisiti e presupposti di legge, può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato.
I documenti attestanti atti, fatti e stati soggettivi necessari per l'istruttoria del procedimento sono acquisiti dal responsabile del procedimento previa dichiarazione dell'interessato unicamente nel caso in cui siano in possesso dell'amministrazione procedente.
Non so rispondere
241. Le comunicazioni di documenti tra P.A. avvengono di norma mediante l'utilizzo della posta elettronica; esse sono valide ai fini del procedimento amministrativo una volta che ne sia verificata la provenienza. Ai fini della verifica esse...
Sono valide solo se trasmesse attraverso sistemi di posta elettronica certificata di cui al D.P.R. n. 68/2005.
Sono valide solo se sottoscritte con firma digitale.
Sono valide anche quando è possibile accertarne la provenienza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente o dalle regole tecniche di cui all'art. 71 del D.Lgs. n. 82/2005.
Sono valide solo se sono dotate di protocollo informatizzato.
Non so rispondere
242. Sono ammissibili solo se espressamente previsti dalla legge (secondo la dottrina prevalente, anche da altre fonti)....
I ricorsi amministrativi di carattere eccezionale.
I ricorsi amministrativi straordinari.
I ricorsi amministrativi ordinari.
I ricorsi amministrativi non impugnatori.
Non so rispondere
243. Spettano al comune - dispone l'art. 13 del D.Lgs. n. 267/2000 - tutte le funzioni amministrative che riguardino la popolazione ed il territorio comunale precipuamente nei settori organici....
Dello sviluppo economico, della tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche e della valorizzazione dei beni culturali.
Dei servizi sociali, dello sviluppo economico, della tutela e valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche e della valorizzazione dei beni culturali.
Dei servizi sociali, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, nonché della viabilità e dei trasporti.
Dei servizi alla persona e alla comunità, dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico.
Non so rispondere
244. Ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs n. 165/2001, e succ. mod. o int., il dirigente che ha disposto l'assegnazione del dipendente a svolgere mansioni proprie di una qualifica superiore al di fuori delle ipotesi contenute nel comma 2 del predetto articolo....
Risponde personalmente del maggior onere conseguente, solamente se ha agito con dolo.
Risponde personalmente del maggior onere conseguente, se ha agito con dolo o colpa grave.
Non risponde personalmente del maggior onere conseguente, ma ne risponde l'articolazione contabilmente autonoma dell'amministrazione di appartenenza.
Risponde personalmente del maggior onere conseguente, anche se ha agito con colpa lieve.
Non so rispondere
245. Le Agenzie, di cui all'art. 8 del D.Lgs. 300/1999, sono chiamate a svolgere attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate dai Ministeri e enti pubblici. Esse....
Operano al servizio esclusivo degli organi centrali dello Stato.
Operano sotto il diretto controllo delle Prefetture.
Hanno piena autonomia nei limiti stabiliti dalla legge e non sono sottoposte al controllo della Corte dei conti.
Sono sottoposte ai poteri di indirizzo e di vigilanza di un Ministro.
Non so rispondere
246. I ricorsi amministrativi straordinari....
Sono ammissibili solo se espressamente previsti dalla legge (secondo la dottrina prevalente, anche da altre fonti).
Sono esperibili nei confronti degli atti non definitivi e si sostanziano nel ricorso gerarchico, gerarchico improprio e in opposizione.
Sono ammessi solo nei confronti di un provvedimento definitivo.
Possono essere esperiti in assenza di una specifica norma che li ammetta e si concretano nel ricorso gerarchico, utilizzabile purché sussista il rapporto di gerarchia, e nel ricorso straordinario, utilizzabile sempre che l'atto impugnato sia definitivo.
Non so rispondere
247. Ai fini del D.Lgs. 82/2005, il documento d'identità munito di fotografia del titolare rilasciato su supporto informatico dalle amministrazioni comunali con la prevalente finalità di dimostrare l'identità anagrafica del suo titolare....
É denominato carta d'identità elettronica.
É denominato certificato elettronico.
É denominato validazione temporale.
É denominato certificato qualificato
Non so rispondere
248. La direttiva comunitaria....
Come la decisione e a differenza del regolamento, non ha portata generale, ma vincola lo Stato o gli Stati, che ne sono i destinatari, salvo ad incidere talvolta, sulle situazioni giuridiche soggettive dei singoli.
Come la decisione e a differenza del regolamento, non ha portata generale, ma vincola lo Stato o gli Stati, che ne sono i destinatari, non potendo mai incidere sulle situazioni giuridiche soggettive dei singoli.
Diversamente dalla decisione ma non dal regolamento produce effetti obbligatori.
Come il regolamento e a differenza della decisione, non ha portata generale, ma vincola lo Stato o gli Stati, che ne sono i destinatari, salvo ad incidere talvolta, sulle situazioni giuridiche soggettive dei singoli.
Non so rispondere
249. L'atto amministrativo emanato in difformità delle norme di buona amministrazione è....
Irregolare.
Ineseguibile.
Inopportuno.
Inesistente.
Non so rispondere
250. Indicare quale tra le seguenti affermazioni non è conforme a quanto dispone l'art. 16 del D.Lgs. 165/2001, come da ultimo modificato dall'art. 4 del D.Lgs. 387/1998.
Gli atti e i provvedimenti adottati dai dirigenti preposti al vertice dell'amministrazione e dai dirigenti di uffici dirigenziali generali sono suscettibili di ricorso gerarchico.
I dirigenti di uffici dirigenziali generali promuovono e resistono alle liti ed hanno il potere di conciliare e di transigere, fermo restando quanto disposto dall'art. 12, comma 1, della legge 103/1979.
L'esercizio dei compiti e dei poteri dei dirigenti di uffici può essere conferito anche a dirigenti preposti a strutture organizzative comuni a più amministrazioni pubbliche, ovvero alla attuazione di particolari programmi, progetti e gestioni.
I dirigenti di uffici dirigenziali generali riferiscono al Ministro sull'attività da essi svolta correntemente e in tutti i casi in cui il Ministro lo richieda o lo ritenga opportuno.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate