Concorsi
Home
area geografica
professione
ente pubblico
titolo di studio
tipologia concorso
gazzetta ufficiale
Quiz
Mobilità
Home
Regioni e province
Comparti
Professioni
Guida
Formazione
Forum
Accedi • Iscriviti
Categoria Quiz
lingua italiana
Letteratura Generale
Letteratura Italiana
Visualizza
(scheda attiva)
Letteratura Italiana
Tempo trascorso
-
1. I romanzi di Alberto Bevilacqua hanno forti caratteri femminili, come emerge in:
Irene Corsini ne "La califfa";
Amelia Sampieri in "Una città in amore";
Katharina Miroslawa in "Il deserto dei tartari".
Uno nessuno e centomila
Non so rispondere
2. Le "Operette Morali" furono scritte da:
Leopardi;
Manzoni;
Foscolo;
Dante;
Non so rispondere
3. Insegnò grammatica greca e latina nell'università di Messina:
Pirandello;
Pascoli;
Quasimodo.
Carducci
Non so rispondere
4. Quale dei seguenti abbinamenti titolo-autore è FALSO?
La nausea - Alberto Moravia;
La luna e i falò - Cesare Pavese;
La Storia - Elsa Morante.
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere
5. “Perché mi scerpi? Non hai tu spirto di pietade alcuno? Uomini fummo e or siam fatti sterpi.” Quale è il personaggio che si rivolge così a Dante?
Farinata degli Uberti;
Pier delle Vigne;
Guido Cavalcanti.
Ulisse
Non so rispondere
6. Quale famoso romanzo ha tra i suoi personaggi “Donna Prassede”?
I Malavoglia;
Cuore;
I Promessi Sposi.
L’Iliade
Non so rispondere
7. Chi è l'autore di "L'arte d'amare"?
D'Annunzio;
Casanova;
Ovidio;
Tacito
Non so rispondere
8. Il premio Strega è un premio di:
Scultura;
Letteratura;
Musica.
Pittura
Non so rispondere
9. Il saggio storico "Storia della colonna infame" è di:
Beccarla;
Cuoco;
Manzoni;
Foscolo
Non so rispondere
10. Ettore Schmitz è il vero nome di:
Vincenzo Saba;
Ettore Scelba;
Italo Svevo;
Alessandro Manzoni
Non so rispondere
11. Il romanzo "Il processo" è stato scritto da:
Sartre;
Camus;
Kafka;
Svevo
Non so rispondere
12. Perché Dante non scrisse in latino il Convivio?
Perché preferiva il volgare;
Per diffondere la lingua volgare;
Per offrire il sapere ai non dotti;
In quel tempo era vietato
Non so rispondere
13. Quali delle seguenti opere NON è stata scritta da Pirandello?
Così è se vi pare;
Come prima, meglio di prima;
Come vi piace;
Uno nessuno e centomila
Non so rispondere
14. La critica ritiene che alcune opere letterarie possano essere lette come proiezioni di nevrosi o in senso psicoanalitico. Tale è il caso di "Una vita" o "Senilità", opera di un Autore che ha scritto anche:
La coscienza di Zeno;
Il castello;
Gli indifferenti;
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere
15. Quale dei seguenti letterati NON è stato insignito del Premio Nobel?
Giovanni Pascoli;
Eugenio Montale;
Salvatore Quasimodo;
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere
16. L'”Aiace” fu scritto da:
Vittorio Alfieri
Ugo Foscolo;
Giacomo Leopardi;
Alessandro Manzoni
Non so rispondere
17. Tema centrale dei Malavoglia di Verga è:
Una delle prime storie di mafia;
Il rischio di naufragi sulla costa siciliana;
La difficile condizione di vita dei pescatori siciliani;
La pastorizia in Sicilia
Non so rispondere
18. Sono state trovate 12 pagine inedite de "Il conformista", romanzo di uno scrittore divenuto famoso nella seconda metà di questo secolo; si tratta di:
Umberto Eco;
Luigi Pirandello;
Alberto Moravia;
Leonardo Sciascia
Non so rispondere
19. Dante colloca Farinata degli Uberti tra:
I lussuriosi;
Gli iracondi;
Gli eretici;
I falsi
Non so rispondere
20. Chi è Luigi Capuana?
Uomo politico dell'800;
Scrittore siciliano;
Storico della mafia;
Musicista
Non so rispondere
21. Nel 1816 Madame De Stael lanciò un appello agli scrittori italiani perché si distaccassero dal classicismo. Rispose fermamente di no:
Gabriele D'Annunzio;
Giacomo Leopardi;
Antonio Canova.
Nessuna delle precedenti
Non so rispondere
22. Lo scritto "La questione meridionale" è opera di:
Gobetti;
Croce;
Gramsci;
Gentile
Non so rispondere
23. "La doppia notte dei tigli" e "Cristo si e' fermato ad Eboli" sono:
Romanzi di Carlo Levi.
Novelle di Pietro Aretino.
Romanzi storici di Silvio Pellico
Racconti autobiografici di Giosue' Carducci.
Non so rispondere
24. Quale fu lo scrittore cui si deve il progetto (incompiuto) del "Ciclo dei vinti", un ciclo di romanzi attraverso il quale l'autore si proponeva di esplorare con il metodo scientifico proprio del naturalismo l'intera gamma delle classi sociali e di descrivere le caratteristiche proprie di ciascuna?
Giovanni Verga
Luigi Pirandello
Gabriele D'Annunzio.
Giovanni Pascoli
Non so rispondere
25. Per quale motivo Giorgio Bassani fu costretto, nel 1940, a pubblicare il suo libretto di prose narrative "Una citta' di pianura" sotto pseudonimo?
Per ragioni politiche, milito' nel partito comunista fino al tempo della rivolta ungherese.
Perche' partecipo' attivamente alla Resistenza.
Per ragioni razziali, proveniva da una famiglia di ebrei ferraresi.
Per ragioni razziali, proveniva da una famiglia di sloveni.
Non so rispondere
26. Il "Decamerone" del Boccaccio e'.
Un romanzo storico
Una raccolta di cento novelle
Un racconto autobiografico
Una raccolta di liriche e sonetti
Non so rispondere
27. La tensione realista ebbe, nell'immediato dopoguerra, un nuovo sviluppo nella direzione di quello che fu chiamato Neorealismo. Quale delle seguenti opere puo' essere considerata la prima manifestazione del Neorealismo?
"Per un organo di Barberia" di Guido Gozzano.
"Il piacere" di Gabriele D'Annunzio.
"Contro il decadentismo" di Benedetto Croce.
"Gli Indifferenti" di Alberto Moravia.
Non so rispondere
28. Da chi e' stato scritto il romanzo "La coscienza di Zeno"?
Gabriele D'Annunzio.
Alberto Moravia.
Luigi Pirandello.
Italo Svevo.
Non so rispondere
29. Chi e' l'autore del romanzo "La luna e i falo'”?
Cesare Pavese.
Elsa Morante.
Giovanni Verga.
Italo Svevo.
Non so rispondere
30. "Il giorno della civetta":
E' una lirica di C. Govoni
E' un romanzo di L. Sciascia
E' un racconto di C. Alvaro
E' uno dei mottetti di E. Montale
Non so rispondere
31. Il diario "Il mestiere di vivere", la raccolta di poesie "Lavorare stanca" e il romanzo "La luna e i falo'" sono opere di.
Ignazio Silone.
Piero Gobetti.
Cesare Pavese.
Salvatore Quasimodo
Non so rispondere
32. Tra le opere piu' significative del Manzoni ricordiamo "I Promessi Sposi". Quale, tra i personaggi illustri dell'opera, e' il difensore inerme, il profeta instancabile della giustizia?
Fra Cristoforo.
Egidio.
Lucia.
Innominato.
Non so rispondere
33. Quale dei seguenti personaggi simboleggia, nella "Divina Commedia", "la ragione umana"?
Gano Scornigiani.
Caronte.
Virgilio.
Ugo Capeto.
Non so rispondere
34. Carlo Magno, Ermengarda, Desiderio sono personaggi di:
"La congiura de' Pazzi", tragedia di V. Alfieri.
"Adelchi", tragedia di A. Manzoni
"Amalasunta", melodramma di C. Goldoni.
"La mandragola", commedia di Niccolo' Machiavelli.
Non so rispondere
35. A quale genere letterario e' legata maggiormente la fama di Elsa Morante, Primo Levi, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Cesare Pavese?
Al romanzo.
Alla tragedia.
Alla poesia d'amore.
Alla trattatistica filosofica.
Non so rispondere
36. Quale, tra le opere che seguono, non e' stata scritta da Giovanni Pascoli?
"I Canti di Castelvecchio".
"I Poemi conviviali".
"I Poemi del Risorgimento"
Le "Operette morali".
Non so rispondere
37. A quale, tra i seguenti autori, e' legato il concetto di "pessimismo cosmico"?
Giacomo Leopardi.
Dante.
Carlo Goldoni.
Alessandro Manzoni.
Non so rispondere
38. Di quale corrente letteraria fu esponente Vincenzo Monti, autore di una delle piu' famose traduzioni dell'"Iliade" di Omero?
Del Verismo.
Dello Stilnovo.
Del Neoclassicismo.
Del Futurismo.
Non so rispondere
39. Il romanzo "Uno, nessuno e centomila"
Fu scritto attorno al 1870
Ha per protagonista Adriano Meis.
E' un romanzo di Pirandello.
E' narrato da un personaggio secondario testimone della vicenda.
Non so rispondere
40. Qual e' la tematica principale attorno a cui ruotano "I Sepolcri"?
Il tema della necessita' del progresso e della modernita'
Il problema delle sepolture e dell'esistenza di una vita ultraterrena.
Il tema dell'amore platonico.
Un viaggio dell'autore in Sud Africa e nella Terra del Fuoco
Non so rispondere
41. Lo scrittore Giovanni Verga e' autore.
Dell'opera "Lo Zibaldone".
Della poesia "La sera del di' di festa".
Della novella "La roba".
Del romanzo "Agostino".
Non so rispondere
42. Qual e' il grande ideale che presiede alla composizione de "I Promessi Sposi"?
Il Destino.
La Provvidenza divina.
L'assenza di qualsiasi vita ultraterrena.
L'ateismo e la negazione dell'esistenza divina.
Non so rispondere
43. "Il sentiero dei nidi di ragno", "Le citta' invisibili", "Ti con zero" sono opere di narrativa di.
Indro Montanelli.
Italo Calvino.
Vasco Pratolini.
Giorgio Bassani
Non so rispondere
44. Quale tra le seguenti correnti letterarie e' riconducibile all'espressione "parole in libertà"?
Futurismo.
Barocco.
Romanticismo.
Dadaismo.
Non so rispondere
45. Nei primi anni '60 viene istituito a Venezia il "Premio Campiello". Il prestigioso riconoscimento riguarda.
L'arte.
Coloro che sono stati insigniti del Nobel per la letteratura.
La narrativa.
La pittura.
Non so rispondere
46. Da chi e' stato scritto il romanzo novecentesco "Il nome della rosa"?
Umberto Eco.
Carlo Goldoni.
Torquato Tasso.
Giovanni Verga.
Non so rispondere
47. Uno dei maggiori esponenti, sul piano dei risultati poetici, del Decadentismo italiano fu.
Giuseppe Ungaretti.
Filippo Tommaso Marinetti.
Aldo Palazzeschi.
Giovanni Pascoli.
Non so rispondere
48. In che secolo visse Francesco Petrarca?
Nel 1900.
Nel 1300.
Nel XIX secolo.
Nel XII secolo.
Non so rispondere
49. A quale importantissimo personaggio storico e' dedicata l'ode "Il cinque maggio" di Manzoni?
Stalin.
Carlo Magno.
Mussolini.
Napoleone.
Non so rispondere
50. L'ideale del "Superuomo" e' riconducibile alla "morale poetica" di quale dei seguenti poeti?
Gabriele D'Annunzio.
Giosuè' Carducci.
Eugenio Montale.
Umberto Saba.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate