istruttore bibliotecario

Tempo trascorso
-

COMUNE DI DUE CARRARE
PROVINCIA DI PADOVA

CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO
PIENO ED INDETERMINATO DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE BIBLIOTECARIO – CAT. C,
POSIZIONE ECONOMICA C1, - AREA DEMOGRAFICA - SOCIO ASSISTENZIALE CULTURALE

1. Ai sensi della L. 241/1990 e successive modifiche ed integrazioni l’avvio del procedimento è comunicato:

ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti ed a quelli che per legge debbono intervenirv
ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti diretti
ai soggetti che per legge debbono intervenirvi
ai soggetti che lo richiedano
Non so rispondere

2. Ai sensi del D. Lgs. 196 del 30.06.2003 e successive modifiche ed integrazioni qualunque trattamento di dati personali da parte di soggetti pubblici è consentito:

sempre
soltanto se autorizzato dall’interessato
soltanto per lo svolgimento delle funzioni istituzionali
soltanto a seguito di un’istanza
Non so rispondere

3. Ai sensi del DPR 445/2000 e successive modifiche ed integrazioni in materia di documentazione amministrativa, per documento amministrativo si intende

ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa
ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati a qualsiasi fine
ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, solo interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa
solo atti interni delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell’attività amministrativa
Non so rispondere

4. Quali, fra questi servizi, sono gestiti dal Comune, ma per conto dello Stato?

servizi di assetto e utilizzazione del territorio
servizi di anagrafe e stato civile
servizi Sociali
servizi alla persona
Non so rispondere

5. Ai sensi del Testo unico sull’Ordinamento degli Enti Locali, di cui al Decreto Legislativo n. 267 del 2000, nei Comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti, è proclamato eletto sindaco al primo turno il candidato alla carica che abbia ottenuto:

la maggioranza assoluta dei voti
la maggioranza dei due terzi dei voti validi
il maggior numero dei vo
la metà +1 dei voti validi
Non so rispondere

6. ) Esiste l’obbligo della Pubblica Amministrazione di concludere il procedimento amministrativo mediante provvedimento espresso?

sì, ma solo se il procedimento è stato attivato da ricorso gerarchico
no, in nessun caso
sì, in ogni caso
sì, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un’istanza oppure debba essere iniziato d’ufficio
Non so rispondere

7. La deliberazione dei regolamenti:

è una funzione esclusiva della Giunta
è funzione esclusiva del Consiglio
spetta al Consiglio salva l’eccezione di cui all’art. 48, c. 3, T.U. enti locali
spetta alla Giunta e in taluni casi anche al Consiglio
Non so rispondere

8. Quali sono gli elementi accidentali dell’atto amministrativo:

intestazione e preambolo
intestazione, preambolo e dispositivo
luogo, data e sottoscrizione
termine, condizione, onere e riserva
Non so rispondere

9. Lo Statuto di un comune entra in vigore:

il giorno successivo all’approvazione in Consiglio Comunale
dopo essere stato affisso per 30 giorni all’albo pretorio
dopo aver ricevuto parere favorevole dal competente organo regionale
dopo aver ottenuto il nulla osta dal Ministero dell’Interno
Non so rispondere

10. La giunta comunale può adottare deliberazioni d’urgenza?

solo per le questioni attinenti alle variazioni di bilancio
si
no
solo per la risoluzione di problemi in materia di sicurezza di carattere strettamente locale
Non so rispondere

11. Il piano Esecutivo di gestione (PEG):

definisce gli obiettivi per i quali il bilancio di previsione annuale provvederà ad ipotizzare le risorse finanziarie disponibili
è un documento allegato al bilancio di previsione annuale
è definito sulla base del bilancio di previsione annuale
è deliberato dal Consiglio Comunale successivamente all’approvazione del bilancio di previsione annuale
Non so rispondere

12. A norma del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267, il controllo esterno sulla gestione degli enti locali

è esercitato dalla Presidenza del Consiglio
è esercitato dalla Ragioneria generale dello Stato
è esercitato dalla Corte dei conti
è esercitato dal servizio ispettivo del Ministero della funzione pubblica
Non so rispondere

13. Il silenzio-assenso si ha quando

la legge conferisce all’inerzia della Pubblica Amministrazione il significato di diniego di accoglimento dell’istanza o del ricorso
il silenzio della Pubblica Amministrazione comporta l’attribuzione della competenza ad altra autorità
la legge attribuisce all’inerzia della Pubblica Amministrazione il significato di accoglimento dell’istanza o del ricorso
la legge prevede come meramente facoltativo l’esercizio di una particolare competenza, per cui trascorso inutilmente il termine previsto per l’esercizio di essa, si può procedere al compimento degli atti successivi senza pregiudizio per gli effetti finali
Non so rispondere

14. A norma del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267, il consiglio comunale

è l’organo abilitato a manifestare la volontà dell’ente
è l’organo che rappresenta il Comune
è l’organo elettorale del Comune
è l’organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del Comune
Non so rispondere

15. Che cosa sono i “Tribunali Amministrativi Regionali” (cosiddetti T.A.R.)?

organo di giustizia amministrativa di primo grado
organi giurisdizionali amministrativi dipendenti dalle Regioni
sezioni staccate del Consiglio di Stato
organi di controllo dell’azione politica
Non so rispondere

16. Quali finalità caratterizzano una biblioteca nazionale centrale in Italia?

l’esclusiva conservazione del patrimonio librario pubblico italiano
il rappresentare attraverso le proprie raccolte l’intera cultura italiana
il gestire esclusivamente opere di consultazione di interesse nazionale
curare le regole per la catalogazione di tutte le opere pubblicate in Italia
Non so rispondere

17. Cos’è una collezione?

un’opera in continuazione
una serie di documenti autonomi raccolti editorialmente
un fondo librario donato da privati
un’opera unica divisa in parti destinata ad essere pubblicata in successione
Non so rispondere

18. In base al D. Lgs. N. 42 del 22 gennaio 2004, a chi spetta la tutela del patrimonio bibliografico raro e di pregio di una biblioteca comunale?

alla Regione competente per territorio
al Comune
al Ministero per i beni e le attività culturali
alla Provincia competente per territorio
Non so rispondere

19. Quale prescrizione forniscono le Regole Italiane di Catalogazione per Autore per l’intestazione di un’opera attribuita a più di tre autori?

che si intesti al primo autore nominato sul frontespizio
che per intestazione si dia la voce “opera in collaborazione”
che per intestazione si dia la voce “AA.VV.”
che per intestazione si dia il titolo dell’opera
Non so rispondere

20. Un’edizione individua

la prima tiratura di un’opera
la prima edizione di un’opera
le copie di un documento stampate
l’entità fisica di un documento al momento della sua pubblicazione
Non so rispondere

21. Una scheda di spoglio contiene

la descrizione di una parte di pubblicazione
l’indice di una pubblicazione periodica
l’abstract di una pubblicazione
solo il rimando ad un’altra scheda
Non so rispondere

22. Nell’ambito della Classificazione Decimale Dewey, in quale divisione rientra l’argomento “fotografia”?

750
770
390
370
Non so rispondere

23. In ambito catalografico, che cosa si intende per “catalogazione centralizzata”?

la creazione di record bibliografici basati sulla descrizione di documenti con riferimento a elementi precisi
un’operazione semplificata di catalogazione, che consiste nel descrivere soltanto gli elementi strettamente indispensabili all’identificazione di un documento
una catalogazione curata da un’agenzia bibliografica centrale che condivide le notizie prodotte con altre biblioteche
una catalogazione curata direttamente dallo Stato
Non so rispondere

24. Nell’area del titolo e formulazione di responsabilità dell’International Standard Bibliographic Description, da quale segno è preceduto l’eventuale titolo parallelo?

dal segno =
dal segno :
dal segno /
dal segno ;
Non so rispondere

25. Che differenza c’è tra illustrazioni e tavole?

le tavole sono intercalate al testo, mentre le illustrazioni sono stampate su fogli a parte, di solito non compresi nella paginazione
non c’è nessuna differenza
le illustrazioni sono foto o disegni, mentre le tavole sono tabelle o grafici
le illustrazioni sono intercalate al testo, mentre le tavole sono stampate su fogli a parte, di solito non compresi nella paginazione
Non so rispondere

26. Individuare l’intestazione corretta secondo le Regole Italiane di Catalogazione per Autore

DE LA FONTAINE, Jean
JEAN DE LA FONTAINE
LA FONTAINE, Jean de
FONTAINE, Jean de La
Non so rispondere

27. Che cos’è il soggetto?

una sintesi del documento
l’argomento specifico del documento
il titolo del documento
la materia trattata nel documento
Non so rispondere

28. La soggettazione è un sistema di indicizzazione

precoordinato alfabetico
postcoordinato per mezzo di operatori logic
che non utilizza mai suddivisioni
basato sui thesauri
Non so rispondere

29. In base alla L.R. 50/1984, l’orario di apertura al pubblico per una biblioteca di un comune con una popolazione inferiore a 10.000 abitanti, deve essere:

almeno di 18 ore
al massimo di 40 ore
almeno di 16 ore
almeno di 25 ore
Non so rispondere

30. In base alla L.R. 50/1984, le biblioteche di ente locale devono:

istituire una sezione dedicata alla lettura per ragazzi
possedere almeno 1 postazione internet a disposizione dell’utenza
possedere e mettere a disposizione dell’utenza la Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
disporre di almeno il catalogo alfabetico per autore del materiale posseduto
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate