Software

Tempo trascorso
-

1. Quale tra i seguenti tipi di software è necessario affinché un computer possa essere utilizzato da un utente?

sistema operativo
programmi di videoscrittura
antivirus
programmi per la gestione della rete
Non so rispondere

2. L'uso non corretto del computer può provocare la cosiddetta sindrome del tunnel metacarpale. Quale dei seguenti comportamenti è quello migliore per evitarlo?

collocare il monitor all'altezza degli occhi dell'utente
utilizzare una sedia senza braccioli.
collocare il computer in un ambiente adeguatamente illuminato.
lavorare con i polsi alla stessa altezza della tastiera.
Non so rispondere

3. Quale tipologia di file, tra quelle indicate, può rappresentare un rischio di infezione per un computer?

i file presenti su CD-ROM allegati alle riviste.
i file dei colleghi di lavoro e degli amici.
i file provenienti da Internet.
i file creati dall'utente
Non so rispondere

4. Quale tra le strategie indicate è la più idonea per proteggere un computer dai virus?

cambiare con periodicità almeno annuale il sistema operativo.
evitare di eseguire programmi o aprire file la cui provenienza è ignota.
non rispondere ai messaggi di posta elettronica provenienti da mittenti sconosciuti.
evitare di utilizzare i floppy disk.
Non so rispondere

5. Qual è il vantaggio della memorizzazione di un file su una pendrive?

il file può essere inviato tramite posta elettronica.
il file non può essere letto da estranei.
il file occupa meno spazio
il file può essere trasferito con facilità su un altro PC.
Non so rispondere

6. Per linguaggio di programmazione si intende:

l'insieme di regole che servono a governare lo scambio di dati tra elaboratori.
un componente operativo del microprocessore
la codifica dell’algoritmo che il computer deve eseguire
un programma per la registrazione del parlato (viva voce).
Non so rispondere

7. I programmi di database servono per:

gestire archivi di dati e rendere facile la loro consultazione.
migliorare l'archiviazione dei dati sui dischi fissi.
migliorare la gestione di prodotti multimediali.
rendere più agevole l'interazione tra dati e programmi per elaborare testi.
Non so rispondere

8. L’espressione open source indica un software che:

si può scaricare da Internet gratuitamente
è prodotto da piccole software houses indipendenti.
ha un codice sorgente accessibile e copiabile
è venduto a prezzi molto contenuti.
Non so rispondere

9. Cosa si intende per backup dei dati di un computer?

un copia di sicurezza dei dati presenti nella memoria di un computer atta a prevenirne la perdita totale.
un CD/DVD di ripristino che, nel caso di crash, consente la reinstallazione di tutte le periferiche connesse ad un computer.
una copia su perdrive delle impostazioni di rete e dei driver di installazione delle periferiche connesse a un computer.
un CD/DVD di ripristino della installazione del sistema operativo al fine di prevenire il crash.
Non so rispondere

10. Un programma di compressione viene utilizzato per:

ridurre le dimensioni di un file o di una cartella.
effettuare una scansione antivirus dell'hard disk di sistema.
ottimizzare lo spazio libero sull'hard disk o su un altro dispositivo di memoria di massa
incrementare le prestazioni del computer quando si elabora un file o il contenuto di una cartella.
Non so rispondere

11. Dopo aver modificato un documento si può memorizzare la nuova versione senza perdere l'originale:

salvandola con lo stesso nome.
salvandola con un altro nome all'interno del disco.
facendo un scansione del documento modificato.
stampando il documento originale
Non so rispondere

12. Per poter visualizzare o modificare un documento dopo averlo scritto, occorre:

salvarlo con un asterisco.
non spengere il computer.
cambiare le impostazioni della pagina.
salvarlo in una unità di memorizzazione.
Non so rispondere

13. Un documento può essere letto con un editor standard da tutti i sistemi operativi quando è un file:

con estensione .exe
con estensione .bin
senza estensione
con estensione .txt
Non so rispondere

14. Un documento può essere letto dai programmi di videoscrittura quando è stato salvato in un file con estensione:

MDB
PPT
JPG
RTF
Non so rispondere

15. In un programma di videoscrittura quando si ha bisogno di aiuto occorre:

scrivere help in alto a sinistra del documento.
premere sulla tastiera il tasto F1.
cercare nel menu che appare schiacciando il tasto destro del mouse.
digitare da tastiera la combinazione di tasti Ctrl + Alt + Canc.
Non so rispondere

16. In un elaboratore di testi l’interruzione di pagina permette di:

fermare la stesura di un testo e cambiare il layout della tastiera.
avere la possibilità di scrivere in una sola pagina.
iniziare la scrittura della pagina successiva dalla posizione corrente.
salvare le pagine separatamente.
Non so rispondere

17. Per cambiare una parola o una frase con un’altra all'interno di un documento si deve:

attivare il comando Riscrivi
attivare il comando Sostituisci o Cerca e sostituisci.
selezionare tutto il testo e riscriverlo da capo
selezionare la prima e l’ultima riga del testo e cambiare il testo.
Non so rispondere

18. Per scrivere uno o più caratteri come Apice o Pedice, si deve:

modificare la spaziatura fra i caratteri.
modificare l'interlinea
modificare il formato del carattere
premere il tasto Alt.
Non so rispondere

19. Per formattare un paragrafo in un documento di testo si devono usare:

gli strumenti per la stampa di qualità.
gli strumenti di stile
gli strumenti di rientro e tabulazione
il comando Tab.
Non so rispondere

20. Per copiare la formattazione di un paragrafo in un documento si deve:

selezionare la prima e l'ultima lettera del paragrafo di cui si vuole copiare la formattazione.
selezionare tutti i punti elenco del paragrafo di cui si vuole copiare la formattazione.
selezionare tutto il documento
selezionare il paragrafo di cui si vuole copiare la formattazione
Non so rispondere

21. Se si vuole posizionare un testo al centro della cella di una tabella, si deve:

cliccare con il tasto destro sulla cella selezionata e cambiare il tipo di carattere.
cliccare con il tasto destro sulla cella selezionata e scegliere come devono essere divise le celle.
cliccare con il tasto destro sulla cella selezionata e scegliere lo stile della frase
cliccare con il tasto destro sulla cella selezionata e scegliere l’allineamento della frase.
Non so rispondere

22. Per inserire una immagine in un documento di testo si deve:

selezionare inserisci immagine.
selezionare Allinea immagine.
selezionare Reimposta immagine.
selezionare Stili immagine.
Non so rispondere

23. Cosa è una origine dati?

un file contenente le iniziali delle informazioni di ogni documento presente in memoria.
un file contenente i titoli dei documenti presenti nell'hard disk.
un file contenente il nome del computer in cui si sta effettuando la Stampa unione.
un file contenente le informazioni da unire in un documento
Non so rispondere

24. Per inviare in allegato a una mail un foglio di calcolo che non si vuole venga modificato, occorre:

salvare due copie in modo che una rimanga nel computer di partenza.
salvare il foglio nel formato PDF protetto.
salvare il foglio in formato PWD
salvare il foglio in formato MDB
Non so rispondere

25. In un foglio di calcolo ciascuna cella può contenere:

due dati diversi.
un solo dato.
un insieme di dati.
un insieme di formule.
Non so rispondere

26. In un foglio di calcolo la combinazione di tasti CTRL+Y serve per:

cancellare una formula.
unire due celle
copiare il contenuto di una cella.
ripristinare la digitazione annullata
Non so rispondere

27. Per evitare che altre persone possano modificare un foglio di calcolo si deve:

proteggere il foglio con una password.
non inviarlo per posta elettronica
proteggere il foglio rinominandolo con un nome di fantasia
salvare il foglio in un file con estensione .pwd
Non so rispondere

28. In un foglio di calcolo l'errore #DIV/0! viene visualizzato quando:

un numero non entra nella cella per la sua dimensione.
un numero non è decimale
un numero viene diviso per una cella che non contiene alcun valore o che contiene il valore zero.
un numero viene diviso per un numero più grande.
Non so rispondere

29. A partire dai dati contenuti in un foglio di calcolo, si possono creare tipi di grafico:

a trapezio.
a triangolo.
ad anello.
a quadrato.
Non so rispondere

30. Per cambiare le dimensioni della carta su cui stampare un foglio di calcolo si deve:

modificare l'orientamento della carta nelle opzioni di stampa
modificare le dimensioni della carta dal layout di pagina.
allargare o stringere le alette del vassoio portacarta della stampante
impostare il cassetto della stampante con il nuovo formato
Non so rispondere

31. Per inviare in allegato a una mail una presentazione che non si vuole venga modificata, occorre:

salvarla facendo precedere il nome da un asterisco.
salvarla proteggendola con una password che consenta solo la visualizzazione.
salvarne due copie in modo che una rimanga sul computer di partenza.
salvarla in formato RTF.
Non so rispondere

32. In un programma di presentazione, per passare alla modalità presentazione si deve:

premere il tasto Esc.
premere il tasto F1
premere il tasto F5.
premere il tasto Alt
Non so rispondere

33. Con il termine slide show si definisce

un software di elaborazione audio
un software di elaborazione testi
un software di elaborazione video
una sequenza di immagini
Non so rispondere

34. In un programma di presentazione le note dell'autore:

sono visualizzate sotto alla diapositiva cui si riferiscono
sono visualizzate a sinistra della diapositiva cui si riferiscono
sono visualizzate a destra della diapositiva cui si riferiscono
sono visualizzate dopo la diapositiva cui si riferiscono.
Non so rispondere

35. In un programma di presentazione nella modalità visualizzazione struttura:

si vede solamente il testo scritto.
si vedono solamente i bordi delle diapositive
si vedono solamente le Clip Art della presentazione
si vedono solamente le immagini della presentazione
Non so rispondere

36. E' possibile stampare una presentazione come un volantino?

sì, effettuando esclusivamente la stampa in una tipografia.
sì, modificando l’impostazione della pagina
sì, effettuando la stampa con un netbook.
sì, effettuando la stampa con uno smartphone
Non so rispondere

37. In un programma di presentazione lo scorrimento delle diapositive avviene

usando i tasti Shift+Tab.
usando i tasti direzionali
usando i tasti numerici
usando il tasto Stamp
Non so rispondere

38. In un programma di presentazione è possibile nascondere una o più diapositive:

portando in secondo piano le caselle di testo
utilizzando uno sfondo dello stesso colore dei caratteri
utilizzando il menu di scelta rapida e selezionando l’apposito comando
utilizzando il menu di scelta rapida e selezionando Reimposta diapositiva
Non so rispondere

39. La riproduzione di un file audio in una presentazione può avvenire

solamente premendo il tasto Esc
solamente premendo il tasto Alt
automaticamente
solamente premendo il tasto INS.
Non so rispondere

40. In un foglio elettronico, il foglio di calcolo (o foglio di lavoro) è:

un insieme di righe.
un insieme di colonne.
uno spazio vuoto da strutturare
una matrice (tabell di righe e colonne.
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate