Amministrativo

Tempo trascorso
-

1. Che cosa è il Comune?

un ente autonomo a carattere originario
un ente locale che rappresenta la propria comunità
una figura giuridica prevista dai trattati istitutivi della Comunità Europea
Non so rispondere

2. Quale organo può sospendere il Sindaco?

il Commissario di Governo
il Consiglio Comunale
il Prefetto
Non so rispondere

3. Diede il nome all'azoto:

Antoine Laurent de Lavoiser
Aristotele
Galileo Galilei
Non so rispondere

4. Da chi dipendono i Segretari comunali e provinciali?

dal Sindaco e dal Presidente della Provincia
dal Consiglio
dall’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo
Non so rispondere

5. In caso di impedimento, rimozione o decesso del Sindaco?

il vicesindaco lo sostituisce sino al termine del mandato
la Giunta decade ma il Consiglio non viene sciolto
la Giunta decade e si procede allo scioglimento del Consiglio
Non so rispondere

6. Che cosa sono le R.S.U.?

rappresentanze sindacali aziendali
organismi di rappresentanza unitaria del personale eletti da tutti i lavoratori
rappresentanze sindacali unitarie create dai sindacati confederali
Non so rispondere

7. Il passaggio di dipendenti da un’amministrazione ad un’altra dello stesso comparto cosa richiede?

il consenso dell’amministrazione di appartenenza, la domanda del dipendente interessato, la necessità di coprire un posto vacante in organico
un apposito accordo stipulato fra le amministrazioni
il consenso delle organizzazioni sindacali, la necessità di coprire un posto vacante in organico
Non so rispondere

8. Che ruolo svolgono i messi comunali?

notificano gli atti del Comune
notificano gli atti del Comune e delle altre amministrazioni pubbliche
forniscono i pareri sulle deliberazioni consiliari
Non so rispondere

9. Che cosa sono gli sportelli unici delle attività produttive?

uffici cui fanno capo le pratiche relative agli esercizi commerciali
uffici relazioni con il pubblico
strutture responsabili dell’intero procedimento relativo alla realizzazione, localizzazione, ampliamento, cessazione degli impianti produttivi
Non so rispondere

10. Qual è la capitale dello stato di Washington?

Jefferson City
Washington
Olympia
Non so rispondere

11. Le notificazioni delle violazioni al codice della strada, sono previsti i seguenti termini:

entro 150 giorni dall’accertamento della violazione ovvero dall’identificazione dell’effettivo trasgressore ed entro 360 per coloro che sono residenti all’estero
entro 90 giorni dall’accertamento della violazione ovvero dall’identificazione dell’effettivo trasgressore ed entro 120 per coloro che sono residenti all’estero
entro 30 giorni dall’accertamento della violazione ovvero dall’identificazione dell’effettivo trasgressore ed entro 90 per coloro che sono residenti all’estero
Non so rispondere

12. Attualmente l’attività oggetto della D.I.A. può essere intrapresa:

trascorsi trenta giorni dalla presentazione
trascorsi sessanta giorni dalla presentazione
fino a trenta giorni prima della presentazione
Non so rispondere

13. Il milanese Bonaventura Cavalieri era un:

matematico
architetto
pittore
Non so rispondere

14. Qual è il potere normativo esercitato dalle fonti normative comunitarie nell’ambito del nostro ordinamento?

di rango costituzionale
di semplice normativa secondaria
pari a quello delle fonti interne di rango primario, nei confronti delle quali le fonti comunitarie prevalgono
Non so rispondere

15. In quale data fu promulgata la Costituzione italiana?

1° gennaio 1947
1° gennaio 1948
27 dicembre 1947
Non so rispondere

16. Chi promulga le leggi?

il Presidente del Consiglio
il Presidente della Repubblica
il Parlamento
Non so rispondere

17. Chi nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri?

il Presidente della Camera
il Presidente della Repubblica
il Parlamento in seduta comune
Non so rispondere

18. A quali tipi di responsabilità possono andare incontro i componenti del Governo?

soltanto penale
soltanto politica
politica, penale e civile
Non so rispondere

19. Secondo la mitologia da dove nacque Adone?

dal tronco di un albero
dalla terra
dal mare
Non so rispondere

20. Una Regione può impugnare una legge della Repubblica davanti alla Corte qualora reputi che:

invada la competenza della Regione
sia viziata nel merito
sia incostituzionale
Non so rispondere

21. Quali atti del Governo sono sottratti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti?

gli atti di alta amministrazione
i decreti legislativi e i decreti-legge
non esistono limitazioni al controllo della Corte
Non so rispondere

22. I regolamenti :

devono essere sempre motivati
non necessitano di specifica motivazione
devono essere motivati solo i regolamenti esterni, in quanto espressione del potere esecutivo verso tutti i cittadini
Non so rispondere

23. Quale fra le seguenti non è fonte del diritto amministrativo?

consuetudine
prassi amministrativa
regolamenti
Non so rispondere

24. L’agente, o soggetto, dell’atto amministrativo:

può essere un funzionario di un ente pubblico
può essere soltanto un dirigente generale
può anche non essere competente all’emanazione dell’atto, purchè sia investito legittimamente della funzione che esercita
Non so rispondere

25. Chi fu Formoso?

uno Spogliarellista Gay
un Imperatore Romano
un Papa
Non so rispondere

26. In che modo opera la revoca, quale espressione della funzione di riesame della P.A.?

sospende temporaneamente l’efficacia dell’atto amministrativo di riesame
rimuove con efficacia ex nunc l’atto affetto da vizi di legittimità
rimuove con efficacia ex nunc l’atto affetto da vizi di merito
Non so rispondere

27. L’istituto della dichiarazione di inizio attività (D.I.A) risponde ad esigenze di :

celerità dell’azione amministrativa
trasparenza dell’azione amministrativa
semplificazione amministrativa
Non so rispondere

28. Dove si trova Lillestrom?

Norvegia
Francia
Belgio
Non so rispondere

29. Quali sono i soggetti interessati al diritto di accesso?

tutti i soggetti privati che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale
tutti i soggetti pubblici, che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale
tutti i soggetti, pubblici e privati, indipendentemente dall’esistenza
Non so rispondere

30. In caso di diniego esplicito o di inerzia da parte della P.A. a fronte di una istanza di accesso l’interessato:

è legittimato ad esprimere ricorso al T.A.R. nel termine di 30 gg. oppure, chiedere al difensore civico competente il riesame della risposta negativa
è legittimato ad esprimere ricorso al T.A.R. nel termine di 60 gg
è legittimato ad esprimere ricorso gerarchico
Non so rispondere

31. L’art. 140 c.p.c disciplina?

notificazione presso il domiciliatario
notificazione in caso di irreperibilità o di rifiuto a riceve la copia dell’atto
notificazione a persona di residenza, dimora e domicilio sconosciuti
Non so rispondere

32. L’avvio del procedimento espropriativo è comunicato:

in ogni caso personalmente agli interessati
in ogni caso mediante pubblico avviso
mediante pubblico avviso qualora il numero dei destinatari sia superiore a 50
Non so rispondere

33. L'autore del "Satyricon" alla corte di Nerone:

Petronio Arbitro
Lucio Anneo Seneca
Publio Virgilio Marone
Non so rispondere

34. Il giudizio di responsabilità amministrativa degli impiegati dello Stato è affidata:

al giudice ordinario, in qualità di giudice del lavoro
alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo
alla Corte dei Conti
Non so rispondere

35. In base all’art. 138 c.p.c. la notifica si intende eseguita anche se il destinatario dell’atto si rifiuti di ricevere copia?

no
sì, ma l’importante è che l’Ufficiale notificatore ne dia atto nella relata di notifica
Non so rispondere

36. Il diritto di accesso è consentito anche se ad oggetto i dati c.d. sensibilissimi?

sì, in ogni caso
sì, ma solo se la situazione giuridica sottesa al diritto di accesso è di rango pari al diritto alla riservatezza
no, in nessun caso
Non so rispondere

37. Nella frase "non ci vengo" che cos è "ci"?

particella pronominale
preposizione
particella avverbiale
Non so rispondere

38. In che periodo sono ambientati i Promessi Sposi?

1590-1610
1700-1730
1628-1632
Non so rispondere

39. In base all’art. 139 c.p.c. i luoghi dove l’Ufficiale notificatore deve effettuare le notificazioni, in ordine tassativo, sono:

il Comune di domicilio, il Comune di dimora, il Comune di residenza
il Comune di residenza, il Comune di dimora, il Comune di domicilio
il Comune di dimora, il Comune di residenza, il Comune di domicilio
Non so rispondere

40. I beni del demanio pubblico sono:

usucapibili
prescrittibili
inalienabili, salvo eccezioni previste dalla legge
Non so rispondere
Al termine del quiz è presente la valutazione finale con risposte corrette/errate